Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Sprint del Gran Premio di Miami 2025, sesto appuntamento stagionale della Formula 1, ha avuto un finale foll,e dove è successo di tutto, che Charles Leclerc ha potuto osservare da una posizione completamente diversa rispetto a quelle che erano le sue aspettative. Infatti, il monegasco ha seguito la mini-gara vinta da Lando Norris dai box Ferrari.
Mezz’ora prima dello spegnimento dei semafori, il monegasco è sceso per primo in pista per andarsi a schierarsi sulla sesta casella in griglia di partenza. Data la forte pioggia scrosciante scesa sul tracciato che si interseca intorno all’Hard Rock Stadium, i meccanici del team di Maranello ha montato gomme intermedie anche se la situazione in pista era alquanto complicata. Charles Leclerc ha cercato di non perdere il controllo della sua SF-25 ma è fenomeno dell’acquaplaning gliel’ha reso impossibile andando a sbandare rovinosamente contro i muretti di curva 11.
Charles Leclerc hits the wall!! 😱
— Formula 1 (@F1) May 3, 2025
With rain falling heavily, Leclerc sustains heavy damage on his way to the grid after contact with the wall#F1 #F1Sprint #MiamiGP pic.twitter.com/XGiaxPPuBq
La monoposto numero #16 della Scuderia Ferrari è stata pesantemente danneggiata sia all’anteriore che al posteriore, dalle sospensioni alla beam wing. Per questo motivo Leclerc non ha preso parte alla Sprint Race che ha visto vincere Lando Norris dopo un finale al cardiopalma. I meccanici stanno facendo ora di tutto per sistemare la SF-25 in vista delle qualifiche che avranno inizio alle 22:00 italiane. Quanto alla decisione di scendere in pista con le intermedie il pilota ha ammesso che “si possono dire tante cose e considerare diversi fattori, ma al volante c’ero io. Ho perso il controllo in rettilineo, ma non è che stavo spingendo. C’è stato aquaplaning e la macchina non rispondeva più agli input che davo al volante”.