Max Verstappen ha ottenuto la licenza per guidare la Ferrari 296 GT3 al Nürburgring Nordschleife?

Max Verstappen ha ottenuto la licenza per guidare la Ferrari 296 GT3 al Nürburgring Nordschleife?
Pubblicità
Approfittando della pausa tra Monza e Baku, Max Verstappen ha debuttato al Nürburgring nella Endurance Series, ottenendo il Permesso A per correre con una GT3. Ora il campione del mondo potrà guidare la Ferrari 296 GT3 del team Redline all’Inferno Verde
14 settembre 2025

La Formula 1 si sta concedendo un breve periodo di pausa prima di tornare in pista la prossima settimana a Baku. Nel frattempo, Max Verstappen – proprio come Lando Norris e Andrea Kimi Antonelli, presenti a Misano per la MotoGP – non ha resistito al richiamo delle corse, scegliendo il leggendario Nürburgring. Il pilota della Red Bull ha infatti preso parte a un weekend speciale al volante di una Porsche Cayman GT4, con l’obiettivo di ottenere la licenza necessaria per guidare in futuro la Ferrari 296 GT3 del suo team Redline sulla Nordschleife. Missione compiuta?

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il calendario serrato della Formula 1 non ha frenato la passione di Verstappen per le vetture Gran Turismo. Non è certo la prima volta che l’olandese si cimenta in competizioni lontano dalle monoposto, ma stavolta il passo è stato più significativo. Dopo il successo di Monza, ha sfruttato la pausa per debuttare nella Nürburgring Endurance Series (NLS), prendendo parte sabato 13 settembre a una gara con la Porsche Cayman GT4. L’obiettivo era chiaro: completare i 14 giri richiesti sui 24,358 chilometri dell’Inferno Verde per ottenere il cosiddetto Permesso A, che consente di gareggiare con una GT3.

"Correre non è solo il mio lavoro, ma anche il mio hobby. Il Nordschleife è in cima alla lista dei circuiti su cui voglio guidare, perché è estremamente impegnativo, con la sua enorme lunghezza e il suo tracciato storico e stretto", ha dichiarato Max Verstappen.

Per arrivare a questo traguardo, però, il quattro volte campione del mondo ha dovuto seguire un vero e proprio iter formativo. Venerdì ha effettuato la procedura standard: prima un giro di ricognizione a bordo di una Ford Tourneo con Andy Gülden, responsabile della Nürburgring Driving Academy, poi alcuni giri guidati con la sua Cayman GT4 seguendo la safety car Mercedes AMG-GT.

Sabato è arrivato il momento della gara. Con il team Lionspeed GP, Verstappen ha preso il via sotto la pioggia al volante della Cayman numero 980, limitata a poco più di 300 CV (contro i 425 della versione standard). Ha completato senza errori e penalità i 14 giri obbligatori nello stint iniziale, durato oltre due ore. Successivamente ha ceduto il volante a Chris Lulhalm, compagno con cui si era già allenato in passato sulla Ferrari 296 GT3. Tuttavia, un incidente occorso allo stesso Lulhalm a bordo dell’altra Cayman del team, la numero 89, nelle fasi iniziali ha complicato il percorso verso il rilascio della licenza: per regolamento, Verstappen avrebbe dovuto completare la gara con due vetture diverse.

Alla fine, è stata la commissione a decidere: considerata la sua partenza regolare e i giri completati senza problemi, Verstappen ha comunque ottenuto il Permesso A. Nulla quindi gli impedirà di tornare presto al volante di una GT3 sulla Nordschleife. Quando lo rivedremo all’Inferno Verde? La prossima tappa del NLS è in programma tra due settimane, proprio tra i Gran Premi di Baku e Singapore. In teoria avrebbe potuto già scendere in pista con la Ferrari 296 GT3, ma gli impegni in Formula 1 hanno la priorità: per Max è tempo di concentrarsi sul prossimo appuntamento mondiale in Azerbaijan.

Pubblicità