Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Preparatevi a rimanere a bocca aperta. Quello che sta accadendo nei laboratori di BYD non è fantascienza, ma pura realtà automotive che sta per cambiare per sempre il nostro modo di concepire le prestazioni elettriche. La casa automobilistica cinese ha appena rilasciato un filmato che ha fatto tremare i polsi agli appassionati di tutto il mondo: il prototipo numero 2 della Yangwang U9 estrema che esce dal garage per i test in pista, portando con sé una potenza che sfida ogni logica.
Stiamo parlando di 3.018 cavalli vapore. Avete letto bene: tremilaeciotto cavalli che spingono quattro ruote in quello che potrebbe essere il colpo di grazia definitivo al mondo delle supercar tradizionali.
La Yangwang U9 non è una promessa futura, è una realtà che sta già facendo la storia. Lo scorso agosto ha polverizzato ogni record di velocità per veicoli elettrici, toccando i 472,41 km/h e strappando il titolo di "veicolo elettrico di produzione più veloce al mondo" dalle mani della celebrata Rimac Nevera. Un risultato che ha mandato in frantumi ogni pregiudizio sulle capacità delle case automobilistiche cinesi.
Ma quello che rende davvero elettrizzante questa storia è che BYD non si è fermata qui. Mentre il mondo ancora digeriva questo primato, gli ingegneri cinesi erano già al lavoro per raddoppiare la posta in gioco.
Cosa si nasconde sotto la carrozzeria di questa belva elettrica? Un capolavoro di ingegneria che parte dalla rivoluzionaria piattaforma e4, costruita attorno a un'architettura da 1.200 volt che rappresenta l'avanguardia assoluta nel settore automotive elettrico.
Il cuore pulsante di questo mostro tecnologico sono quattro motori elettrici indipendenti, uno per ogni ruota, ciascuno capace di erogare 555 kW e di raggiungere i 30.000 giri al minuto. È come avere quattro razzi attaccati agli angoli dell'auto, ognuno dei quali lavora in perfetta sincronia per trasformare l'energia elettrica in pura adrenalina.
Ma la potenza senza controllo è solo distruzione. Ed è qui che entra in gioco il sistema DiSus-X, un cervello elettronico che gestisce dinamicamente l'assetto della vettura, garantendo che tutti quei cavalli vengano tradotti in prestazioni concrete piuttosto che in spettacolari testacoda.
Anche i pneumatici non sono un dettaglio lasciato al caso: BYD ha sviluppato gomme specifiche progettate per resistere a velocità fino a 500 km/h. Un numero che fino a pochi anni fa apparteneva solo ai jet da combattimento.
Il circuito del Nürburgring, quel serpente d'asfalto tedesco che ha fatto tremare le ginocchia ai piloti più esperti del mondo, potrebbe presto avere un nuovo padrone. La versione "base" della Yangwang U9, con i suoi "modesti" 1.300 cavalli, aveva già fermato il cronometro a 7:17.9 nel novembre 2024.
Ora immaginate cosa potrebbe fare una versione con più del doppio della potenza. I calcoli sono presto fatti: il record assoluto del 'Ring potrebbe presto avere un nuovo proprietario con gli occhi a mandorla. Da battere c'è la Xiaomi SU7 con un tempo di 7:04.957, chissà se la quei 3018 cv saranno sufficienti.
Quello che sta accadendo con la Yangwang U9 non è solo la storia di un'auto veloce. È il simbolo di una rivoluzione che sta ribaltando tutti gli equilibri dell'industria automobilistica mondiale. Mentre i marchi tradizionali ancora discutono sui tempi di transizione all'elettrico, BYD sta già riscrivendo i libri di fisica applicata all'automobile.
Non sappiamo ancora quando questa meraviglia tecnologica sarà presentata ufficialmente al pubblico, ma una cosa è certa: il mondo delle supercar non sarà mai più lo stesso. La sfida è lanciata, e viene dall'oriente.
Il futuro delle prestazioni automotive è elettrico, è cinese, e sta arrivando più velocemente di quanto chiunque avesse mai immaginato. Preparatevi, perché la Yangwang U9 non è solo un'auto: è la dimostrazione che il dominio delle supercar tradizionali sta per finire, e il nuovo regno appartiene a chi ha avuto il coraggio di sognare l'impossibile.
Byd
's-Gravelandseweg 256
3125 BK Schiedam
(--) - Paesi Bassi
00800 10203000
info.ITauto@byd.com
https://www.byd.com/it
Byd
's-Gravelandseweg 256
3125 BK Schiedam
(--) - Paesi Bassi
00800 10203000
info.ITauto@byd.com
https://www.byd.com/it