Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il terribile incidente che è costato la vita di tre ragazzi il 3 maggio sulla provinciale 85 di Torchiarolo (BR) è sotto indagine per stabilire le cause dello schianto, che ha poi provocato un incendio fatale per i tre occupanti della Porsche 911 noleggiata. A perdere la vita sono stati il 22enne Luigi Perruccio, Sara Capilunga di 21 anni e la coetanea Karina Ryzkhova.
Le indagini della Polizia Stradale si svolgono a tutto campo per stabilire se la causa dell'incidente sia stato un possibile guasto meccanico della Porsche 911 noleggiata o un ostacolo sulla strada, ma tutto sembra propendere per l'alta velocità stimata in 250 km/h su un tratto di strada lungo 6 km e come di regola queste prime istruttorie partono dall'acquisizione dei dati di bordo, in quanto le auto a noleggio - e in particolare le supercar - sono quasi sempre equipaggiate di sistemi telematici. Ma cosa registrano davvero queste "scatole nere"? (in alto vedete un'immagine a titolo di esempio che non riguarda l'incidente)
All'interno delle scatole nere, già da molti anni in uso dalle Compagnie di assicurazione per ragioni statistiche e di sicurezza, vengono registrati principalmente i dati di posizione GPS, di velocità reale e di accelerazione longitudinale e laterale. In particolare, quando l'accelerazione supera il valore di 0,7-1 g viene registrato un "evento" che potrebbe essere anche una frenata molto brusca, qualche volta anche una buca particolarmente violenta. Nell'esempio qui sopra una nostra vettura stava effettuando una prova di frenata "panic stop" in pista con la decelerazione massima arrivata a 0,97 g, che naturalmente è molto più bassa di quanto si verifica in caso di incidente, ma indica comunque un rallentamento al limite del bloccaggio, quindi una situazione che, se avvenisse su una strada aperta, sarebbe potenzialmente pericolosa.
Ancora più sofisticata è la scatola nera applicata da vari noleggiatori sulle supercar, per monitorare l'uso e il rispetto delle norme di circolazione: in questo caso una Lamborghini Huracan ha girato a lungo sul Circuito di Cervesina (PV) nel 2022 per un test e ogni colore ha rappresentato una velocità (il blu è sopra ai 120 km/h). Attraverso una app è possibile scaricare poi i dati e anche impostare degli "allarmi" adeguati. Tra l'altro, nel caso dell'incidente di Torchiarolo, è stata proprio una app per lo smartphone ("Crash Detection") a dare l'allarme in seguito all'urto, anche se purtroppo non è bastato a salvare le tre giovani vite dato che l'auto ha preso fuoco dopo l'urto contro una pianta.
Porsche
Corso Stati Uniti 35
35127 padova
(PD) - Italia
800 000 911
contatto@porsche.it
https://www.porsche.com/italy/
Porsche
Corso Stati Uniti 35
35127 padova
(PD) - Italia
800 000 911
contatto@porsche.it
https://www.porsche.com/italy/