Il ritorno della Honda Prelude: l’icona sportiva entra nell’era dell’elettrificazione [VIDEO]

Il ritorno della Honda Prelude: l’icona sportiva entra nell’era dell’elettrificazione [VIDEO]
Pubblicità
Dopo venticinque anni di assenza, Honda riporta in vita un nome leggendario
27 ottobre 2025

La nuova Prelude di sesta generazione segna il ritorno dell’iconica coupé sportiva, reinterpretata in chiave moderna con un approccio ibrido e un design che punta a unire eleganza, efficienza e piacere di guida.

Il design trae ispirazione dal mondo dei veleggiatori, con linee pure e armoniose che trasmettono leggerezza e dinamismo anche da ferma. L’obiettivo, spiegano in Honda, è quello di ricreare la sensazione di “unlimited glide”: una guida fluida, continua, talmente piacevole da non voler mai arrivare a destinazione. 

Sotto la carrozzeria si nasconde l’ultima evoluzione della tecnologia e:HEV, il sistema ibrido full hybrid di Honda, abbinato al nuovo Honda S+ Shift.  Tuttavia, il cuore sportivo della Prelude non è solo nel motore: gli ingegneri Honda hanno lavorato su telaio, sospensioni e sterzo adottando soluzioni derivate dalla Civic Type R, come gli ammortizzatori adattivi, per offrire un equilibrio ideale tra agilità e comfort. 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Design esterno: eleganza aerodinamica e purezza da coupé sportiva

La nuova Honda Prelude di sesta generazione porta con sé un linguaggio stilistico completamente rinnovato, ma fedele ai principi di eleganza e semplicità che da sempre contraddistinguono il marchio. I designer Honda si sono ispirati alla grazia e alla purezza dei moderni aliante, traducendo quelle forme fluide e leggere in un corpo vettura dal profilo dinamico e armonioso. Il risultato è una silhouette slanciata e pulita, caratterizzata da superfici essenziali e proporzioni studiate con precisione per evocare la sensazione di “glide”, ossia di scorrimento naturale nell’aria.

Il frontale, basso e affilato, esprime fin dal primo sguardo il carattere sportivo della Prelude. I sottili fari a LED adattivi, la griglia cromata nera e il paraurti inferiore in tinta scura sottolineano la larghezza della vettura e la stabilità visiva, mentre i passaruota leggermente svasati amplificano la presenza su strada. Lo stesso equilibrio si ritrova nella parte posteriore, dove una barra luminosa a tutta larghezza e il profilo ribassato del tetto – alto appena 1.355 mm – creano proporzioni perfette per una coupé dalle linee tese e moderne. 

La vista laterale rivela un disegno estremamente pulito, con prese d’aria integrate dietro le ruote anteriori che migliorano la gestione dei flussi aerodinamici. Le maniglie a filo carrozzeria con sensore tattile e retroilluminazione contribuiscono alla raffinatezza complessiva, mentre gli specchietti fissati direttamente alle porte – come sulla Civic – riducono gli angoli ciechi e migliorano la visibilità. Il tetto presenta un caratteristico pannello “double bubble”, un omaggio alle sportive classiche, reso possibile dall’uso della tecnologia di saldatura laser “brazing”, che elimina la necessità delle guarnizioni tradizionali e conferisce un aspetto più premium e continuo alla superficie.

Anche nella parte posteriore la cura per i dettagli è evidente: il flusso tra tetto e portellone è lineare, privo di interruzioni grazie all’antenna radio integrata nel vetro, mentre i passaruota adottano una lavorazione “hemming” che riduce lo spazio visivo tra pneumatico e carrozzeria. Le luci posteriori a LED creano una firma luminosa inconfondibile, con una doppia linea rossa che corre orizzontalmente e un effetto di profondità che ne esalta l’eleganza anche di giorno.

