Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Dopo l’addio alla sesta generazione della Camaro nel 2024, il marchio americano potrebbe stupire tutti con un ritorno a sorpresa del celebre modello — ma in una veste completamente diversa. Secondo indiscrezioni, una berlina sportiva potrebbe raccogliere l’eredità della muscle car più amata d’America, sfidando direttamente la nuova Dodge Charger e la vociferata Ford Mustang Mach 4.
Non è ancora chiaro se la futura berlina sportiva porterà ufficialmente il nome “Camaro”, ma GM ha lasciato più di uno spiraglio aperto. Il presidente Mark Reuss ha dichiarato che “la storia della Camaro non è ancora finita”, suggerendo una reinterpretazione del modello all’insegna di bellezza, funzionalità e divertimento alla guida. La nuova vettura potrebbe arrivare entro il 2028, abbracciando una carrozzeria più pratica ma con tratti estetici ispirati all’heritage muscolare del marchio.
Una berlina sportiva a quattro porte rappresenterebbe un ponte tra la Camaro e la Malibu, entrambe fuori produzione, e si inserirebbe nel mercato come alternativa più versatile rispetto alla classica coupé. Quanto alla meccanica, si parla di motorizzazioni ibride o elettrificate, mentre una versione 100% elettrica non sarebbe prioritaria, almeno per ora.
Diversamente da altri marchi, Chevrolet non ha fretta di abbandonare il motore termico, specie nei modelli ad alte prestazioni. La prossima generazione della Corvette (C9) è attesa nel 2029 e manterrà il classico V8 aspirato, senza passare né all’elettrico puro né all’ibrido plug-in. Prima dell’arrivo della C9, è previsto un aggiornamento radicale della C8, con una versione estrema — forse la ZR1X — da 1.250 CV.
In un contesto americano segnato dalla flessione nelle vendite di veicoli elettrici e dal graduale esaurimento degli incentivi federali, Chevrolet opta per una transizione lenta e flessibile. L’azienda continuerà a proporre motori a combustione interna, ma affiancherà progressivamente opzioni elettriche e ibride plug-in, a partire dal 2027.
Il rilancio dell’elettrico inizierà a fine 2025 con la nuova Chevrolet Bolt, attesa nello stabilimento di Fairfax (Kansas). Il prezzo sarà simile al modello uscente (circa 28.800 dollari), ma la Bolt sarà parte di una nuova famiglia di EV, che includerà anche un crossover compatto posizionato sotto l’Equinox EV, previsto tra il 2028 e il 2029.
Il futuro della gamma Chevrolet non si giocherà solo sulle berline e sulle city car elettriche. SUV e pick-up continueranno a rappresentare il cuore pulsante del marchio. Tra le novità previste:
Chevrolet Blazer: produzione spostata dal Messico al Tennessee nel 2027, in coincidenza con il restyling e un possibile aggiornamento della versione EV.
Traverse, Equinox e Trailblazer: facelift e nuove generazioni tra il 2027 e il 2029.
Chevrolet Colorado: aggiornamento in vista per il 2029.
Chevrolet Express Van: ancora in produzione dal 1996, dovrebbe resistere almeno fino al 2026, per poi cedere il passo ai nuovi furgoni elettrici BrightDrop già marchiati Chevrolet.
Nel 2027 è anche previsto un aumento della produzione del Silverado nello stabilimento di Orion Township (Michigan), segno che un redesign con powertrain ibrido plug-in è in arrivo. La versione EV del Silverado sarà aggiornata nel 2028, così come le varianti Heavy Duty.
Infine, Tahoe e Suburban saranno rinnovati nel 2029, probabilmente condividendo le stesse soluzioni ibride del nuovo Silverado.
Render: Carscoops