• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. Auto elettriche

Rolls Royce Phantom V: la conversione dal V8 all'elettrico

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

16 ottobre 2019

Guarda la gallery 7

Una perfetta sintesi tra auto classica e futuro, una soluzione utile con le nuove norme contro l'inquinamento

Le auto elettriche sono il futuro, si dice, quindi, perché non unire il futuro alle auto d'epoca? In questi giorni si è tanto parlato delle limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti, compreso di quelli di interesse storico e collezionistico, soprattutto a Torino e, una delle soluzioni proposte da una startup inglese, Lunaz, è quella di sostituire il motore a scoppio con un propulsore elettrico.

La startup, che ha sede nei pressi del circuito di Silverstone, è intrata in possesso di un vasto lotto di auto d'epoca di lusso e ha iniziato a compiere la trasformazione. Per ora sono due le auto finite sotto ai ferri: una Jaguar XK120 del 1953 e una Rolls-Royce Phantom V. Oggi parleremo di quest'ultima, un esemplare del 1961 che, in origine, era dotato di un propulsore da 6,2 litri e che, all'epoca, era considerata una delle auto più lussuose di sempre. I ragazzi di Lunaz hanno asportato l'enorme motore inglese, hanno progettato un nuovo propulsore elettrico, le cui specifiche sono ancora segrete, e hanno realizzato un pacco batterie agli ioni di litio, appositamente per questo modello. Vista la grandezza dell'auto, assicurano che l'autonomia sarà alta.

Per gestire l'elevato livello di coppia, sono stati aggiornati il sistema di trasmissione, l'albero di trasmissione e il differenziale, in modo che le prestazioni non incidano sull'affidabilità. Anche gli ammortizzatori sono stati sostituiti con unità all'avanguardia, così da rendere la vettura decisamente più comoda, mentre lo sterzo è stato sostituito in modo dale da aumentare l'agilità nelle manovre.

Ovviamente anche i freni hanno subito un upgrade non da poco, con pinze a sei pistoncini all'anteriore e a quattro al posteriore, con tecnologia di recupero dell'energia in frenata, davvero un impianto frenante di tutto rispetto, specialmente se confrontato all'origilnale.

 

Guardando agli interni, le caratteristiche originali come il cruscotto in noce sono state mantenute anche se, guardando in maniera più approfondita, si può notare che la strumentazione è stata adattata alle esigenze di un'auto elettrica, niente indicatore della benzina, quindi, ma stato della carica della batteria.

Dietro ad un pannello in noce, invece, trova spazio un moderno sistema di infotainment touchscreen di ultima generazione mentre, dietro ai sedili anteriori, si trova ora un vetro di separazione ad azionamento elettronico. Per i passeggeri posteriori, invece, è disponibile un'area bar integrata tra i due sedili posteriori, mentre il Wi-Fi integrato consente, assieme ai tavolini, di lavorare in tutta comodità.

Per quanto riguarda gli esterni, è stato eseguito un restauro maniacale che ha tenuto inalterato l'aspetto, se non fosse che ora manca il tubo di scappamento.

Top Stories

  • L'auto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]

    Lauto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]
  • Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]

    Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]
  • Anche Tesla abbassa, Il listino prezzi Italia: Model 3 prende gli eco-bonus [da 39K]

    Anche Tesla abbassa, Il listino prezzi Italia: Model 3 prende gli eco-bonus [da 39K]
  • I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca

    I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca
  • La nuova Renault elettrica "sopra" Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV

    La nuova Renault elettrica sopra Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV
  • Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km

    Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Ultimi annunci

  • New

    MINI Mini Countryman 1.5 Cooper S E Hype Countryman ALL4 Automatica nuova a Carpi

    € 38.300

    MINI Mini Countryman 1.5 Cooper S E Hype Countryman ALL4 Automatica nuova a Carpi
  • Used

    Toyota Yaris 1.5 Hybrid 5 porte Active del 2017 usata a Reggio nell'Emilia

    € 14.500

    Toyota Yaris 1.5 Hybrid 5 porte Active del 2017 usata a Reggio nell'Emilia
  • New

    Toyota Yaris 1.5 Hybrid 5 porte Cool nuova a Reggio nell'Emilia

    € 17.000

    Toyota Yaris 1.5 Hybrid 5 porte Cool nuova a Reggio nell'Emilia
Tutti gli annunci

Next

Jaguar I-Pace: taxi elettrico per un giro al Nürburgring

Jaguar I-Pace: taxi elettrico per un giro al Nürburgring
Moto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011