F1, GP Gran Bretagna 2025: Lando Norris vince a Silverstone! Secondo Piastri per penalità. Primo podio per Hulkenberg. Disastro Ferrari con Leclerc, Hamilton 4°

F1, GP Gran Bretagna 2025: Lando Norris vince a Silverstone! Secondo Piastri per penalità. Primo podio per Hulkenberg. Disastro Ferrari con Leclerc, Hamilton 4°
Pubblicità
Lando Norris vince il Gran Premio di Gran Bretagna 2025! Secondo Oscar Piastri per penalità sotto Safety Car. Primo podio storico per Nico Hulkenberg. Quarto Hamilton a Silverstone
6 luglio 2025

Il Gran Premio di Gran Bretagna 2025, dodicesimo appuntamento stagionale di Formula 1, ha regalato numerosi colpi di scena a causa della pioggia, che ha messo a dura prova team e piloti nelle scelte strategiche. A uscirne vincitore è stato Lando Norris, che ha trionfato davanti al proprio pubblico a Silverstone, confermando l’ampia finestra di prestazione della McLaren MCL39, mai in crisi nonostante le condizioni complicate. La vittoria del britannico è arrivata anche grazie alla penalità inflitta a Oscar Piastri.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

L’australiano si trovava in prima posizione al 14° giro, quando la pioggia incessante ha costretto la direzione gara a neutralizzare la corsa a causa della visibilità pressoché nulla. Alla ripartenza, tre tornate più tardi, Piastri ha commesso un errore in frenata, rallentando eccessivamente e permettendo a Max Verstappen di superarlo senza possibilità di evitarlo. Gli steward hanno deciso di penalizzarlo con dieci secondi. Nonostante un distacco ridotto nel finale e la richiesta di poter lottare per la vittoria, la McLaren ha deciso di mantenere congelate le posizioni, così Piastri ha concluso secondo dietro al compagno di squadra.

A completare il podio una pagina storica: Nico Hülkenberg, grazie alla sua esperienza, ha saputo interpretare al meglio le insidiose condizioni, risalendo dall’ultima fila fino al terzo posto. Le fasi finali sono state particolarmente complesse per il pilota Sauber, impegnato a difendersi da Lewis Hamilton, che ha così interrotto una striscia di dieci podi consecutivi a Silverstone.

Giornata amara per Max Verstappen: partito dalla pole position, aveva inizialmente cercato di tenere dietro le due McLaren - nonostante una RB21 molto scarica a livello aerodinamico - ma un testacoda, causato dalla scarsa aderenza sul bagnato, lo ha fatto precipitare nelle retrovie. Grazie a una rimonta, l’olandese ha chiuso quinto, davanti a Pierre Gasly, Lance Stroll, Alexander Albon, George Russell e Oliver Bearman.

Carlos Sainz ha terminato dodicesimo davanti a Esteban Ocon, coinvolto in un contatto con il compagno di squadra. Grande delusione per Charles Leclerc, solo quattordicesimo al traguardo dopo una gara compromessa dalla scelta iniziale di montare gomme slick al termine del giro di formazione, una strategia rivelatasi sbagliata. Una scelta analoga era stata fatta anche da Russell, Hadjar, Bortoleto, Bearman e Colapinto. Ultimo classificato Yuki Tsunoda, penalizzato di dieci secondi per un contatto con la Haas di Bearman.

La gara è stata resa imprevedibile dalle condizioni miste della pista, che hanno portato a diverse neutralizzazioni con Safety Car, tra cui quella per mettere in sicurezza la Sauber di Gabriel Bortoleto nei primi giri dopo un impatto con le barriere. Sorte simile per Isack Hadjar, che ha tamponato Andrea Kimi Antonelli, costringendolo al ritiro per i danni alle paratie del diffusore posteriore della Mercedes #12. Ritirati anche Franco Colapinto e Liam Lawson, entrambi coinvolti in contatti nelle prime fasi di gara.

