Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Volete sapere quale sarà il futuro dei veicoli elettrici? Date un'occhiata alla Cina se volete cogliere una piccola anticipazione del domani. Oltre la Muraglia il settore degli Ev è saturo da tempo, le auto sono all'avanguardia e i loro software – di primissimo livello – fanno invidia ai produttori occidentali. Cosa aspettarsi, dunque, da qui ai prossimi anni? Mezzi più potenti e ancora più hi-tech, certo, ma le innovazioni principali in grado di rivoluzionare ulteriormente il settore potrebbero essere altre. Quali? Colonnine di ricarica super veloci; auto elettriche dalle dimensioni ridotte, e dunque, funzionali per spostarsi in ogni situazione, anche all'interno di affollatissime città; e batterie sempre più economiche e potenti.
La prima differenza che renderà migliore un Ev rispetto a un altro dipenderà, in parte, dal sistema di ricarica offerto. Lo scorso marzo BYD ha presentato una nuova piattaforma per gli Ev che, a suo dire, sarebbe in grado di ricaricarli con la stessa rapidità con cui si fa benzina. L'azienda ha annunciato che avrebbe costruito una rete di ricarica del genere in tutta la Cina. Il fondatore Wang Chuanfu è stato chiaro: la cosiddetta "super piattaforma elettrica" raggiungerà velocità di ricarica massime di 1.000 chilowatt (ovvero 1 megawatt), consentendo alle auto che la utilizzeranno di percorrere 400 chilometri con una ricarica di 5 minuti. "Per risolvere completamente l'ansia dei nostri utenti legata alla ricarica, ci siamo posti l'obiettivo di ridurre i tempi di ricarica dei veicoli elettrici quanto quelli di rifornimento dei veicoli a benzina", ha affermato Wang. Xpeng ha invece scelto Hong Kong come prima tappa al di fuori della Cina continentale per realizzare una stazione di ricarica super-brandizzata. "Con una velocità di ricarica fino a 360 chilowatt sarà molto più veloce dei caricabatterie Tesla di Hong Kong", ha affermato Brian Gu Hongdi, vicepresidente e presidente di Xpeng.
Il secondo aspetto che guadagnerà via via più spazio coinciderà con le dimensioni del mezzo. Prendiamo la città di Liuzhou, in Cina. Nelle sue strade strette, ha spiegato il sito cinese Sixth Tone, i veicoli elettrici compatti a quattro posti – in particolare la Wuling Hongguang Mini Ev – sono ovunque. Con un prezzo di poco superiore ai 30.000 yuan (circa 4.100 dollari), le famiglie ci fanno affidamento, i turisti le noleggiano per brevi spostamenti e persino la Polizia pattuglia il territorio a bordo di queste minuscole auto elettriche. Con "appena" 4 milioni di abitanti, Liuzhou vanta già 214.000 Ev, circa uno ogni 18 residenti. Questa rapida adozione ha portato le vendite di veicoli elettrici a rappresentare il 56,1% di tutte le vendite di veicoli passeggeri in loco, la più alta in Cina, superando persino quelle delle città più grandi del Paese. Chissà che una riduzione delle dimensioni, dopo aver già toccato il top sul fronte hi-tech, non offrirà veramente un valore in più alle Ev del futuro. Auto di questo tipo sarebbero le benvenute anche da noi, ma l'industria europea non ha colto l'occasione (a parte il caso Ami/Topolino, che però non è un'auto).
Il terzo e ultimo aspetto riguarda le batterie degli Ev. Ci sono aziende cinesi che stanno lavorando per creare batterie superpotenti mentre altre intendono trovare un metodo efficiente per sostituirle una volta esaurite. Sebbene sia utilizzata principalmente per veicoli di grandi dimensioni – quasi la metà dei camion elettrici pesanti venduti in Cina nel 2023 era dotata di tecnologia di sostituzione delle batterie – questo Paese sta sperimentando seriamente la sostituzione delle batterie anche per le auto private. Come ha spiegato la Bbc, la società cinese di veicoli elettrici Nio ha costruito oltre 3.300 stazioni di sostituzione delle batterie, mentre Catl, il più grande produttore cinese (e mondiale) di batterie per Ev, ha recentemente annunciato l'intenzione - insieme al gigante petrolifero Sinopec – di voler costruire un "ecosistema di sostituzione delle batterie in tutto il Paese". La sostituzione delle batterie può presentare notevoli vantaggi, in particolare il tempo ridotto rispetto alla ricarica a bordo dell'auto. Ma per questa tecnologia servirà ancora del tempo prima di assistere a una svolta definitiva.
Byd
's-Gravelandseweg 256
3125 BK Schiedam
(--) - Paesi Bassi
00800 10203000
info.ITauto@byd.com
https://www.byd.com/it
Byd
's-Gravelandseweg 256
3125 BK Schiedam
(--) - Paesi Bassi
00800 10203000
info.ITauto@byd.com
https://www.byd.com/it