Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Formula 1 sta facendo tappa sul suolo americano per la prima delle tre gare negli Stati Uniti. Questo weekend, infatti, andrà in scena sul tracciato che si interseca intorno dall’Hard Rock Stadium il Gran Premio di Miami 2025, sesto appuntamento stagionale. Nonostante i tempi ristretti per il format Sprint, Red Bull ha voluto tentare il tutto per tutto con un nuovo fondo per la RB21 di Max Verstappen.
Quando è proposto in calendario il format Sprint molto difficilmente i team decidono di rischiare di portare degli aggiornamenti avendo solamente una sessione di prove libere per testarli prima di andare direttamente in qualifica per decretare l’ordine di partenza della mini-gara da 100 km. Eppure, Red Bull ha deciso di tentare il tutto per tutto qui a Miami con Max Verstappen. Il pilota olandese è giunto in Florida solamente nella giornata di ieri dopo aver saltato il media day di giovedì per poter passare del tempo con la sua primo genita Lily, nata qualche giorno fa a Montecarlo, dove Verstappen risiede da anni con la compagna Kelly Piquet.
Dunque, già il suo arrivo negli Stati Uniti è stato concitato ma il sorriso raggiante sul volto del quattro volte campione del mondo potrebbe non essere solamente frutto della gioia di essere diventato padre per la prima volta. Infatti, questo weekend Max Verstappen, a differenza di Yuki Tsunoda, potrà contare un nuovo fondo che Red Bull ha progettato per aumentare il carico aerodinamico della RB21. La speranza del team di Milton Keynes è che con questi aggiornamenti si possa trovare una linea più chiara da seguire per il proseguo della stagione e le novità che arriveranno almeno fino a prima della pausa estiva di agosto, quando la Formula 1 si fermerà per tre settimane.
Max Verstappen si è lamentato molto del comportamento della sua RB21, troppo capricciosa e imprevedibile soprattutto al posteriore, frutto di un anteriore troppo puntato, caratteristica che il suo stile di guida predilige. Per trovare stabilità, Pierre Waché e il suo team tecnico hanno varato una nuova specifica di fondo che vede cambiare l’ingresso dei canali Venturi, il loro bodyshape e le paratie verticali. Cambia anche la parte laterale delle pance che è adesso a coltello, oltre alla zona davanti le ruote posteriori e il soffiaggio centrale. Tutto questo è stato fatto per ottenere e generare un maggior carico aerodinamico.