F1. GP Silverstone: cronaca LIVE

17:40 - Lando Norris vince il Gran Premio di Gran Bretagna 2025! Seconda posizione per Piastri davanti ad Hulkenberg, che ottiene il primo podio in carriera, Hamilton, Verstappen, Gasly, Stroll, Alonso, Albon, Russell, Bearman, Sainz, Ocon, Leclerc e Tsunoda

17:37 - Due giri al termine

17:34 - Norris e Piastri liberi di lottare per la vittoria, nessun ordine di scuderia da parte della McLare

17:33 - Quattro giri al termine e Piastri sta mettendo sotto tiro Norris

17:30 - Al giro 45 tutti hanno montato gomme da asciutto e l'ordine è: Norris, Piastri, Hulkenberg, Hamilton, Stroll, Verstappen, Gasly, Alonso, Albpn, Russell, Bearman, Sainz, Ocon, Leclerc e Tsunoda

17:29 - Lungo per Leclerc all'ultima curva e finisce nella ghiaia. Rischio anche per Piastri che ha avuto uno snap

17:28 - Contatto e testacoda doppio per Bearman ed Ocon. Lando Norris rientra per la sosta e monta le medie restando primo

17:27 - Sosta per Piastri che deve prima scontare i 10 secondi di penalità. Lando Norris è il nuovo leader. Lungo di Bearman

17:26 - Pit-stop per Hulkenberg che mantiene la terza posizione mentre anche Lecler rientra 

17:25 - Gomma rossa per Hamilton al giro 42. Rientrano anche Verstappen, Sainz, Stroll, Gasly, Bearman e Tsunoda. Restano in pista Piastri, Norris, Hulkenberg, Leclerc, Albon e Ocon, 

17:23 - Nessuna investigazione per Leclerc

17:22 - Notato Leclerc per il sorpasso su Sainz

17:21 - Lungo di Russell che non riesce a restare in pista con le gomme da asciutto

17:19 - Russell chiede al box di rientrare per montare gomma hard ma i tempi di Alonso non sono incoraggianti. Leclerc nel mentre è ottavo dopo aver superato Sainz

17:17 - Alonso passa a gomma media al giro 38 e rientra 14esimo

17:15 - Hamilton prevede un passaggio a gomma da asciutto tra circa 10 giri

17:14 - Soprasso anche per Verstappen che ha superato Sainz per salire in nona mentre Leclerc è undicesimo

17:12 - Nico Hulkenberg chiude il sorpasso su Stroll ed è terzo a caccia del suo primo podio in F1 ma Hamilton non è lontano dato che ha superato Stroll

17:09 - Piastri comunica che la pista si sta asciugando molto lentamente e le condizioni non sono ancora per gomme da asciutto

17:07 - Hulkenberg è adesso negli scarichi di Stroll in terza posizione mentre Hamilton si avvicina sempre di più 

17:03 - Hamilton supera anche Pierre Gasly e si mette a caccia della quarta posizione di Hulkenberg

16:59 - Dieci secondi a Tsunoda per il contatto con Bearman

16:58 - Hamilton supera nuovamente Russell e torna sesto

16:56 - Sotto investigazione Tsunoda per aver causato il lungo di Bearman

16:55 - 10 secondi di penalità per Oscar Piastri per l'infrazione sotto Safety Car

16:54 - Lungo di Hamilton e Russell supera salendo in sesta posizione

16:52 - Danni troppi ingenti per Antonelli costretto al ritiro

16:50 - Notato Piastri per aver rallentato troppo dietro SC alla ripartenza portando al sorpasso di Verstappen che si è poi girato. Testacoda di Bearman

16:49 - Rientra la SC: Verstappen si gira ma riesce a ripartire alle spalle della Williams di Carlos Sainz

16:47 - Sosta per Antonelli che monta intermedie nuova

16:46 - Notato l'incidente tra Antonelli e Hadjar

16:41 - Ancora Safety Car con Hadjar nel muro a Copse dopo aver tamponato Antonelli per via della visibilità scarsissima. Auto disrutta. Ocon sfrutta la neutralizzazione per effettuare le sua prima sosta montando ancora intermedie

