F1. GP Miami 2025, Norris vince la Sprint dopo un finale al cardiopalma. Sul podio Piastri ed Hamilton, DNS per Leclerc

F1. GP Miami 2025, Norris vince la Sprint dopo un finale al cardiopalma. Sul podio Piastri ed Hamilton, DNS per Leclerc
Pubblicità
Finale pieno di colpi di scena per la Sprint del GP di Miami che è stata vinta da Norris che precede Piastri ed Hamilton. Delusione per Antonelli dopo il contatto con Verstappen (ultimo) e per Leclerc rimasto ai box
3 maggio 2025

La Formula 1 è scesa in pista per la seconda Sprint di questa stagione, giunta al suo sesto appuntamento, il Gran Premio di Miami 2025. La mini-gara che si è disputata sul tracciato che si interseca intorno all’Hard Rock Stadium è stata vinta da Lando Norris che ha sfruttato la Safety Car chiamata sul finale, dove è accaduto di tutto, per l'incidente di Fernando Alonso. Seconda posizione per Oscar Piastri, salito sul podio con Lewis Hamilton che ha giocato il jolly del passaggio alla gomma d'asciutto prima dei diretti rivali. Mini-gara completamente danneggiata da Max Verstappen, ultimo con 10 secondi di penalità, ad Andrea Kimi Antonelli. Delusione anche per Charles Leclerc rimasto ai box.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Nel giro per andarsi a schierare in griglia per la Sprint, Charles Leclerc è sceso in pista con gomma intermedia nonostante la pista allagata per la pioggia scrosciante che stava scendendo sul tracciato di Miami. Il monegasco ha perso il controllo al passaggio di curva 11 danneggiando sia l’anteriore che il posteriore della sua SF-25. I meccanici cercheranno di fare il possibile per permettere al numero #16 di prendere parte alle qualifiche che avranno inizio alle 22:00, ore italiane.

La Federazione ha deciso di far effettuare un doppio giro di formazione dietro la Safety Car. Data la scarsissima visibilità di cui si sono lamentati tutti i piloti, sono state ritardate le procedure di partenza. Dopo una mezz’ora, è stato dato il via libera ma con nuovamente due giri di formazione che sono stati calcolati come giri da gara. Con una situazione di maggiore sicurezza, allo spegnimento dei semafori le vetture sono scattate normalmente dalla griglia, senza la SC. Ad avere avuto il miglior spunto è stato Oscar Piastri che ha subito chiuso il sorpasso su Andrea Kimi Antonelli che è stato spinto oltre i confini della pista crollando in quarta posizione lasciando sfilare sia Lando Norris che Max Verstappen. Data la manovra al limite, la direzione gara è intervenuta sulla manovra dell’australiano sull’italiano notando quanto accaduto ma senza procedere con un’investigazione e penalità.

Al sesto passaggio sul traguardo Max Verstappen è stato notato per la posizione al limite in griglia di partenza ma dopo un’attenta analisi la FIA ha deciso di non assegnargli una penalità di cinque secondi dato che le gomme toccavano, anche se per millimetri, le linee. Con la pioggia che ha lasciato spazio ad un timido sole nascosto comunque dalle nuvole, la situazione si è fatta molto complicata verso metà gara dato che la pista si è asciugata in alcuni tratti facendo alzare di molto le temperature delle gomme intermedie montate da tutti i piloti per la Sprint. All’undicesimo dei 18 giri previsti Yuki Tsunoda, partito dal fondo della griglia per modifiche in regime di parco chiuso alla RB21, è rientrato ai box per montare alle medie, il primo a rischiare il passaggio da gomma da bagnato a quella da asciutto. Al giro successivo anche Lewis Hamilton ha effettuato il pit-stop aprendo le danze a tutti gli altri. Grazie a questa strategia, il sette volte campione del mondo ha recuperato terreno fino alla terza posizione sul finale.

