Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La settimana di pausa dopo il Messico è terminata e la Formula 1 si prepara a tornare in pista per il ventunesimo appuntamento stagionale: il Gran Premio del Brasile 2025. Torna anche il format Sprint – per la penultima volta quest’anno – e di conseguenza sul tavolo ci saranno punti extra che fanno gola a Oscar Piastri e Max Verstappen, gli unici inseguitori di Lando Norris, tornato in vetta al mondiale, con un finale che si preannuncia più acceso che mai.
Mancano soltanto quattro gare e due Sprint all’appello, mentre il triello per il titolo iridato si infiamma sempre di più. Con il weekend sublime in Messico, Norris ha dominato sia in qualifica che in gara, conquistando i punti necessari per tornare in cima alla classifica. Anche se di una sola lunghezza, il britannico ha superato il compagno di squadra Oscar Piastri, ora costretto a inseguire nello sprint finale della stagione. Sarà forse questo a far scattare la scintilla nell’australiano, che sta attraversando un periodo particolarmente complicato? Dalla pausa estiva in poi, infatti, il pilota della McLaren non ha ritrovato i livelli di performance mostrati nella prima parte di mondiale.
A complicare ulteriormente la situazione è stata la gestione interna della squadra di Woking che, come ha sottolineato Johnny Herbert, ha contribuito a logorare il clima in McLaren. “Si sono sentiti in colpa per il k.o. tecnico in Olanda – ha dichiarato ad Adventure Gamers – ed è solo per quel motivo che a Monza hanno chiesto a Piastri di restituire la posizione a Norris dopo l’errore al pit-stop. Persino Toto Wolff aveva detto che le regole papaya prima o poi si sarebbero ritorte contro di loro, perché a un certo punto, dal punto di vista del campionato, avrebbero dovuto fare una scelta. Non dovrebbe mai esserci una scelta da parte di una squadra quando si tratta di un campionato piloti. La narrazione secondo la quale Norris è il preferito della McLaren l’ha creata la McLaren stessa, prendendo decisioni più in favore di Norris nell’arco del campionato, ed è la McLaren che deve uscire da questa situazione. Come? Non parlandone più e non facendosi più coinvolgere”.
Questo scenario ha però favorito Max Verstappen che, complice una RB21 rinata con gli aggiornamenti portati anche in Messico, ha ricucito un distacco che prima della pausa estiva sembrava insanabile. Adesso l’olandese ha la possibilità di accorciare ulteriormente, visto che sul tavolo ci saranno anche i punti della Sprint, proprio qui dove lo scorso anno mise di fatto in bacheca il quarto titolo iridato consecutivo, poi consacrato la settimana successiva a Las Vegas grazie a una rimonta sensazionale.
Interlagos, inoltre, è una pista particolarmente nelle sue corde e alla quale è molto legato. “Il Brasile è un posto speciale per me, non solo per le gare incredibili e i momenti fantastici che abbiamo vissuto lì, ma anche perché i miei suoceri sono brasiliani”, ha dichiarato Verstappen, che pochi giorni fa ha festeggiato cinque anni di relazione con Kelly Piquet, figlia di Nelson, con cui ha una figlia di sei mesi. “Lì può piovere molto, quindi le gare possono diventare piuttosto folli. Soprattutto penso a quella dell’anno scorso, dove abbiamo vinto dopo esserci qualificati 17esimi. Fu una vittoria emozionante e un momento importante per il campionato. Indosserò un casco speciale dedicato al Brasile per questa gara. È un posto che ha molta storia e una grande tradizione, ma che custodisce anche tanti bei ricordi per me. I tifosi sono super appassionati e mi è sempre piaciuto correre su una pista così storica. Vedere quell’atmosfera e farne parte è incredibile”, ha chiosato il pilota della Red Bull.
Ma in questa lotta a tre si possono inserire anche delle “zanzarine” capaci di far pendere l’ago della bilancia nel mondiale, anche involontariamente. Ovviamente il riferimento è a Ferrari e Mercedes, che a loro volta stanno lottando per il secondo posto nei Costruttori. Le due scuderie, insieme alla Red Bull, sono infatti racchiuse in un fazzoletto di dieci punti, rendendo ancora più avvincente questo finale di stagione. Sicuramente sarà un weekend emozionante per Lewis Hamilton, che si presenterà a Interlagos per la prima volta da pilota della Ferrari, vestendosi di rosso davanti ai suoi “connazionali”, visto che nel 2022 ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Brasile. Che questo, insieme al legame al suo idolo Ayrton Senna, possa portargli fortuna nella ricerca del primo podio con la Rossa di Maranello?
| Ora | Programma | Canale |
|---|---|---|
|
15:30
|
FP1
|
|
|
19:30
|
Qualifiche Sprint (diretta)
|
|
| Ora | Programma | Canale |
|---|---|---|
|
13:00
|
Qualifiche Sprint (differita)
|
|
|
15:00
|
Sprint (diretta anche su TV8)
|
|
|
19:00
|
Qualifiche (diretta anche su TV8)
|
|
| Ora | Programma | Canale |
|---|---|---|
|
18:00
|
Gara (diretta)
|
|
|
21:30
|
Gara (differita)
|
|