Il ritorno della Renault 4: se fosse stata a benzina... e invece no [VIDEO]

Il ritorno della Renault 4: se fosse stata a benzina... e invece no [VIDEO]
Pubblicità
Renault crede tantissimo nella strategia elettrica e senza tentennamenti porta avanti ii modelli iconici del passato: lo ha fatto con la Renault 5, lo farà con la nuova Twingo e oggi ci lascia provare in anteprima la Renault 4
7 maggio 2025

La nuova Renault 4 2025 è il ritorno di un’icona storica della casa francese, rinnovata in chiave moderna e dotata solo di una motorizzazione elettrica. Niente motore termico, una scelta precisa legata alla strategia Renault che vuole piattaforme diverse per auto diverse. Il design della vettura si ispira alla versione originale, ma con un approccio più crossover, perfettamente in linea con le esigenze del mercato attuale.

La nuova Renault 4 2025 si inserisce perfettamente in una linea di modelli che rivisitano il passato con un occhio al futuro, come già accaduto per la Renault 5 e la Twingo. Il suo design, pur rimanendo fedele a certi tratti iconici della versione originale, non si limita a una mera operazione di restyling nostalgico. La carrozzeria è grintosa, conserva la forma compatta e la silhouette versatile, tipica del segmento B crossover, ma al contempo sfoggia dettagli moderni, come i gruppi ottici molto sofisticati. Questi ultimi, dotati di LED Matrix e DRL, offrono un’illuminazione avanzata e un effetto visivo unico, non solo pratico, ma anche esteticamente notevole. Però, secondo me, l'operazione nostalgia non è riuscita perfettamente come con la R5 e la Twingo, la R4 era un'auto davvero molto spartana, qui il passaggio al segmento delle B-Suv - e deve vedersela con la Avenger - ha comportato alcune scelte stilistiche che sono di compromesso con la semplicità della R4.

Però il design aerodinamico, particolarmente evidente nella parte bassa della vettura, gioca un ruolo importante nella gestione dei flussi d'aria, contribuendo all’efficienza. Le ruote da 18 pollici, generose per una vettura di queste dimensioni, rinforzano la sensazione di robustezza e sportività, sebbene il compromesso tra stile e praticità sia percepibile nel design del paraurti, che mantiene una certa impronta tradizionale. L’elemento distintivo di questa Renault 4 è sicuramente il passato e il futuro che si intrecciano: un’auto che sa di déjà-vu, ma al contempo si proietta in un segmento, quello delle auto elettriche compatte, che Renault ha deciso di affrontare con determinazione.

Gli interni della Renault 4
Gli interni della Renault 4
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Interni: il comfort quotidiano con un tocco di stile retrò

Se l’esterno gioca molto sulla nostalgia, gli interni della Nuova Renault 4 sembrano volersi distaccare da questa logica, proponendo un ambiente moderno, ben curato e confortevole, che potrebbe essere facilmente definito come “giocoso” ma anche estremamente funzionale. La plancia, con la sua combinazione di plastica morbida e dettagli in stile jeans, offre una sensazione di comfort e di praticità. Il design del cruscotto è semplice ma raffinato, con uno schermo centrale da 10 pollici che integra Google Automotive per un’esperienza di infotainment davvero fluida.

I sedili sono un altro punto forte: dalle forme morbide e avvolgenti, sono ispirati ai modelli iconici della casa francese, con dettagli che richiamano quelli della leggendaria Renault 5 Turbo, ma con un comfort che non è da meno rispetto a quello delle moderne auto elettriche. L’abitacolo, pensato per un utilizzo quotidiano, ha soluzioni pratiche come il pavimento piatto per una maggiore abitabilità, con due porte USB per la ricarica dei dispositivi.

Interessante anche la scelta di sospensioni multilink al posteriore e la scocca rigida, che contribuiscono a una guida precisa e dinamica, senza rinunciare al comfort. Non è un caso che il comportamento della vettura, soprattutto nelle fasi di guida cittadina, si faccia apprezzare anche grazie a un equipaggiamento di driving mode, che varia dal comfort all’Eco, fino a una modalità Sport, per un’auto che sembra quasi adattarsi ad ogni situazione. Con una lunghezza di 4,14 metri e un passo di 2,63 metri, il veicolo garantisce una buona abitabilità anche nei posti posteriori, sebbene chi siede al centro possa trovare un po' di disagio a causa della leggera elevazione del pavimento.

