Toyota fa sul serio negli USA: 10 miliardi di dollari in più e la prima fabbrica di batterie

Toyota fa sul serio negli USA: 10 miliardi di dollari in più e la prima fabbrica di batterie
Pubblicità
Inaugurato il megaimpianto da 13,9 miliardi in North Carolina: 5.100 posti di lavoro e 30 GWh di batterie all'anno mentre Trump taglia i dazi e i concorrenti elettrici arrancano
13 novembre 2025

Mentre l'industria automobilistica mondiale è nel caos tra incentivi tagliati e prezzi delle materie prime impazziti, Toyota decide di accelerare come se non ci fosse un domani. Il colosso giapponese ha appena annunciato un investimento aggiuntivo che fa girare la testa: fino a 10 miliardi di dollari da spendere negli Stati Uniti nei prossimi cinque anni. Una cifra che porta il totale degli investimenti americani del marchio a quasi 60 miliardi di dollari dagli anni Cinquanta a oggi. E fidatevi, il timing di questa mossa è tutt'altro che casuale.

Toyota
Toyota
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La prima fabbrica di batterie fuori dal Giappone

Il 12 novembre è partita la produzione nello stabilimento di Toyota Battery Manufacturing North Carolina a Liberty, un megaimpianto da 13,9 miliardi di dollari che rappresenta la prima fabbrica di batterie del gruppo costruita al di fuori del Giappone. Su 750 ettari, quattordici linee di produzione per batterie agli ioni di litio destinate a veicoli ibridi, plug-in hybrid e full electric: a regime produrrà 30 gigawattora all'anno, energia sufficiente per centinaia di migliaia di veicoli. Le prime batterie stanno già alimentando Camry Hybrid, RAV4 Hybrid e Corolla Cross Hybrid negli impianti di Kentucky e Alabama. Entro il 2030 arriveranno anche per un misterioso SUV elettrico a tre file di posti, che sarà il primo veicolo completamente elettrico Toyota assemblato negli Stati Uniti.

Toyota Rav4
Toyota Rav4 Toyota

Dalle ibride al misterioso SUV elettrico

La strategia di Toyota si rivela vincente proprio mentre l'amministrazione Trump ha cancellato i crediti fiscali per i veicoli elettrici. Il risultato? Toyota, che domina il mercato ibrido statunitense con una quota superiore al 51%, può permettersi di sorridere mentre le sue ibride volano fuori dai concessionari e le full electric dei concorrenti arrancano. Dietro questa pioggia di miliardi c'è una precisa strategia politica: lo scorso settembre Trump ha tagliato i dazi sulle automobili giapponesi dal 27,5% al 15%. In cambio, il Giappone si è impegnato a investire 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti, e Toyota sta già valutando di produrre veicoli negli USA da esportare persino in Giappone.

Toyota Aygo X
Toyota Aygo X Toyota

L'entusiasmo del CEO e la strategia vincente

La fabbrica di Liberty genera 5.100 posti di lavoro diretti, con asilo nido interno, clinica medica e palestra per i dipendenti, funzionando al 100% con energia rinnovabile. Ma non si tratta di beneficenza: è strategia pura. Con Trump che urla "buy American" e i dazi che continuano a mordere, produrre batterie in North Carolina significa pagare meno tasse di importazione e costruirsi l'immagine di "amico dell'America". Mentre Tesla e General Motors fanno i conti con la sparizione dei crediti fiscali, Toyota continua a vendere modelli ibridi a ritmi impressionanti. L'investimento di 10 miliardi rappresenta la mossa di chi ha capito che, nell'America del 2025, l'elettrico puro può aspettare. L'ibrido made in USA è già qui e viaggia a tutta birra.

Pubblicità
Cambia auto
Toyota Camry
Tutto su

Toyota Camry

Toyota

Toyota
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma (RM) - Italia
800 869 682
https://www.toyota.it/

  • Prezzo da 33.648
    a 36.075 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza da 472
    a 476 cm
  • Larghezza da 177
    a 178 cm
  • Altezza da 142
    a 143 cm
  • Bagagliaio 517 dm3
  • Peso da 1.525
    a 1.615 Kg
  • Carrozzeria Tre volumi
Toyota

Toyota
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma (RM) - Italia
800 869 682
https://www.toyota.it/