• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

Tesla: primo sì per costruire batterie a Berlino

di Alfonso Rago Alfonso Rago

22 gennaio 2021

Tesla: primo sì per costruire batterie a Berlino

Il governo federale, dopo il via libera delle Commissione Europea, accorda la pre-approvazione al progetto dell’impianto per produrre batterie

Un po’ a sorpresa,Tesla ha ottenuto il permesso di iniziare i preparativi per la costruzione della struttura di produzione delle batterie destinate ad alimentare le vetture costruite nella Gigafactory di Berlino.

Autorizzazione a sorpresa, abbiamo scritto, in quanto concessa dal Ministero Federale dell'Economia, malgrado Tesla non avesse ancora presentato alcuna domanda per l'impianto.

Ma essendo la notizia ormai di dominio pubblico, Peter Altmaier, ministro federale dell'economia, ha scelto di inserire l'iniziativa Tesla con progetti di altre società, sottoponendoli al vaglio della Commissione Europea.

Vedi anche

Tesla, problemi al touchscreen: in Usa ritirati 160mila modelli

Tesla Y sconvolge il mercato cinese

Mister Tesla mette la freccia e sorpassa Mister Amazon: Elon Musk è l’uomo più ricco del mondo

Boom di vendite di auto nel 2020 per Tesla, ma Elon Musk potrebbe non essere contento

L'ultima di Musk: assieme all'auto elettrica anche pannelli solari (invisibili) per il tetto

Una volta incassato il via libera comunitario, il lavoro preliminare sulla fabbrica di batterie di Berlino potrebbe già iniziare… ma con un piccolo dettaglio: infatti, secondo la dichiarazione del portavoce di Altmaier «Tesla e altri partecipanti sono stati autorizzati ad avviare misure preliminari su loro richiesta. Quindi le aziende possono iniziare i lavori preparatori per i loro progetti, ma a proprio rischio, in quanto mancano ancora i progetti definitivi e le relative autorizzazioni federali».

Le informazioni sull'impianto di batterie di Tesla a Berlino restano ancora piuttosto vaghe: Bruxelles e Berlino non forniscono indicazioni su dimensioni, ubicazione e il numero di lavori relativi al progetto, anche se il fatto che Tesla abbia presentato una domanda per costruire un enorme magazzino vicino alla Gigafactory di Berlino, porta ad ipotizzare che sia quello il sito scelto per la nuova struttura.

Nei piani di Elon Musk, la fabbrica di batterie ospiterà le linee di produzione per le celle 4680 personalizzate di Tesla, utilizzate per il modello Y Made in Germany; le 4680 sono più convenienti da produrre e ben più potenti rispetto alle celle 2170 e 18650 finora utilizzate dai diversi modelli Tesla.

La Gigafactory Berlin sarà una delle più grandi fabbriche di batterie del mondo, con una produzione potenziale di ben 100 GWh all'anno.

Un target davvero elevatissimo, pari ad oltre il doppio della produzione attuale di Gigafactory Nevada, considerato il più grande impianto di batterie al mondo, ma Musk non si ferma qui: infatti, secondo indiscrezioni, il progetto prevede un potenziale ampliamento della capacità produttiva di batterie 4680 a 200 GWh ed anche oltre, addirittura fino a 250 GWh all'anno.
 

Top Stories

  • Stellantis boccia la nuova Punto e rispolvera la 127: Concept Centoventi maggiorata per la futura elettrica Fiat

    Stellantis boccia la nuova Punto e rispolvera la 127: Concept Centoventi maggiorata per la futura elettrica Fiat
  • Via agli ordini Dacia Spring [Italia mercato di riferimento]

    Via agli ordini Dacia Spring [Italia mercato di riferimento]
  • Batterie al grafene, ultima frontiera tecnologica

    di Alfonso Rago

    Batterie al grafene, ultima frontiera tecnologica
  • Porsche Taycan Cross Turismo: un po' wagon, un po' crossover

    Porsche Taycan Cross Turismo: un po wagon, un po crossover
  • Non lamentiamoci troppo di carenze Fiat e Lancia: in VW aspettano ancora per fare la ID.3 cabrio

    Non lamentiamoci troppo di carenze Fiat e Lancia: in VW aspettano ancora per fare la ID.3 cabrio
  • Kia cambia logo e resta quella di prima? Per metà no

    Kia cambia logo e resta quella di prima? Per metà no

di Alfonso Rago Alfonso Rago

Ultimi annunci

  • Used

    BMW i3 i3 (Range Extender) del 2016 usata a Lucca

    € 22.500

    BMW i3 i3 (Range Extender) del 2016 usata a Lucca
  • Used

    Toyota Auris 1.8 Hybrid Style del 2017 usata a Alba

    € 15.000

    Toyota Auris 1.8 Hybrid Style del 2017 usata a Alba
  • New

    Mazda Mazda2 1.5 90 CV Skyactiv-G M-Hybrid Exceed nuova a Alba

    € 17.900

    Mazda Mazda2 1.5 90 CV Skyactiv-G M-Hybrid Exceed nuova a Alba
Tutti gli annunci

Next

VW, il CEO Diess esordisce su Twitter: il primo messaggio è per Musk

VW, il CEO Diess esordisce su Twitter: il primo messaggio è per Musk
Moto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011