16:40 - Corpo a corpo tra Russell ed Ocon ma Hamilton sfrutta il lungo della Mercedes per tornare settimo. Leclerc chiude il sorpasso su Tsunoda per la 13esima posizione ma crollando ultimo

16:39 - Piastri riparte prima di curva 16 portandosi dietro Verstappen e Norris

16:38 - Rientra la SC al giro 17

16:36 - Continua a piovere ma il gruppo si è compattato dietro la Safety Car ed Oscar Piastri

16.32 - Macchina terribilmente istabile per Lewis Hamilton. Leclerc ha problemi di visibilità con l'acqua che è entrata nel visore del suo casco

16:30 - Al giro 14 l'ordine è: Piastri, Verstappen, Norris, Stroll, Hulkenberg, Gasly, Ocon, Hamilton, Russell, Alonso, Sainz, Albon, Tsunoda, Leclerc, Antonelli, Hadjar, Bearman

16:29 - Safety Car: condizioni troppo pericolose

16:28 - Lungo di Leclerc

16:27 - Rientra anche Albon

16:25 - Pit-stop lungo per Norris che perde la seconda posizione su Verstappen

16:24 - Lungo di Verstappen e Norris prende la seconda posizione al giro 11. Sosta per Piastri, Norris, Verstappen, Hamilton, Alonso, Sainz, Tsnoda che passano ad un nuovo set di intermedie

16:23 - Piove forte: Leclerc, Stroll, Russell, Hadjar, Bearman rientrano per tornare alle gomme da bagnato

16:22 - Leclerc supera Antonelli ma Kimi rientra per tornare alle gomme intermedie. Sosta anche Hulkenberg che monda un nuovo set di inter

16:21 - Piastri ha già aperto il gap da Verstappen che adesso è sotto attacco di Norris

16:20 - Duello tra Antonelli e Leclerc per la 14esima posizione

16:19 - Oscar Piastri chiude il sorpasso su Verstappen e diventa il nuovo leader all'ottavo giro

16:17 - Bandiera verde: Piastri attacca Verstappen per la testa della classifica

16:16 - Rientra anche Stroll che monta le soft

16:15 - Attesa forte pioggia tra 15 minuti

16:13 - Nuovamente Virtual Safety Car

16:12 - Nuovamente bandiera gialla per Bortoleto costretto a fermarsi dopo Copse

16:11 - Rientra la VSC. Subito bandiera gialla con Bortoleto in ghiaia a curva 2 dopo un lungo in curva1 ma riesce a ripartire

16:08 - Rientra Kimi Antonelli che monta gomma hard come Russell e Bearman. Media per Leclerc, Hadjar e Bortoleto

16:06 - Virtual Safety Car

16:05 - Corpo a corpo tra Norris ed Hamilton ma il pilota McLaren tiene la posizione

16:04 - Via al Gran Premio! Buono spunto di Piastri che mantiene la seconda posizione su Lando Norris mentre Max Verstappen che scappa via. Lungo di Liam Lawson fermo sul rettilineo dopo curva 5

16:03 - Russell, Leclerc, Hadjar, Bortoleto, Bearman e Colapinto rientrano per passare a gomma da asciutto. Partiranno dalla pit-lane

16:02 - Confermata partenza da fermo senza Safety Car

16:00 - Inizia il giro di formazione dietro la Safety Car

15:58 - Gomma intermedia per tutti i piloti: pista ancora molto bagnata ma non piove 

15:45 - La pioggia per il momento è cessata

15:36 - "Avremo un approccio diverso ad un weekend normale viste le condizioni insidiose. Non ci aspettiamo altra pioggia nel corso della gara ma solamente in partenza. Ci concentreremo sul fare la cosa migliore e non l'azzardo", ha commentato Vasseur

15:24 - Prevista pioggia intensa tra cinque minuti

15:20 - Piloti in pista con gomma intermedie per i giri di ricognizione. La pioggia torna scrosciante

