F1. Red Bull cambia tutto ad Imola: arrivano aggiornamenti importanti per la RB21 ma Verstappen non sembra soddisfatto

F1. Red Bull cambia tutto ad Imola: arrivano aggiornamenti importanti per la RB21 ma Verstappen non sembra soddisfatto
Pubblicità
Red Bull punta a recuperare terreno sulla McLaren portando in pista ad Imola un sostanzioso pacchetto di aggiornamenti: ecco come cambia la RB21
16 maggio 2025

La Formula 1 è tornata finalmente in pista per il settimo appuntamento stagionale, il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025. Siamo dunque giunti quasi alla fine della prima parte di questo mondiale, l’ultimo con l’attuale regolamento tecnico, ma la Red Bull non vuole mollare il colpo continuando a sviluppare la RB21. Tante le novità testate questa mattina da Yuki Tsunoda e Max Verstappen, ma l’olandese, che aveva avuto un fondo nuovo già a Miami, non sembra soddisfatto.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il viaggio intorno al globo della Formula 1 prosegue e finalmente si fa tappa in Italia dando inizio al tour europeo che avrà solamente una breve pausa per volare in Canada dopo la fine della tripletta Imola-Montecarlo-Barcellona. Proprio in Spagna avverrà un cambiamento tecnico che potrebbe cambiare gli attuali equilibri in pista con l’inasprimento dei controlli sulla flessibilità delle ali anteriori. Tuttavia, nel paddock tante aspettative di poter vedere diminuire i distacchi della McLaren, attualmente leader indiscussa, non ci sono in quanto le ali anteriori sono solamente un piccolo pezzo di un puzzle molto più grande. E per evitare di perdere terreno i team si stanno affaccendando per portare in pista nel più breve tempo possibile degli aggiornamenti.

Anche se il nuovo regolamento è alle porte, dove non si cambierà solamente il motore ma anche l’aerodinamica delle vetture, le squadre non vogliono ancora mollare il colpo continuando a lavorare sui progetti del 2025, almeno fino all’inizio della pausa estiva. Red Bull è motivata più che mai a tornare nello stato di forma che ha perso già nella seconda parte di stagione dello scorso anno. Max Verstappen vuole lottare per il mondiale e Christian Horner hai il fiato sul collo della gestione dell’azienda produttrice di bibite che sta rivedendo la divisione di budget nel mondo sportivo. Non a caso ad Imola è arrivato un sostanzioso pacchetto di aggiornamenti che è il proseguo di quello portato a Miami due settimane fa solamente per l’olandese che ha avuto un nuovo fondo, mentre Yuki Tsunoda no.

Gabriele Pirovano

La RB21 che abbiamo visto questa mattina in pit lane ad Imola qualche minuti prima che avesse inizio la prima sessione di prove libere ha delle nuove bocche di ingresso d’aria ai radiatori, motivo per cui è stata modificata tutta la zona iniziale delle pance e del labbro superiore che incanala aria verso il fondo. Questa soluzione si ispira e ricalca molto il disegno delle pance iniziali della McLaren, pance più strette nella zona iniziale con bocche aria con taglio verticale e non più inclinato a seguire lo scasso verso il fondo. Adesso la zona del labbro superiore è piatta e si integra al supporto esterno degli specchietti retrovisori. Subito sotto le bocche aria radiatori, è presente una nuova ed inedita pinna verticale per deviare e incanalare i flussi aria verso il fondo. Si cerca, dunque, di copiare soluzioni adottate da McLaren in quanto la vettura si è rivelata la migliore del lotto in queste prime sei gare stagionali.

Nonostante questi aggiornamenti, Max Verstappen non è rimasto soddisfatto delle prestazioni in pista di questa nuova RB21, tanto che dalla frustrazione ha dato due colpi del volante ed ha chiuso la prima sessione di libere con il settimo tempo, a quasi quattro decimi da Oscar Piastri, il più veloce.Yuki Tsunoda, invece, sedicesimo.

Pubblicità
Caricamento commenti...