Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
C'è chi colleziona dischi d'oro, chi chitarre vintage, chi Rolex da capogiro. E poi c'è chi, negli anni ruggenti del rock italiano, si è fatto costruire su misura l'unica Lancia Delta HF Integrale Martini 5 nera mai esistita. Perché Vasco Rossi, si sa, non fa mai le cose come tutti gli altri.
Ora quella leggenda a quattro ruote sta per salire sul palco più esclusivo: l'asta di Zoute Concours 2025 in Belgio, oggi venerdì 10 ottobre. E potrebbe polverizzare ogni record.
La Lancia Delta HF Integrale non ha bisogno di presentazioni. È l'icona assoluta dei rally anni '80 e '90, la regina indiscussa delle special che ha dominato i campionati mondiali con una tracotanza che nemmeno Senna in Formula 1. Quando nel 1992 Lancia celebrò il quinto titolo costruttori con la Martini 5, lo fece in grande: 400 esemplari numerati, tutti rigorosamente bianchi, decorati con le leggendarie strisce Martini Racing.
Ma c'era un problema: Vasco Rossi, il rocker di Zocca che stava conquistando l'Italia a colpi di "Vita Spericolata" e "Sally", non è tipo da omologazione. Il bianco? Troppo banale. Troppo prevedibile. Così, mentre tutti gli altri ricevevano la loro Delta immacolata con tanto di targhetta d'argento numerata, il Blasco ottenne qualcosa che nessun altro collezionista, petroliere o vip avrebbe mai potuto avere: l'esemplare numero zero. Quella fuori serie. L'unica vestita di nero profondo.
Aprite la portiera, sedetevi sui sedili Recaro avvolti in Alcantara rossa, e guardate la console centrale. Lì, dove sulle 400 sorelle bianche c'è la placca d'argento con il numero progressivo, su questa Delta c'è scritto semplicemente: "Delta HF integrale allestita per Vasco Rossi".
Non serve altro. Non serve un numero. Perché quando sei l'unico, non hai bisogno di certificati: sei già la certificazione vivente della rarità assoluta.
La storia di questa macchina è rock quanto le canzoni del suo primo proprietario. Consegnata fresca di fabbrica nel maggio 1992 a Bologna, destinata al "Signor Vasco Rossi c/o Le Furie Srl", codice di telaio ZLA831AB000568520, la Delta nera è rimasta nella galassia del cantautore modenese fino al 2006, passando anche per la Giamaica Srl, un'altra delle società legate all'artista.
Da allora, è stata custodita gelosamente da collezionisti italiani che ne hanno compreso il valore storico e simbolico, fino all'attuale proprietario che ha commissionato un restauro meticoloso presso lo specialista tedesco Modena Motorsport. Risultato? Una Delta che oggi, a 68.535 km di vita vissuta intensamente, è tornata a brillare come nel '92.
Esteticamente, questa Delta è un ossimoro perfetto: eleganza dark rock all'esterno, furore racing all'interno. La vernice Nero M.S. codice 632, un metallizzato lucido che la fa sembrare uscita da un videoclip notturno, contrasta magnificamente con i dettagli rossi che esplodono nell'abitacolo.
Sotto il cofano, nessun compromesso: il leggendario motore 2.0 turbo a 16 valvole da 210 CV con il caratteristico coperchio valvole rosso, lo stesso che ha fatto tremare gli avversari sui tornanti dei rally mondiali. I cerchi in lega da 15 pollici, qui in finitura argento anziché bianchi, completano un look che urla "esclusività" da ogni angolazione.
Gli interni sono un tributo all'epoca d'oro del motorsport italiano: sedili Recaro con poggiatesta integrati, cuciture rosse che sembrano vene di adrenalina pura, logo HF che non lascia dubbi sulla pedigree, e cinture di sicurezza rosse come il logo Martini. È un abitacolo che non ti chiede di guidare: ti intima di correre.
Broad Arrow, la prestigiosa casa d'aste del gruppo Hagerty, ha stimato questo gioiello tra 120.000 e 180.000 euro. Ma ecco il colpo di scena degno di un finale di concerto: nessun prezzo di riserva.
Per capire la portata dell'evento, basta guardare i precedenti: le Martini 5 "normali" hanno raggiunto quotazioni di circa 112.000 euro in Europa e oltre 155.000 euro negli Stati Uniti. Ma questa non è una Martini 5 normale. Questa è LA Martini 5 di Vasco Rossi. L'unica nera. L'unica con quella targhetta. L'unica che può dire "io c'ero, e ero diversa da tutte le altre".
Gli esperti scommettono che il martelletto potrebbe cadere ben oltre le stime, magari sfiorando o superando i 200.000 euro. Perché qui non si compra solo un'auto da collezione tecnicamente perfetta e storicamente rilevante. Si compra un pezzo di storia del rock italiano, un simbolo di quella ribellione elegante che ha reso Vasco un'icona tanto quanto la Delta HF Integrale.
C'è qualcosa di poeticamente perfetto in questa storia. La Delta HF Integrale è sempre stata l'auto degli irregolari, di chi non si accontentava della Golf GTI del vicino. Era tecnica, potente, vincente, ma anche un po' folle. Esattamente come Vasco Rossi negli anni '90: dominante, irraggiungibile, ma sempre con quel tocco di sregolatezza che lo rendeva umano.
Ora quella Delta nera, testimone silenzioso di chissà quante notti bolognesi, di quanti chilometri macina pensieri tra un concerto e l'altro, sta per iniziare una nuova vita. Oggi, 10 ottobre 2025, a Zoute, qualcuno alzerà quella paletta e diventerà il nuovo custode di un'unicità irripetibile.
E sì, forse la vita è proprio spericolata... specialmente quando hai 210 cavalli sotto il piede destro e la storia del rock italiano seduta accanto.
Lancia
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 526 242 00
https://www.lancia.it/
Lancia
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 526 242 00
https://www.lancia.it/