Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il conto alla rovescia è iniziato! La nuova Toyota Land Cruiser FJ sta per fare il suo ingresso trionfale nel mondo dei fuoristrada. Secondo le ultime indiscrezioni dalla stampa giapponese, mancano letteralmente pochi giorni alla rivelazione di quello che promette di essere uno dei lanci più attesi dell'anno nel segmento off-road.
Oggi, 20 ottobre, Toyota svelerà il nuovo fuoristrada a una ristretta cerchia di giornalisti selezionati, per poi presentarlo ufficialmente al grande pubblico il giorno successivo. Un debutto in grande stile per quella che è già stata soprannominata affettuosamente la "baby Land Cruiser".
Ma quando potremo finalmente vederla sfrecciare sulle nostre strade? La pazienza sarà d'obbligo: il lancio commerciale sul mercato giapponese è previsto per la metà del 2026, con la produzione che avverrà in Thailandia, da dove il veicolo verrà poi esportato nei mercati internazionali.
La Toyota Land Cruiser FJ rappresenta la risposta perfetta per chi ama il dna leggendario della Land Cruiser ma desidera dimensioni più contenute e maneggevoli. Con una lunghezza stimata tra i 4,4 e 4,5 metri, questo nuovo modello si posiziona come l'alternativa compatta ideale per l'avventura.
Il vero asso nella manica? Il telaio a longheroni, elemento fondamentale che garantirà prestazioni off-road di altissimo livello, mantenendo quella robustezza che ha reso celebre il marchio Land Cruiser in tutto il mondo.
Le forme della nuova FJ promettono di catturare immediatamente l'attenzione: linee squadrate e decise che richiamano l'heritage Toyota nel mondo dei fuoristrada. Secondo un brevetto emerso la scorsa primavera, il design dovrebbe presentare interessanti somiglianze con il Concept Compact Cruiser EV del 2021, un indizio che lascia presagire un look moderno ma fedele alla tradizione.
Sotto al cofano, Toyota avrebbe optato per una soluzione collaudata e affidabile: un motore 4 cilindri aspirato da 2,7 litri capace di erogare poco più di 160 CV. Un propulsore già utilizzato con successo su altri modelli della casa giapponese, garanzia di affidabilità e facilità di manutenzione.
Naturalmente, la scelta del motore potrebbe variare in base ai mercati di destinazione, ma una cosa è certa: la trazione integrale sarà sempre presente, perché una vera Land Cruiser non può chiamarsi tale senza questa caratteristica imprescindibile.
Toyota
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma
(RM) - Italia
800 869 682
https://www.toyota.it/
Toyota
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma
(RM) - Italia
800 869 682
https://www.toyota.it/