Incidente con foratura per Carlos Sainz mentre Andrea Kimi Antonelli non ha potuto effettuare la sosta nonostante fosse in pit-lane per via di un unsafe releasedi Max Verstappen in corsia box danneggiando sia la sua Red Bull che la Mercedes dell’italiano. Per questo motivo, la FIA gli ha assegnato dieci secondi di penalità. Nel caos dei pit-stop a godere della situazione è stato Lando Norris che, dopo aver ritardato la sua sosta, ha potuto sfruttare la neutralizzazione per la Safety Car scesa in pista dopo che Fernando Alonso ha impattato con le barriere di curva 12 in seguito ad un incidente con Liam Lawson. Con il pit-stop “gratiis” il britannico della McLaren ha conquistato la leadership della Sprint davanti al compagno di squadra Oscar Piastri, che si era fermato il giro precedente.

A vincere la Sprint Race dopo 18 giri (uno in meno rispetto al previsto), un finale al cardiopalma e sotto regime di Safety Car è stato Lando Norris che precede il compagno di squadra Oscar Piastri e Lewis Hamilton. Ai piedi del podio Alexander Albon, attualmente sotto investigazione, seguito da George Russell. Lance Stroll, Liam Lawson ed Oliver Bearman concludono la zona punti. Nona posizione per Yuki Tsunoda che ha sfruttato il jolly del passaggio a gomma d’asciutto come per il numero #44 della Scuderia Ferrari. Decimo Andrea Kimi Antonelli che si è visto sfumare la pole position al via con il sorpasso dell’australiano della McLaren e il danno causato da Max Verstappen in pit-lane. Pierre Gasly precede Nico Hulkenberg, Isack Hadjar, Esteban Ocon, Gabriel Bortoleto, Jack Doohan e Max Verstappen, crollato ultimo per la penalità di 10 secondi. Ritirati Fernando Alonso e Carlos Sainz mentre Charles Leclerc non ha preso parte alla mini-gara da 100 km della Florida.

Con le penalità arrivate al termine della Sprint, Antonelli e Gasly rientrano in zona punti

F1. GP Miami: cronaca LIVE Sprint

22:01 - 5 secondi i penalità per Bearman per Unsafe release; 5 secondi di penalità per Alexander Albon per non aver rispettato il tempo minimo dietro SC; 5 secondi di penalità per Liam Lawson per l'incidente con Alonso

19:03 - Lando Norris vince la Sprint del Gran Premio di Miami davanti a Piastri, Hamilton, Albon, Russell, Stroll, Lawson e Bearman che concludono la top 8.

19:02 - La Safety Car non rientra ai box per l'ultimo giro

18:59 - Manca un solo giro al termine

18:57 - Dieci secondi di penalità per Verstappen

18:56 - Norris in testa alla Sprint davanti a Piastri, Hamilton, Verstappen. Albon, Russell, Stroll, Lawson, Bearman e Tsunoda

18:55 - Nel muro Alonso dopo un contatto con Lawson mentre Norris rientra ai box mentra scende in pista la Safety Car

18:54 - Antonelli non ha potuto effettuare la sosta per unsafe release di Max Verstappen che ha centrato la Mercedes danneggiando entrambe le vetture

18:51 - Foratura per Sainz in pit lane rientrato insieme ad Antonelli, Verstappen, Russell, Piastri

18:49 - Sosta anche Hamilton che monta gomma soft che lascia la sesta posizione ad Albon per rientrare in quindicesima. Pit-stop anche per Stroll e Sainz

18:48 - All'undicesimo giro Tsunoda rientra per passare a gomma media

18:46 - Bagarre tra Russell ed Antonelli con il numero #63 che vorrebbe superare l'italiano, che si è lamentato molto del sottosterzo, per prendere la quarta posizione

18:44 - Situazione complicata per i piloti che devono cercare di mantenere le gomme nella giusta temperatura dato che la pista si sta asciugando 