L’efficienza aerodinamica non è stata sacrificata all’estetica: la nuova Prelude raggiunge un bilanciamento quasi perfetto tra deportanza e riduzione della resistenza. Il fondo carenato e uno spoiler anteriore con struttura a coste guidano l’aria sotto la vettura, generando pressione negativa e maggiore stabilità. Al posteriore, la forma piatta della coda crea un’area di pressione positiva che mantiene il retrotreno incollato all’asfalto, assicurando precisione e grip in ogni condizione.

Interni Honda Prelude
Interni Honda Prelude

Interni: un abitacolo raffinato, confortevole e pensato per chi ama guidare

Come l’esterno, anche gli interni della nuova Honda Prelude si ispirano al mondo degli alianti, in questo caso al loro cockpit: uno spazio concepito per fondere controllo, eleganza e leggerezza. L’abitacolo interpreta questo concetto attraverso un design sofisticato e seducente, dove materiali pregiati, proporzioni armoniose e una cura maniacale per l’ergonomia contribuiscono a rendere ogni viaggio un’esperienza piacevole e coinvolgente.

La disposizione orizzontale della plancia richiama l’apertura alare di un aliante e trasmette un’immediata sensazione di spaziosità e ordine visivo. Davanti al volante si trova un display digitale da 10,2 pollici, che concentra tutte le informazioni essenziali per ridurre le distrazioni e mantenere lo sguardo sulla strada.

L’ambiente è stato progettato intorno al guidatore, ma senza sacrificare il comfort del passeggero. I materiali morbidi e piacevoli al tatto rivestono la plancia, il tunnel centrale e i pannelli porta, mentre i comandi trasmettono la stessa sensazione meccanica e precisa di un impianto hi-fi di fascia alta. Il volante sportivo a fondo piatto, rivestito in pelle, ospita i paddle per il sistema Honda S+ Shift e un marcatore a ore 12 che richiama le auto da competizione. Tutti i principali comandi sono integrati nei raggi del volante, per un controllo intuitivo delle funzioni multimediali e degli assistenti alla guida.

Un aspetto distintivo del progetto riguarda i sedili anteriori, differenti tra loro per impostazione e funzione. Quello del guidatore presenta fianchetti più pronunciati e un’imbottitura più rigida, per garantire sostegno ottimale durante la guida dinamica; quello del passeggero, invece, privilegia morbidezza e accessibilità, con un profilo che agevola entrata e uscita dall’abitacolo. Entrambi adottano la più recente tecnologia Body Stabilising Seat di Honda, che grazie a una struttura interna in resina flessibile sostiene uniformemente il corpo, migliorando la postura e riducendo l’affaticamento anche nei lunghi viaggi.

Il tunnel centrale ospita i comandi principali – selettore marce, Drive Mode e tasto S+ Shift – posizionati per essere facilmente raggiungibili. Non mancano dettagli di praticità come il caricatore wireless per smartphone, prese USB-C, due portabicchieri e un ampio vano portaoggetti centrale.

Il vano bagagli può essere coperto da una tendina retraibile e include un pavimento modulabile che funge da divisorio per fissare gli oggetti in movimento. Abbattendo gli schienali posteriori, la capacità di carico raggiunge i 663 litri, sufficienti per ospitare due sacche da golf, due tavole da surf, una bici a grandezza naturale o addirittura un set di quattro cerchi completi.

Powertrain della Honda Prelude
Powertrain della Honda Prelude

Powertrain: il cuore ibrido che unisce efficienza e piacere di guida

Sotto la carrozzeria della nuova Honda Prelude batte l’ultima evoluzione del collaudato sistema e:HEV full-hybrid, un’architettura che unisce un motore termico a benzina con due unità elettriche e una trasmissione automatica a doppio motore. La combinazione tra il quattro cilindri 2.0 litri a ciclo Atkinson, due motori elettrici e una batteria al litio da 72 celle consente una potenza complessiva di 135 kW (184 CV), con uno 0-100 km/h in 8,2 secondi.