15:00 - Benedetto Vigna presente a Silverstone: ecco le sue parole in supporto di Vasseur

14:39 - Partenza dalla pit-lane per Franco Colapinto: sostituita la PU sulla sua Alpine

L’estate inglese è unica nel suo genere: si dice che nell’arco di un’ora possano alternarsi tutte e quattro le stagioni. Quest’oggi, però, sembra che la pioggia voglia prendersi la scena, diventando la vera protagonista. La FIA ha comunicato che continuerà a cadere copiosamente, come già accade da questa mattina, almeno fino alla partenza e per la prima metà di gara. Poi è previsto un finale asciutto, e questo metterà a dura prova le strategie dei team. Infatti, finora la pioggia non aveva ancora fatto il suo arrivo a Silverstone, salvo qualche goccia nelle qualifiche che però non aveva richiesto l’utilizzo delle gomme da bagnato né aveva condizionato i risultati. Nessuna squadra, dunque, ha avuto modo di mettere a punto un set-up ottimale per il bagnato, ma comunque sarebbe stato necessario trovare un giusto compromesso viste le condizioni miste previste.

Emergerà tutto il talento dei piloti e, soprattutto, la loro capacità di rischiare: saranno infatti loro a decidere quando sarà il momento giusto per passare dalle gomme da bagnato a quelle da asciutto. Non dovrebbe essere un problema per il poleman Max Verstappen, che ieri ha messo insieme un giro perfetto. Grazie anche alla versione evoluta del fondo portata già la scorsa settimana al Red Bull Ring, l’olandese ha conquistato la sua 44ª pole position, e le temperature più basse potrebbero aiutarlo a tenere dietro le due McLaren ma la configurazione di ala posteriore più scarica non nè l'ideale per queste condizioni. Al suo fianco scatterà Oscar Piastri in seconda posizione, mentre Lando Norris partirà terzo. Il duo di Woking rimane comunque il favorito per la vittoria, grazie all’ampia finestra prestazionale mostrata dalla MCL39 fin dall’inizio dell’anno, anche se alcune sbavature hanno impedito di ottimizzare le qualifiche.

Chi ha fatto la danza della pioggia – e soprattutto sperato in temperature più fresche – è stata la Mercedes, che ha piazzato George Russell in quarta posizione e Andrea Kimi Antonelli in decima, penalizzato di tre posizioni per il contatto con Max Verstappen in Austria. Chi invece avrebbe preferito un weekend asciutto è la Ferrari, che nelle tre sessioni di prove libere aveva mostrato un ottimo passo gara, in linea con la McLaren, e sembrava potersi giocare la pole position. Grazie al nuovo fondo e all’estrattore posteriore – a cui presto si aggiungerà anche la nuova sospensione posteriore – la SF-25 sembrava aver risolto i problemi di rigidità da terra, riuscendo a viaggiare più vicina all’asfalto e a sbloccare tutto il potenziale della piattaforma.

Tuttavia, in qualifica, sia Lewis Hamilton, quinto, che Charles Leclerc, sesto, hanno rivelato un “problema cronico” che emerge soltanto nel Q3. Secondo quanto dichiarato da Leclerc, questo problema non dovrebbe ripresentarsi in gara, ma partire nel mezzo del gruppo, con aria sporca da gestire e – oggi più che mai – con la scarsa visibilità dovuta all’acqua sollevata da chi precede, renderà la loro corsa ancora più complicata. Il sette volte campione del mondo, che a Silverstone ha vinto nove volte in carriera, spera comunque che la magia del Gran Premio di casa possa risollevare la situazione e consentirgli almeno di salire sul podio.

Chiudono la top ten Fernando Alonso, Pierre Gasly e Carlos Sainz, che hanno beneficiato anche della penalità inflitta a Oliver Bearman: dieci posizioni in griglia e oltre quattro punti sulla superlicenza per un’infrazione commessa durante la bandiera rossa in FP3. L’inglese, che avrebbe dovuto partire ottavo, scatterà invece dalla diciottesima posizione.

Da Moto.it

Pubblicità