18:40 - Notata la partenza di Max Verstappen al limite nella casella in griglia ma non è stata data penalità

18:39 - Notato il sorpasso di Piastri su Antonelli ma la FIA ha deciso di non proseguire con investigazione

18:38 - Il sorpasso di Piastri su Antonelli è al limite ma la direzione gara non è ancora intervenuta in merito. Problemi a sterzare per Hamilton

18:34 - Ottimo spunto di Oscar Piastri che ha subito superato Andrea Kimi Antonelli che è crollato in quarta posizione dopo che l'australiano l'ha spinto oltre i confini della pista. Seconda posizione per Lando Norris davanti a Max Verstappen

18:33 - Partenza da fermi

18:28 - Inizia il giro di formazione

18:27 - Gomma intermedia per tutti

18:17 - Partenza fissata per la 18:28

18:14 - Ancora nessuna indicazione da parte della direzione gara per il nuovo orario di partenza

18:04 - Procedure di partenza sospese: bandiera rossa

18:02 - Giro di formazione in più sempre dietro Safety Car

18:00 - Giro di formazione dietro la Safety Car

17:49 - Problemi al secondo canale Venturi della McLaren di Piastri

17:40 - Gli steward stanno ora riportando la SF-25 di Leclerc ai box

17:39 - Scarsa visibilità e pista impraticabile, dice Kimi Antonelli

17:37 - Partenza dalla pit-lane per Tsunoda

17:34 - Leclerc è fermo ai bordi della pista in attesa di essere portato ai box per riparare la vettura e tentare di scendere in pista per le qualifiche

17:30 - I piloti scendono in pista per schierarsi in griglia. Leclerc ha montato gomma intermedia data la pioggia scrosciante ed ha perso il controllo della sua SF-25 in curva 11 danneggiando l'anteriore e il posteriore della vettura. 

Sprint GP Miami: anteprima

Solamente sei Gran Premi disputati il giovane talento della Mercedes ha ottenuto non solo la sua prima fila in massima categoria a ruote scoperte del motorsport, ma addirittura il giro più veloce nelle qualifiche che hanno decretato l’ordine di partenza della Sprint Race di Miami. Quella di Andrea Kimi Antonelli è stata una prodezza, non solo per i suoi 18 anni diventando il pole man più giovane della storia della Formula 1, ma anche per le modalità in cui ha realizzato la pole. Infatti, per lui questa è la primissima volta sul tracciato della Florida avendoci girato solamente al simulatore di Brackley; inoltre, nella prima ed unica sessione di libere il bolognese e George Russell non hanno neanche avuto modo di testare la mescola più morbida offerta da Pirelli per questo weekend. Dunque, ha pennellato la pole quasi a scatola chiusa arginando le due McLaren.

Oscar Piastri e Lando Norris erano sicuri di poter lottare tra di loro per la prima posizione ma sono stati beffati dalla Mercedes di Antonelli mentre loro partiranno rispettivamente dalla seconda e dalla terza posizione. Dalla loro, però, avranno un passo gara che li mette di diritto tra i favoriti, soprattutto per la gestione delle gomme con il caldo che caratterizza la costa di Miami. Quarto il neopapà Max Verstappen che potrà contare su un nuovo fondo per la RB21che precede George Russell e le due Ferrari. Charles Leclerc scatterà dalla sesta posizione mentre Lewis Hamilton, che sperava di replicare la pole della Sprint della Cina, dalla settima. Concludono la top-10, anche se i punti verranno assegnati ai primi otto, Alexander Albon, Isack Hadjar e Fernando Alonso. Seguono poi Nico Hulkenberg, Esteban Ocon, Pierre Gasly, Liam Lawson, Carlos Sainz, Lance Stroll, Jack Doohan, Yuki Tsunoda, Gabriel Bearman ed Oliver Bearman.

Pubblicità