Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Nel panorama sempre più affollato dei SUV ibridi, Omoda 5 si presenta con una proposta interessante: un sistema full hybrid di nuova concezione che abbina un motore turbo benzina a due unità elettriche, per una potenza complessiva di 224 CV e consumi dichiarati di soli 5,3 l/100 km nel ciclo WLTP.
Esteticamente, Omoda 5 SHS-H riprende fedelmente le linee della versione a benzina e GPL già vista sul mercato. Il frontale si presenta incisivo e caratterizzato da un gioco di superfici scolpite che conferiscono personalità al crossover. Le proporzioni sono quelle tipiche di un C-SUV moderno, con dimensioni contenute (4.447 mm di lunghezza) che facilitano l'utilizzo urbano senza rinunciare alla presenza su strada.
L'abitacolo di Omoda 5 Full Hybrid rispecchia quanto già visto sulle altre motorizzazioni. L'elemento dominante è il doppio display da 12,3 pollici che gestisce sia la strumentazione digitale sia l'infotainment, con Apple CarPlay e Android Auto wireless di serie. Le finiture trasmettono una buona sensazione di qualità, con un ambiente moderno e ben assemblato.
Il passo di 2.610 mm garantisce un'abitabilità da segmento superiore, mentre il bagagliaio offre 442 litri di capacità, espandibili fino a 1.149 litri abbattendo i sedili posteriori. La versione Premium aggiunge sedili in ecopelle ventilati e riscaldati, impianto audio SONY a 8 altoparlanti, tetto apribile e un sistema di telecamere a 540° con effetto "auto trasparente", particolarmente utile nelle manovre.
Ed è qui che Omoda 5 mostra le sue carte più interessanti: il Super Hybrid System (SHS-H) rappresenta un approccio sofisticato all'ibridazione, che si distingue dai sistemi full hybrid più tradizionali per l'utilizzo di due motori elettrici distinti e una trasmissione DHT (Dedicated Hybrid Transmission) che ottimizza l'efficienza in ogni condizione di utilizzo.
Il sistema si compone di sei elementi principali: un motore benzina 1.5 TGDi a ciclo Miller da 143 CV e 215 Nm, un motore elettrico per la trazione (EM2) da 150 kW, un motore elettrico per la ricarica (EM1), la trasmissione ibrida dedicata DHT150, un serbatoio da 51 litri e una batteria al litio ferro fosfato da 1,83 kWh. La potenza complessiva raggiunge i 224 CV (165 kW) con una coppia combinata di 295 Nm.
La vera intelligenza del sistema sta nella gestione delle diverse modalità operative: in modalità pura EV, il motore elettrico EM2 muove autonomamente le ruote, garantendo silenziosità e zero emissioni locali nelle partenze e nella guida urbana a bassa velocità. Quando serve più potenza o l'autonomia elettrica si esaurisce, si passa alla modalità pura ICE, dove il motore termico gestisce direttamente la trazione.
La modalità paralllelo vede entrambi i propulsori lavorare insieme per fornire la massima potenza nelle accelerazioni e nei sorpassi. In modalità serie-ricarica, EM2 muove le ruote mentre il motore termico aziona EM1 che ricarica la batteria, ottimizzando l'efficienza. La modalità serie-trazione prevede che EM2 muova le ruote mentre il motore termico supporta EM1, che a sua volta sostiene EM2 per generare maggiore potenza.
Particolarmente interessante è la ricarica parallelo, dove il motore termico gestisce la trazione mentre EM1 carica la batteria e le ruote recuperano energia attraverso EM2. In rigenerazione, le ruote muovono EM2 per ricaricare la batteria in decelerazione. Infine, la modalità pura ricarica da fermo consente al veicolo di ricaricare la batteria anche a veicolo fermo attraverso il motore termico e EM1.
Questa complessità si traduce in un'autonomia complessiva dichiarata di oltre 900 km e in consumi particolarmente interessanti: 4,7 l/100 km in ciclo urbano, 4,3 l/100 km in extraurbano, con una media combinata di 5,3 l/100 km.
L'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi è più che adeguata per l'utilizzo quotidiano, mentre la velocità massima di 175 km/h è in linea con quanto ci si aspetta da un veicolo orientato all'efficienza. La differenza più evidente rispetto alle altre motorizzazioni della gamma riguarda la massa: con 1.621 kg in ordine di marcia, Omoda 5 SHS-H è leggermente più pesante delle versioni termiche, a causa della presenza dei due motori elettrici e della batteria.
Questo si traduce, paradossalmente, in un beneficio nella guida: la maggiore massa contribuisce a una maggiore stabilità in curva, rendendo il comportamento del crossover più rassicurante nelle percorrenze miste. Le sospensioni indipendenti McPherson all'avantreno e multilink al retrotreno assorbono efficacemente le asperità, garantendo un buon comfort di marcia.
Il sistema di trazione anteriore gestisce con efficacia la coppia disponibile, senza particolari problemi di tenuta anche nelle accelerazioni più decise. Lo sterzo rimane abbastanza impreciso come nelle variante benzina/GPL, con un diametro di sterzata di 10,9 metri che agevola le manovre in città. Va segnalato che il veicolo può trainare fino a 750 kg di rimorchio frenato, un dato interessante per chi necessita di questa versatilità.
Omoda 5 SHS-H viene proposta in due allestimenti con prezzi chiavi in mano molto competitivi: 28.500 euro per la versione Pure e 31.500 euro per la Premium. Entrambe le versioni condividono la medesima tecnologia ibrida e un equipaggiamento di serie piuttosto ricco.
L'allestimento Pure include già il doppio display da 12,3", Apple CarPlay e Android Auto wireless, climatizzatore automatico bi-zona, un completo pacchetto ADAS (cruise control adattivo, mantenimento corsia, frenata automatica d'emergenza, monitoraggio angolo cieco) e cerchi in lega da 17". La versione Premium aggiunge cerchi da 18", interni in ecopelle con sedili anteriori ventilati e riscaldati, impianto audio SONY a 8 altoparlanti, tetto apribile, vetri privacy, portellone elettrico, ricarica wireless da 50W e il sofisticato sistema di telecamere a 540°.
Infine, un elemento da non sottovalutare è la garanzia: 7 anni o 150.000 km su tutti i componenti, estesa a 8 anni o 160.000 km per i componenti ad alto voltaggio. Per chi desidera accedere immediatamente alla vettura, fino al 30 novembre è disponibile una formula finanziaria con CA Auto Bank che prevede un anticipo di 4.890 euro, 35 rate mensili da 149 euro e una maxirata finale di 16.396 euro (TAN fisso 5,95%, TAEG 7,22%).
Omoda
Piazza Filippo Meda, 3
Milano
(AG) - Italia
info@omodaitalia.it
https://www.omodajaecooitalia.com/
Omoda
Piazza Filippo Meda, 3
Milano
(AG) - Italia
info@omodaitalia.it
https://www.omodajaecooitalia.com/