• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. Auto elettriche

Meglio piccolo? Le dimensioni del pacco (batterie auto elettrica) contano, per ambiente e prestazione

11 dicembre 2019

Meglio piccolo? Le dimensioni del pacco (batterie auto elettrica) contano anche per l'ambiente

Sempre più discusso il tema del “peso” elevato, anche per l’ambiente, di certe batterie in uso a modelli elettrificati. Al crescere di prestazione e autonomia, salgono i fattori inquinanti e climalteranti

Torniamo su un tema già argomentato più volte da noi di Automoto.it, parlando di ambiente e motorizzazioni auto. Soprattutto di recente, parlandone con Mazda e l’ingegner Hitomi “papà” dello Skyactiv-X. Già, perchè la prima vettura elettrica che spesso si cita popolarmente, da anni, è una veloce Tesla. Paragonata magari a delle vere supercar elettrificate molto prestanti, o a nuove berline capaci di percorrere oltre 500 Km quando cariche. Poi ci sono i meno ambiti e prestanti, ma pratici, EV della mobilità urbana. Sono in arrivo numerosi prossimamente, magari meno affascinanti visti da fuori e di certo poco "dotati" rispetto a Tesla o I-Pace.

Quale una differenza tecnica seria tra i due fronti? Il pacco grande, nel senso di pacco batterie molto più capace sulle vetture elettriche di maggiore prestazione, velocistica o di autonomia. E allora ecco il punto. Senza essere ipocriti, tutti lo vorrebbero grande, quel pacco in vettura. Perché è meglio avere più potenza, alle ruote. È meglio sapere di poter percorrere molti più chilometri guidando, prima di dover fermarsi a ricaricare la batteria. C’è però un importante contropartita, un trade-off. Si rinuncia alla tutela ambientale, almeno oggi, producendo e usando batterie per auto elettriche molto grandi. Un valore di 95 kWh, per esempio, valutato nell’intero ciclo di produzione e vita, inquina più non solo di batterie meno grandi ma, addirittura, in caso di lunghissime percorrenze e decadimento della resa (oltre 160mila Km) persino più di un moderno motore termico di buon rendimento (es. lo Skyactiv-X mild-hybrid).

Ovviamente sono considerate in queste analisi le emissioni e il CO2 generati per la creazione dell'energia elettrica, non solo quelle di produzione e smaltimento delle celle (anche queste spesso, tutte da verificare..). Questione soprattutto di fonti quindi, che oggi sono in minor parte rinnovabili per le nostre colonnine di ricarica.

Anche per questi motivi evincibili dal grafico qui proposto (dove un BEV con batteria grande perde, sul fronte ambientale) il potenziale modello elettrico "responsabile ambientalmente" di Mazda (e-TPV) si alimenta con batteria piccola, da 35,5 kWh. Misura condivisa anche dalla nuova Honda E, con autonomia però indicata poco oltre i 200 Km. Il parallelo umano è anche in quesro caso di battuta facile, inversa rispetto alla tradizione popolare: di EV "bello se piccolo e buono” da città, ed EV invece su cui stare attenti, almeno prima di affermare che siano a “zero emissioni” e facciamo bene all'ambiente, in senso pieno.

Vedi anche

Motori Mazda, Non solo Skyactiv-X: parla l'ingegner Hitomi

Tecnologie ed Emissioni, Politecnico: basta pregiudizi sui motori

Top Stories

  • L'auto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]

    Lauto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]
  • Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]

    Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]
  • Anche Tesla abbassa, Il listino prezzi Italia: Model 3 prende gli eco-bonus [da 39K]

    Anche Tesla abbassa, Il listino prezzi Italia: Model 3 prende gli eco-bonus [da 39K]
  • I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca

    I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca
  • La nuova Renault elettrica "sopra" Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV

    La nuova Renault elettrica sopra Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV
  • Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km

    Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km

Ultimi annunci

  • Used

    Suzuki Baleno 1.2 Hybrid B-Top del 2016 usata a Vinci

    € 9.400

    Suzuki Baleno 1.2 Hybrid B-Top del 2016 usata a Vinci
  • Used

    Toyota C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Active del 2017 usata a Vinci

    € 16.500

    Toyota C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Active del 2017 usata a Vinci
  • Used

    Suzuki Swift 1.0 Boosterjet Hybrid S del 2017 usata a L'Aquila

    € 13.900

    Suzuki Swift 1.0 Boosterjet Hybrid S del 2017 usata a L'Aquila
Tutti gli annunci

Next

Porsche Taycan: avvistata la Gran Turismo [Foto spia]

Porsche Taycan: avvistata la Gran Turismo [Foto spia]
Moto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011