La Renault 4 ha 122 CV e una batteria da 52 kWh
La Renault 4 ha 122 CV e una batteria da 52 kWh

Motorizzazione e comportamento su strada: un’elettrica versatile e dinamica

Nel cuore della Renault 4 2025 batte un motore elettrico da 122 CV, capace di offrire una guida decisamente interessante per chi cerca una vettura adatta sia alla città che a brevi spostamenti extra-urbani. Con una batteria da 52 kWh e una autonomia che può superare i 400 km in condizioni ottimali, la vettura risponde alle necessità di chi desidera un'auto compatta e versatile, senza rinunciare a performance adeguate. La tecnologia di recupero dell’energia attraverso il sistema One Pedal Driving rappresenta una novità interessante: il motore rigenera l’energia durante la decelerazione, portando a una frenata che permette di ridurre l’uso del pedale del freno in contesti cittadini, una comodità assoluta.

Su strada, la Renault 4 dimostra una guidabilità eccellente, anche grazie alle sospensioni evolute e alla buona distribuzione dei pesi. Nonostante il peso della batteria (circa 1450 kg, un valore più alto rispetto a una variante termica), il comportamento su strada è sorprendentemente agile. La piattaforma CMF EV garantisce anche una certa rigidità torsionale della scocca, che contribuisce alla sicurezza e alla stabilità nei cambi di direzione e nelle manovre veloci.

La Renault 4 ha un prezzo di partenza di 29.900 euro
La Renault 4 ha un prezzo di partenza di 29.900 euro

Tecnologia e innovazioni: un’auto che guarda al futuro

La Nuova Renault 4 si presenta anche con una dotazione tecnologica di tutto rispetto, che non riguarda solo la motorizzazione e l'autonomia, ma anche il comfort e la connettività. A bordo troviamo Google Automotive come sistema operativo, che integra perfettamente funzionalità come Google Maps, Apple CarPlay e Android Auto, tutti accessibili senza la necessità di un'integrazione smartphone diretta. Il sistema è veloce, reattivo e facile da usare, con una navigazione fluidissima e l'accesso a un'ampia gamma di applicazioni disponibili tramite il Play Store.

Inoltre, la tecnologia di guida autonoma rappresenta un altro punto di forza: con radar e telecamere, la vettura è capace di mantenere la corsia e adattare la velocità in base al traffico. Non mancano funzioni avanzate come il parcheggio automatico, il controllo qualità dell’aria e una serie di driving mode personalizzabili per adattare la vettura alle diverse situazioni di guida. E se avete bisogno di energia extra, la Renault 4 è anche in grado di rilasciare energia verso l'esterno, un’innovazione pratica per chi utilizza dispositivi elettrici o ha bisogno di una ricarica d'emergenza.

Prezzi e concorrenza: la Renault 4 2025 sfida il mercato delle compatte elettriche

Con un prezzo di partenza di 29.900 euro, la Nuova Renault 4 2025 si inserisce in una fascia di mercato molto competitiva, offrendo un'auto elettrica dal design accattivante e dalle caratteristiche tecniche avanzate. La concorrente principale rimane la Jeep Avenger, altro crossover elettrico del segmento B che, con una lunghezza simile e una batteria che supera i 400 km di autonomia, rappresenta una sfida seria per Renault. Tuttavia, la Renault 4 si distingue per l’estetica iconica e la tecnologia di bordo, che si posiziona come una delle vetture elettriche più versatili per chi cerca un’auto cittadina capace di affrontare anche viaggi più lunghi senza compromettere l’efficienza. Nonostante la Renault 4 si proponga come un modello per tutti i giorni, la concorrenza è agguerrita e i suoi punti di forza – come il design e la tecnologia – potrebbero essere decisivi nel determinare la scelta per chi è alla ricerca di un’auto elettrica compatta, efficiente e dalla buona autonomia.

Da Moto.it

Pubblicità
Renault 4
Tutto su

Renault 4

Renault

Renault
Via Tiburtina, 1159
Roma (RM) - Italia
06 41561
pec@renaultitalia.com
https://www.renault.it/

  • Prezzo da 5.088
    a 6.110 €
  • Numero posti da 4
    a 5
  • Lunghezza 367 cm
  • Larghezza 148 cm
  • Altezza 155 cm
  • Bagagliaio da 255
    a 950 dm3
  • Peso 770 Kg
  • Carrozzeria Due volumi
Renault

Renault
Via Tiburtina, 1159
Roma (RM) - Italia
06 41561
pec@renaultitalia.com
https://www.renault.it/