Renault Twingo elettrica 2025: ritorna l'icona degli anni '90 a meno di 20.000 euro

Renault Twingo elettrica 2025: ritorna l'icona degli anni '90 a meno di 20.000 euro
Pubblicità
La piccola icona francese degli anni '90 torna in versione elettrica con batterie europee, tecnologia rivoluzionaria e un prezzo da 9.900 euro grazie agli incentivi.
13 ottobre 2025

C'è qualcosa di profondamente emozionante nel vedere ritornare un'icona della propria giovinezza, trasformata ma riconoscibile, come un vecchio amico che ritrovi dopo anni e scopri essere cresciuto nel modo giusto. È esattamente questa la sensazione che regala Renault con il suo audace piano di rilancio: dopo aver fatto battere il cuore a una generazione intera con il ritorno della R5 e della R4, ora è il turno della Twingo, quella piccola furbetta che negli anni '90 aveva conquistato le strade europee con il suo musetto allegro e la sua personalità frizzante.

Ma attenzione, perché quello che sta facendo Renault non è semplicemente un esercizio di stile nostalgico. Dietro quei fari arrotondati che strizzano l'occhio al passato si nasconde una rivoluzione tecnologica ed economica che potrebbe cambiare per sempre il volto della mobilità elettrica accessibile. La casa francese ha infatti annunciato che la nuova Twingo E-Tech Electric arriverà sul mercato con un prezzo di partenza inferiore ai 20.000 euro, grazie a una tecnologia innovativa che promette di abbattere i costi di produzione del 40%. E soprattutto, non sarà prodotta in Cina.

Renault Twingo 2025
Renault Twingo 2025 Renault
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La sfida delle batterie: quando l'innovazione incontra la sostenibilità economica

Il segreto di questa piccola rivoluzione si chiama LFP, ovvero litio-ferro-fosfato. Renault, seguendo le orme di Ford, ha deciso di abbandonare lo snobismo europeo verso questa chimica delle batterie, riconoscendo finalmente ciò che i costruttori cinesi come BYD, MG e Leapmotor avevano capito da tempo: le batterie LFP rappresentano il futuro dell'elettrico accessibile. Certo, hanno una densità energetica leggermente inferiore rispetto alle tradizionali batterie NMC agli ioni di litio, e pesano un po' di più. Ma i vantaggi sono troppo significativi per continuare a ignorarli.

Le batterie al litio-ferro-fosfato sono più sicure, più economiche, durano più a lungo e soprattutto sono meno dipendenti dall'estrazione di minerali rari come nichel, manganese e cobalto. In un momento storico in cui i prezzi di litio e nichel oscillano in modo imprevedibile rendendo difficili le proiezioni aziendali a lungo termine, questa scelta diventa non solo intelligente ma necessaria. Renault non sta cercando di recuperare terreno rispetto alla tecnologia cinese, ma rispetto all'economia cinese, riconoscendo che l'accessibilità economica è il vero ostacolo all'adozione di massa dei veicoli elettrici.

Renault Twingo 2025 Renault
Renault Twingo 2025 Renault

Il ritorno di un'icona: quando il design racconta una storia

Guardare le prime immagini teaser della nuova Twingo E-Tech Electric è come sfogliare un album di fotografie d'infanzia e scoprire che quei ricordi felici possono trasformarsi in realtà contemporanea. Il cofano spiovente si prolunga in un parabrezza generoso che ricorda il profilo dell'originale, quella sagoma inconfondibile che prometteva e manteneva un abitacolo sorprendentemente spazioso per dimensioni così contenute. I fari Full LED arrotondati mantengono quel "faccino" allegro e quello sguardo malizioso che facevano sorridere anche nei giorni più grigi, mentre la calandra sorridente è un chiaro e dolce riferimento alla prima generazione.

Ma è nel posteriore che la nostalgia si fa più intensa: i fari a mezzaluna, il lunotto arrotondato, il monogramma "Twingo" reinventato con font esclusivi che ne rispettano la personalità giocosa e ottimista. Un minimalismo moderno che non tradisce ma esalta lo spirito originale. E naturalmente, c'è il colore: perché Twingo ha sempre adorato vestirsi con audacia, attirare gli sguardi e regalare un sorriso in ogni viaggio.

Fari anteriore prima e dopo Renault
Faro anteriore Renault

La strategia Ampere: software, sostenibilità e visione europea

Dietro questa rinascita estetica ed emotiva c'è una strategia industriale precisa e ambiziosa. Nel 2023 Renault ha lanciato Ampere, un sotto-marchio dedicato allo sviluppo di software per veicoli e alla riduzione dei costi di produzione. L'obiettivo dichiarato dall'ex CEO Luca de Meo era chiaro e visionario: creare un nuovo modello di azienda specializzato in veicoli elettrici e software operativi fin da subito, inculcando una visione aziendale sostenibile che si riflettesse in ogni singolo processo e prodotto.

