F1. GP Imola 2025, Oscar Piastri e Lando Norris regolano la FP1. Weekend in salita per Ferrari

F1. GP Imola 2025, Oscar Piastri e Lando Norris regolano la FP1. Weekend in salita per Ferrari
Pubblicità
La F1 è tornata in pista per la FP1 del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna 2025. A dettare il passo sono state le McLaren di Piastri e Norris, segue poi Sainz. Weekend in salita per le Ferrari
16 maggio 2025

Dopo una settimana di pausa, si torna finalmente in pista. La Formula 1 è tornata sul suolo europeo per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, settmo appuntamento stagionale. A dettare il passo nella prima sessione di prove libere all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è stato Oscar Piastri davanti a Lando Norris e Carlos Sainz.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il sipario su Miami è stato calato due settimane fa e la Formula 1 è finalmente pronta a dare inizio al settimo weekend di gara di questo mondiale 2025. Le novità in pista ad Imola sono veramente tante, sia per quanto riguarda le vetture che i piloti. Infatti, ad Imola è tornato come titolare Franco Colapinto che ha ufficialmente preso il sedile di Jack Doohan in Alpine; la squadra francese non è più gestita da Oliver Oakes, che si è dimesso a sorpresa in seguito all’arresto del fratello, e neanche da Flavio Briatore che non ha a disposizione tutte le certificazioni necessarie per la FIA per ricoprire il ruolo di team princopal. Al loro posto ci sarà l’attuale racing director Dave Greenwood. Ma tornando alle novità delle monoposto, Ferrari ha deciso di ritardare l’arrivo del grande pacchetto previsto per il Gran Premio di casa alla prossima settimana a Montecarlo portando solamente un’ala ed una beam wing specifiche per la pista imolese. Unico aggiornamento vero e proprio alla SF-25 è la revisione alla geometria dello scoop e del profilo alare.

Chi ha modificato in maniera sostanziale la vettura è stata Aston Martin che ha portato nuove specifiche sia per il diffusore che geometria delle pance laterali, il fondo e le sospensioni che hanno portato un miglioramento delle prestazioni sia di Lance Stroll che Fernando Alonso. Anche Red Bull non è stata con le mani in mano con una modifica all’entrata delle bocche delle pance laterali con un aumento della sezione verticale, oltre ad un nuovo deviatore di flusso. L’area in cui tutti stanno spingendo per aprire la propria forbice prestazionale è la gestione delle temperature delle gomme, dove McLaren ha aperto un grande vantaggio, lavorando in particolare sul cestello dei freni dell’asse posteriore. Mercedes ha voluto introdurre per questo Gran Premio di casa di Andrea Kimi Antonelli dei piccoli sviluppi sia alle sospensioni anteriori che all’ala anteriore.

Le novità non si fermano qui perché Pirelli ha portato ad Imola un nuovo set di mescole soft che sono adesso ancora più morbide. Per questo motivo tutti i piloti hanno voluto cambiare il proprio programma di lavoro per la prima sessione di prove libere iniziando con la simulazione qualifica montando questa C6. La scelta non è solo per poter comprendere al meglio la gestione della nuova gomma ma anche per mettere a punto il giro secco che sarà fondamentale in questo Gran Premio dato che sorpassare ad Imola è molto complicato e la track position al via fa l’80% del risultato complessivo del weekend. Solamente sul finale di sessione i piloti si sono concentrati sulla simulazione passo gara con le gomme medie. Tuttavia, l’ora di tempo a disposizione ha avuto una durata minore in quanto a soli due minuti dalla fine è stata esposta bandiera rossa per un incidente di Gabriel Bortoleto, finito nelle barriere della Rivazza con la sua Sauber.

Al siglare il tempo più veloce della prima sessione di prove libere è stato Oscar Piastri con un crono di 1:16.545 che gli ha permesso di battere di soli 32 millesimi il compagno di squadra Lando Norris. La McLaren ha ripreso esattamente da dove aveva ripreso due settimane fa a Miami con un passo gara che li vede nuovamente come favoriti in pista. Terzo tempo per Carlos Sainz che precede George Russell e Lewis Hamilton. Sesto Pierre Gasly davanti a Max Verstappen, non contento del comportamento della sua RB21, Alexander Albon, Gabriel Bortoleto e Nico Hulkenberg. Fuori dalla top 10 Lance Stroll che ha chiuso undicesimo precedendo Charles Leclerc che non è riuscito a realizzare l’ultimo tentativo per via della rossa esposta dopo l’incidente di Bortoleto. Il monegasco è ancora leggermente febbricitante ma è sceso in pista dopo che ieri abbia saltato il media day per riposarsi in vista del proseguo del weekend. L’eroe di casa Andrea Kimi Antonelli ha siglato il tredicesimo crono precedendo Fernando Alonso, Liam Lawson, Yuki Tsunoda, Franco Colapinto, Oliver Bearman, Isack Hadjar ed Esteban Ocon.

Pubblicità