Grazie a oltre 25 anni di esperienza Honda nel campo dell’ibrido, il sistema e:HEV garantisce una transizione impercettibile tra i tre regimi di funzionamento – EV Drive, Hybrid Drive e Engine Drive – scegliendo automaticamente la modalità più efficiente in base alle condizioni di marcia. Le sensazioni di guida sono potenziate anche dai sette livelli di frenata rigenerativa regolabili tramite palette al volante e dalla nuova modalità “coasting”, che permette all’auto di veleggiare disattivando il recupero energetico per ridurre consumi e rumore.

Un altro elemento distintivo è la presenza dei Drive Mode selezionabili: Comfort, GT, Sport e Individual. Ciascuno di essi modifica risposta dell’acceleratore, taratura degli ammortizzatori e comportamento dello sterzo per adattarsi allo stile del guidatore. In particolare, la modalità GT è esclusiva della Prelude e rappresenta il punto d’incontro ideale tra comfort e controllo, mentre Sport accentua le prestazioni con un sound più deciso e una grafica rossa nel quadro strumenti.

Ma la novità più intrigante è l’introduzione del sistema Honda S+ Shift, che simula virtualmente i cambi di marcia di una trasmissione automatica a otto rapporti, restituendo sensazioni analoghe a quelle di un’auto sportiva tradizionale. Le palette al volante diventano veri e propri comandi per “salire” o “scendere di marcia”, mentre il sistema Active Sound Control riproduce il suono e la risposta del motore in perfetta sincronia con la velocità e l’accelerazione.

Posteriore Honda Prelude
Posteriore Honda Prelude

Dinamica: l’anima sportiva della nuova Prelude

La nuova Honda Prelude nasce con un obiettivo chiaro: unire la precisione e la compostezza di una gran turismo al coinvolgimento di una vera coupé sportiva. Per raggiungere questo equilibrio, gli ingegneri Honda hanno trasferito parte della tecnologia sviluppata per la Civic Type R, adattandola a un progetto che privilegia l’agilità, la stabilità e il comfort su ogni tipo di percorso.

Con un passo di 2.604 mm, una larghezza di 1.880 mm e un’altezza di appena 1.349 mm, la Prelude si presenta con proporzioni compatte e un baricentro molto basso, elementi che contribuiscono a un comportamento preciso e immediato. La struttura della scocca combina zone estremamente rigide – come i longheroni, i montanti e la cornice del tetto – con altre più flessibili, per assorbire le vibrazioni e garantire una risposta progressiva su ogni superficie.

All’anteriore, la sospensione a montanti doppi con geometria a doppio asse riduce quasi del tutto il torque steer e assicura un’elevata stabilità di camber anche nelle curve più impegnative, mantenendo un grip costante. Al posteriore, uno schema multilink offre una stabilità superiore alle alte velocità e un comfort degno di una gran turismo. L’impianto frenante Brembo con servo elettrico promette potenza e modulabilità, mentre i cerchi in lega da 19 pollici – studiati per smorzare le risonanze del rotolamento – calzano pneumatici Continental PremiumContact 6, scelti per bilanciare aderenza, comfort e silenziosità.

Elemento cardine della dinamica è il sistema di sospensioni adattive, capace di regolare in tempo reale la forza di smorzamento grazie a sensori di accelerazione e corsa. Ogni ruota viene controllata in modo indipendente, così da ottimizzare il carico e mantenere il massimo contatto con l’asfalto anche in frenata o in accelerazione in uscita di curva. Il tutto è collegato ai Drive Mode, che modulano il comportamento dell’auto tra Comfort, GT e Sport: dal rilassamento totale alla risposta più diretta e precisa.

La servoassistenza elettrica è stata completamente rivista, con un nuovo algoritmo di controllo che restituisce un feedback più naturale e dettagliato del fondo stradale, adattandosi alle modalità di guida selezionate.

Infine, la Prelude introduce una versione aggiornata del sistema Agile Handling Assist (AHA), che agisce sui freni interni in curva per migliorare la stabilità e la precisione d’inserimento. Questa nuova taratura interviene prima e in modo ancora più discreto, aiutando la vettura a seguire la traiettoria impostata dal guidatore con maggiore rapidità e fluidità.

Argomenti

Pubblicità