Toyota Land Cruiser FJ: dal Giappone arrivano nuove informazioni sul "mini" fuoristrada da città

Toyota Land Cruiser FJ: dal Giappone arrivano nuove informazioni sul "mini" fuoristrada da città
Pubblicità
Toyota prepara il Land Cruiser FJ, un SUV di 4,35 metri ispirato al leggendario fuoristrada
1 ottobre 2025

Dopo mesi di indiscrezioni e il leak delle immagini dei brevetti lo scorso maggio, la Toyota Land Cruiser FJ si avvicina alla produzione. Soprannominata "Land Cruiser Mini" per le dimensioni contenute rispetto alle sorelle maggiori, questo nuovo SUV compatto dovrebbe debuttare al Japan Mobility Show 2025 per arrivare sul mercato nella primavera 2026.

Le immagini dei brevetti depositate presso l'ufficio brevetti filippino (WIPO) hanno rivelato un design che riprende i tratti iconici del Land Cruiser, ma in un formato decisamente più contenuto. Con una lunghezza di circa 4.350 mm, la Land Cruiser FJ si colloca nel segmento C degli SUV compatti, rendendolo molto più gestibile in città rispetto ai modelli tradizionali della gamma.

Questo posizionamento strategico potrebbe permettere a Toyota di intercettare una clientela più ampia, similmente a quanto avvenuto con Suzuki Jimny, che ha conquistato non solo gli appassionati di fuoristrada ma anche il pubblico femminile, grazie a delle dimensioni compatte e al design accattivante.

Secondo le ultime indiscrezioni provenienti da alcuni concessionari Toyota giapponesi, il Land Cruiser FJ per il mercato locale monterà esclusivamente un motore benzina 2.7 litri aspirato a 4 cilindri in linea, lo stesso propulsore 2TR già utilizzato su Land Cruiser 250 e Land Cruiser Prado.

La scelta di non offrire il diesel 2.8 litri turbo 1GD a 4 cilindri sarebbe dettata da questioni di approvvigionamento: questo motore è già impiegato su Land Cruiser 250, Hino e altri modelli, e l'offerta non riuscirebbe a soddisfare la domanda se venisse estesa anche al FJ. Toyota avrebbe quindi optato per una strategia prudente, partendo con un solo propulsore per valutare la risposta del mercato.

Piattaforma Hilux Champ: telaio a longheroni per il vero off-road

A differenza dei modelli di punta della gamma come Land Cruiser 300 e Lexus LX600, che utilizzano la piattaforma TNGA-F, la Land Cruiser FJ adotterà la base meccanica dell'Hilux Champ commercializzato nel mercato thailandese. Si tratta della piattaforma IMV-0 con telaio a longheroni (ladder frame), una scelta che privilegia la robustezza e le capacità off-road.

Questa soluzione tecnica garantisce una maggiore resistenza strutturale e migliori prestazioni sui percorsi accidentati, mantenendo vivo lo spirito originale del Land Cruiser come fuoristrada capace di affrontare qualsiasi terreno. Il telaio a longheroni offre infatti una durabilità superiore rispetto alle scocche autoportanti, elemento fondamentale per chi intende utilizzare il veicolo su strade non asfaltate.

Per quanto riguarda l'assetto, la Land Cruiser FJ dovrebbe montare sospensioni anteriori di tipo McPherson e posteriori multilink, una configurazione che cerca di bilanciare comfort su strada e capacità in fuoristrada. Inoltre, gli pneumatici previsti sarebbero delle misure 235/55 R18, adatte a un utilizzo misto urbano-extraurbano.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Render della nuova Toyota Land Cruiser FJ
Render della nuova Toyota Land Cruiser FJ

Il rischio dell'alta domanda e dei lunghi tempi di attesa

Gli analisti del settore prevedono che il Land Cruiser FJ possa rivelarsi un successo commerciale immediato, con il rischio concreto di lunghe liste d'attesa e possibili blocchi degli ordini poco dopo il lancio. La combinazione di dimensioni compatte, capacità off-road e il prestigio del marchio Land Cruiser potrebbe generare una domanda superiore alle capacità produttive.

Non è difficile immaginare scenari simili a quelli visti con altri modelli Toyota molto richiesti: ordini sospesi dopo poche settimane, tempi di consegna che si allungano a dismisura e, inevitabilmente, l'intervento dei rivenditori non autorizzati che acquistano i veicoli per rivenderli a prezzi maggiorati sul mercato parallelo.

Per la fase di lancio, Toyota sembra intenzionata a proporre sostanzialmente un unico allestimento, monitorando la risposta del mercato prima di eventualmente ampliare la gamma. Questa strategia permetterebbe di gestire meglio la produzione e di capire quali potrebbero essere le evoluzioni più apprezzate dalla clientela e, se la risposta del pubblico sarà positiva come previsto, non è escluso che in futuro possano arrivare versioni più accessoriate o, viceversa, varianti ancora più essenziali e orientate all'utilizzo professionale.

Infine, parallelamente al progetto FJ, circolano voci su un possibile ampliamento della gamma powertrain per l'attuale Land Cruiser 300. In particolare, si parla dell'introduzione di una motorizzazione plug-in hybrid (PHEV), che affiancherebbe gli attuali propulsori termici.

 

Argomenti

Pubblicità
Toyota Land Cruiser
Toyota

Toyota
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma (RM) - Italia
800 869 682
https://www.toyota.it/

  • Prezzo da 84.000
    a 96.500 €
  • Numero posti da 5
    a 7
  • Lunghezza 493 cm
  • Larghezza 198 cm
  • Altezza 194 cm
  • Bagagliaio
  • Peso 2.550 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Toyota

Toyota
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma (RM) - Italia
800 869 682
https://www.toyota.it/