Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Un dramma stradale si è consumato nelle prime ore del 13 ottobre a Chengdu, la metropoli più popolosa della Cina occidentale, sollevando inquietanti interrogativi sulla sicurezza delle auto elettriche di nuova generazione. L'incidente che ha coinvolto una Xiaomi SU7 Ultra si è rapidamente trasformato in una tragedia quando il veicolo elettrico si è incendiato dopo un impatto ad alta velocità contro uno spartitraffico su Tianfu Avenue alle 3:16 del mattino.
Le immagini che circolano online raccontano una scena straziante: diversi conducenti hanno immediatamente arrestato la propria marcia per prestare soccorso, tentando disperatamente di infrangere i finestrini laterali usando gomiti e suole delle scarpe, ma i vetri sono rimasti incredibilmente intatti. Quando qualcuno ha recuperato un estintore cercando di posizionarlo attraverso il sedile del conducente, le fiamme si stavano già propagando con velocità impressionante e il calore intenso ha reso impossibile qualsiasi ulteriore avvicinamento.
La questione più controversa emersa dai video riguarda le portiere del veicolo, che sembravano completamente bloccate, impedendo qualsiasi tentativo di aprirle nonostante gli sforzi concertati dei soccorritori. Al momento né le autorità locali né Xiaomi Auto hanno rilasciato comunicazioni ufficiali, mentre le indagini cercano di chiarire le circostanze precise e il numero di persone coinvolte.
La notizia ha immediatamente colpito i mercati finanziari con le azioni di Xiaomi che hanno registrato un crollo del 6,5%, riflettendo le preoccupazioni degli investitori sulla reputazione del marchio nel settore automobilistico. Questo episodio non rappresenta il primo incidente mortale che coinvolge un veicolo Xiaomi: alla fine di marzo del 2024, un altro sinistro autostradale con una Xiaomi SU7 aveva causato la morte di tre giovani studentesse universitarie.
La tempistica dell'incidente assume una valenza particolare considerando che proprio in questo periodo le autorità cinesi stanno rivedendo gli standard di sicurezza relativi alle maniglie delle portiere delle automobili, con gli ultimi requisiti normativi attualmente aperti ai commenti pubblici e la loro implementazione prevista a breve. Questo tragico evento solleva questioni fondamentali che vanno oltre il singolo incidente: come garantire che i sistemi di apertura delle portiere delle auto elettriche rimangano funzionanti anche in caso di incidente o incendio, come assicurare che i vetri possano essere infranti quando necessario per operazioni di salvataggio, e soprattutto come bilanciare le innovazioni tecnologiche con i requisiti di sicurezza basilari che possono fare la differenza tra la vita e la morte. L'industria automobilistica elettrica cinese, in rapida espansione, dovrà affrontare con serietà crescente le sfide legate alla sicurezza dei propri prodotti mentre cerca di conquistare la fiducia dei consumatori sia nel mercato interno che in quello globale.