Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Jean-Philippe Imparato, recentemente nominato CEO di Maserati, rilancia il valore tecnico e simbolico della piattaforma Giorgio, una delle architetture più apprezzate del panorama automobilistico italiano.
Durante la presentazione del progetto BOTTEGAFUORISERIE, Imparato ha confermato che la piattaforma, oggi alla base di modelli come Maserati Grecale, GranTurismo e GranCabrio, continuerà a evolversi per restare al passo con le nuove normative europee.
“Questo importante intervento sull’architettura Giorgio permetterà l’estensione della vita dei modelli Alfa Romeo Giulia e Stelvio fino al 2027 e consentirà di sviluppare ulteriormente i diversi programmi che fanno capo a BOTTEGAFUORISERIE, su una base tecnica riconosciuta come state-of-the-art, 100% made in Italy.”
L’adeguamento della piattaforma Giorgio agli standard Euro 7 non solo prolungherà il ciclo di vita dei modelli Alfa Romeo, ma garantirà anche la possibilità di sfruttare questa base per nuove applicazioni tecniche e stilistiche. Un passo che conferma la volontà del gruppo di mantenere viva la tradizione ingegneristica italiana, anche in un contesto di transizione tecnologica verso l’elettrificazione e l’automazione.
Cuore della nuova visione condivisa da Alfa Romeo e Maserati, BOTTEGAFUORISERIE nasce come un centro dedicato alla personalizzazione, alla ricerca estetica e allo sviluppo delle prestazioni. Diretto da Cristiano Fiorio, il progetto punta a unire la tradizione artigianale con l’innovazione tecnologica, dando vita a vetture uniche e a esperienze su misura.
Da BOTTEGAFUORISERIE prenderanno forma non solo creazioni su base attuale, ma anche restauri storici ad alta precisione, ricerche su materiali innovativi e persino progetti di ottimizzazione dinamica. Un modo per riaffermare il valore del design e dell’ingegneria italiana in un settore sempre più globale.