Posteriore Renault Twingo di prima generazione Renault
Posteriore Renault Twingo 2025 Renault

Twingo R pass: l'Italia apre le danze

La notizia più entusiasmante per il pubblico italiano: il nostro Paese è stato scelto come primo mercato al mondo per il lancio del programma Twingo R Pass, partito proprio l'8 ottobre. Questo programma esclusivo, già sperimentato con successo per R5 e R4, permette agli appassionati di "saltare la fila": ordinare in anteprima la nuova Twingo presso la rete di concessionari Renault prima dell'apertura ufficiale al pubblico, prevista per il 6 novembre con una conferenza stampa di presentazione.

Ma i vantaggi non si fermano qui. Chi aderisce al programma R Pass avrà produzione e consegna prioritarie del veicolo, oltre ad altri benefici esclusivi. E soprattutto, i clienti Twingo R Pass potranno ordinare l'auto a condizioni speciali: in Italia, grazie agli incentivi statali previsti per chi ha un ISEE uguale o inferiore a 30.000 euro, risiede in un'area urbana funzionale e rottama un veicolo fino a Euro 5, il prezzo potrebbe partire da soli 9.900 euro. Un'opportunità straordinaria per rendere davvero accessibile la mobilità elettrica.

Fanale Renault Twingo prima generazione Renault
Fanale Renault Twingo 2025 Renault

Un segmento A che guarda al futuro senza dimenticare le radici

La Twingo E-Tech Electric si posiziona nel segmento A, quello delle city car, ed è basata sulla piattaforma AmpR small ottimizzata per l'utilizzo urbano. Originale e ingegnosa, risponde alle sfide contemporanee massimizzando l'efficienza e riducendo al minimo l'ingombro e l'impronta carbonica. È pensata per chi vive la città ogni giorno, per chi ha bisogno di un'auto agile, facile da parcheggiare, ma che non voglia rinunciare alla personalità e al piacere di guida.

Questa nuova auto si pone in diretta competizione con modelli come la BYD Dolphin, dimostrando che l'Europa può rispondere all'offensiva cinese non copiandone la tecnologia ma giocando sui propri punti di forza: design emozionale, tradizione automobilistica, radicamento territoriale e capacità di creare prodotti che raccontano una storia. La Twingo non è solo un mezzo di trasporto, è un compagno di avventure urbane che ti segue da quando esci di casa per andare al lavoro fino alla gita fuori porta nel weekend.

Renault Twingo 2025 Renault
Renault Twingo 2025 Renault

La gamma elettrica Renault: un ecosistema completo

Con l'arrivo della Twingo, Renault completa una gamma elettrica impressionante che copre tutte le esigenze: dalla piccola e vivace Twingo per la città, passando per la R5 E-Tech Electric che riporta in vita un mito degli anni '80, la R4 E-Tech Electric perfetta per chi cerca maggiore versatilità, fino alla Mégane E-Tech Electric e alla Scénic E-Tech Electric per chi necessita di spazio e comfort per la famiglia. È un ecosistema completo che dimostra come l'elettrificazione non significhi rinunciare alla diversità dell'offerta o alla personalità dei veicoli.

Renault 5 Renault
Renault 4 Renault

Nostalgia, innovazione e accessibilità: la ricetta vincente

Ciò che rende davvero speciale questa strategia di Renault è la capacità di giocare con i nostri ricordi senza sfruttarli cinicamente. Non si tratta di operazioni di marketing superficiali che usano nomi famosi per vendere prodotti anonimi. Al contrario, Renault sta dimostrando di capire profondamente cosa significassero quei modelli per chi li ha vissuti: libertà, ottimismo, praticità senza rinunciare al sorriso. E sta trasportando quei valori nel presente, aggiornandoli con tecnologie sostenibili ed economicamente accessibili.

C'è una malinconia dolce nel vedere ritornare la Twingo, quella sensazione di tempo che passa ma che può anche portare cose belle, evoluzioni positive. Quegli anni novanta in cui tutto sembrava più semplice, in cui un'auto piccola e colorata poteva rappresentare l'indipendenza e la voglia di inventarsi la vita a modo proprio, non sono perduti per sempre. Possono rinascere, più maturi, più consapevoli, più sostenibili.

La nuova Twingo E-Tech Electric arriverà nei prossimi mesi, portando con sé non solo la promessa di una mobilità elettrica finalmente accessibile ai più, ma anche quel pizzico di gioia e spensieratezza che solo un design pensato per far sorridere può regalare. Piccola fuori, grande dentro, e con un bel caratterino: esattamente come la ricordavamo, esattamente come la volevamo. Solo meglio.

Pubblicità
Cambia auto
Renault 4
Tutto su

Renault 4

Renault

Renault
Via Tiburtina, 1159
Roma (RM) - Italia
06 41561
relazioni.clientela@renault.it
https://www.renault.it/

  • Prezzo da 5.088
    a 6.110 €
  • Numero posti da 4
    a 5
  • Lunghezza 367 cm
  • Larghezza 148 cm
  • Altezza 155 cm
  • Bagagliaio da 255
    a 950 dm3
  • Peso 770 Kg
  • Carrozzeria Due volumi
Renault

Renault
Via Tiburtina, 1159
Roma (RM) - Italia
06 41561
relazioni.clientela@renault.it
https://www.renault.it/