Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il Gran Premio di Gran Bretagna 2025 ha regalato alla McLaren una giornata da ricordare con la vittoria di Lando Norris e il secondo posto di Oscar Piastri, penalizzato di dieci secondi per un’infrazione sotto Safety Car. Al termine della gara, Andrea Stella ha commentato con franchezza la situazione, analizzando decisioni, strategie e l’andamento della gara.
“La penalità a Oscar ci è sembrata molto severa — ha dichiarato Stella — soprattutto perché la Safety Car è stata chiamata molto tardi, lasciando poco tempo al leader per ripartire con gomme e freni alla giusta temperatura. Inoltre, dobbiamo ancora approfondire se alcuni concorrenti abbiano in qualche modo peggiorato la situazione con manovre che fanno sembrare più gravi le infrazioni di quanto non siano realmente”.
Il team principal ha poi sottolineato come la McLaren intenda trarre insegnamenti dall’episodio per il futuro: “Ora la penalità è stata scontata e andiamo avanti. Sono certo che Oscar userà questa situazione come motivazione per lottare ancora più duramente nelle prossime gare”. Sul tema della coerenza nelle decisioni della FIA, Stella si è mostrato comprensivo verso il difficile ruolo dei commissari, ma ha evidenziato la complessità delle situazioni: “Ci sono tantissimi scenari e ogni decisione può cambiare in base a piccoli dettagli. L’importante è continuare a mantenere un dialogo aperto con la FIA per capire come certe situazioni possano essere interpretate in modo diverso”.
In merito alla richiesta di Piastri di un reset dell’ordine di gara dopo la Safety Car, Stella ha spiegato la gestione interna del team: “In McLaren incoraggiamo i piloti a esprimere sempre la loro opinione durante la gara. Oscar ha fatto proprio questo e noi abbiamo valutato attentamente la situazione. Abbiamo deciso di lasciarlo mantenere la leadership temporaneamente in caso di Safety Car, ma alla fine la penalità è stata regolarmente scontata, ristabilendo l’ordine naturale”.
Non è mancato il riconoscimento alla performance di Lando Norris: “Ha fatto un lavoro impeccabile, guidando con grande ritmo e correttezza. Questa vittoria è tutta sua, e siamo felici di condividere con lui questa gioia, così come comprendiamo l’amarezza di Oscar, che sono certo trasformerà in ulteriore determinazione”. Infine, Stella ha commentato la scelta tecnica e tattica del weekend: “La selezione dell’ala posteriore è stata fatta pensando a condizioni asciutte, perché a Silverstone serve velocità sul dritto anche con la pioggia. Il vero vantaggio in gara è stato l’ottimo modo in cui i nostri piloti hanno gestito le gomme, mantenendo temperature elevate e tempi sul giro molto competitivi. Nella prima parte di gara, Lando ha scelto di gestire le gomme per arrivare preparato alla pioggia, mentre Oscar ha puntato all’attacco, dimostrando grande velocità e determinazione”.