Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Clio, uno dei modelli simbolo di Renault e del segmento B europeo, si rinnova profondamente. Presentata per la prima volta nel 1990, in oltre tre decenni ha venduto 17 milioni di unità in 120 Paesi, diventando l’auto francese più diffusa di sempre. Oggi la compatta di Boulogne-Billancourt arriva alla sesta generazione, con l’obiettivo di consolidare il primato nelle vendite (è stata l’auto più acquistata in Europa nel primo semestre 2025).
Lo stile segue il nuovo corso Renault, con linee più scolpite e un frontale caratterizzato dalla calandra prominente e dalla nuova firma luminosa a LED ispirata al logo. Le dimensioni crescono leggermente: 4,12 m di lunghezza (+67 mm), 1,77 m di larghezza (+39 mm) e 1,45 m di altezza (+11 mm). Il passo si allunga a 2,59 m, migliorando abitabilità e presenza su strada.
Dietro, fari sdoppiati e lunotto inclinato accentuano la vocazione sportiva. Sette le tinte disponibili, con due inedite: Rosso Assoluto e Verde Assoluto.
L’abitacolo compie un salto di qualità con materiali riciclati e finiture curate. Spicca il sistema multimediale OpenR Link con Google integrato – una novità per il segmento – abbinato a due display da 10,1”. Non mancano illuminazione ambientale personalizzabile, vani portaoggetti diffusi, prese USB-C e caricatore wireless (in base agli allestimenti). La capacità del bagagliaio arriva a 391 litri, con soglia di carico ribassata.
La novità più rilevante riguarda la motorizzazione E-Tech Full Hybrid da 160 CV, evoluzione del precedente 145 CV. Il sistema abbina un 1.8 a ciclo Atkinson con due unità elettriche e una batteria da 1,4 kWh. La trasmissione multimode, derivata dalla F.1, offre 15 combinazioni di funzionamento. Le prestazioni dichiarate parlano di 0-100 km/h in 8,3 secondi, consumi di 3,9 l/100 km ed emissioni di 89 g/km di CO₂: numeri che la pongono ai vertici della categoria.
Completano la gamma il 1.2 turbo benzina da 115 CV con cambio manuale e l’Eco-G bi-fuel benzina/GPL da 120 CV con trasmissione EDC a doppia frizione.
Nuova Clio può contare su fino a 29 sistemi di assistenza alla guida, compreso l’Active Driver Assist con cruise control adattivo intelligente, la frenata automatica in retromarcia e l’alert di uscita sicura per i passeggeri. Presente anche il pacchetto Safety Score e Safety Coach, che valuta lo stile di guida e fornisce consigli di sicurezza personalizzati.
Sul fronte multimediale, Renault propone tre anni di connettività dati gratuita (2 GB/mese) per l’utilizzo delle app di bordo. In opzione, impianto audio Harman Kardon da 410 W con taratura firmata Jean-Michel Jarre.
Tre i livelli disponibili:
Evolution: già completo di cruise adattivo, frenata automatica, lane assist e display da 10”.
Techno: aggiunge OpenR Link con Google, clima automatico, keyless e cerchi da 16”.
Esprit Alpine: look sportivo con cerchi da 18”, rivestimenti in Alcantara, inserti dedicati e dotazione ADAS più ricca.
La nuova Clio sarà prodotta nello stabilimento Renault Oyak di Bursa (Turchia), dove sono già usciti oltre 5 milioni di esemplari. L’avvio degli ordini è previsto entro la fine del 2025.
La citycar francese cresce nelle dimensioni:
Lunghezza: 4,12 m (+67 mm)
Larghezza: 1,77 m (+39 mm)
Altezza: 1,45 m (+11 mm)
Bagagliaio: fino a 391 litri
Il nuovo frontale con firma luminosa a LED e calandra ridisegnata porta la Clio in linea con il linguaggio stilistico Renault inaugurato dalla concept car Emblème.
L’abitacolo della nuova Clio 2025 fa un salto di qualità:
Doppio display da 10,1 pollici con sistema multimediale OpenR Link e Google integrato (Maps, Assistant e Play Store)
Materiali riciclati e finiture curate, anche in Alcantara (versione Esprit Alpine)
Illuminazione ambientale a LED personalizzabile in 48 colori
Bagagliaio da 391 litri e soglia di carico ribassata
Tre le motorizzazioni previste:
E-Tech Full Hybrid 160 CV: 0-100 km/h in 8,3 secondi, 89 g/km di CO₂
TCe 115 CV (1.2 turbo benzina, manuale)
Eco-G 120 CV (GPL + benzina, con cambio automatico EDC)
La versione ibrida può viaggiare fino all’80% del tempo in elettrico in città e raggiungere un’autonomia fino a 1.000 km.
A bordo della Clio 2025 ci sono fino a 29 sistemi ADAS, tra cui:
Active Driver Assist con cruise control adattivo intelligente
Frenata automatica anche in retromarcia
Rilevamento della stanchezza del conducente con telecamera interna
Safety Score e Safety Coach, che valutano lo stile di guida e danno consigli personalizzati
Tre livelli di allestimento:
Evolution: già completa di cruise adattivo e display da 10”
Techno: infotainment OpenR Link, clima automatico, keyless e cerchi da 16”
Esprit Alpine: look sportivo, rivestimenti in Alcantara, cerchi da 18” e pacchetto ADAS più completo
Quanto costa la nuova Renault Clio 2025?
Renault non ha ancora comunicato i prezzi ufficiali, ma si posizionerà in linea con l’attuale gamma, con un sovrapprezzo per la versione ibrida.
Qual è l’autonomia della Clio ibrida da 160 CV?
Fino a 1.000 km con un pieno, con consumi dichiarati di 3,9 l/100 km.
Quando arriva nei concessionari?
Gli ordini apriranno entro la fine del 2025, con prime consegne previste per l’inizio del 2026.