Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il 2026 sarà un anno storico per Audi, che si prepara a lanciare tre nuovi SUV e a dare una forte spinta alla propria strategia di elettrificazione. L’annuncio arriva direttamente dal rapporto finanziario del terzo trimestre 2025, dove il marchio tedesco ha illustrato ai propri investitori una panoramica dettagliata sui piani futuri. I numeri confermano una fase di stabilità e rilancio: 48,4 miliardi di euro di ricavi tra gennaio e settembre (+4,6% rispetto al 2024) e un aumento della redditività, nonostante la produzione totale sia calata del 4,8% con 1.175.765 veicoli costruiti.
Una tendenza che non preoccupa, perché Audi ha scelto di puntare sulla qualità e sul valore aggiunto dei modelli elettrici. La Q6 e-tron, in particolare, si sta rivelando un successo globale, contribuendo a rafforzare la quota EV del marchio. Ma la parte più interessante è quella dedicata ai piani futuri: nel 2026 arriveranno tre SUV completamente nuovi, due con motorizzazioni tradizionali di fascia alta e uno 100% elettrico, a cui si aggiungeranno aggiornamenti e restyling di ben 12 modelli già in gamma. Audi, insomma, sta preparando una delle offensive di prodotto più imponenti della sua storia recente, con l’obiettivo di rinnovare il 90% del listino entro due anni.
La prima grande novità del 2026 sarà la nuovo Audi Q7, avvistata più volte in fase di collaudo con carrozzeria camuffata. Si tratta di una generazione totalmente rinnovata, costruita su una piattaforma aggiornata e pensata per offrire maggiori prestazioni, comfort e tecnologia. Il design seguirà le linee viste sulla nuova gamma Q3, ma con proporzioni più importanti, interni più spaziosi e una cura dei dettagli da ammiraglia. Il SUV sarà disponibile in versioni a cinque e sette posti, con una gamma motori che comprenderà unità V6 e V8, benzina e diesel, oltre alle varianti ibride plug-in di ultima generazione, capaci di offrire oltre 100 km di autonomia elettrica.
Subito dopo, toccherà alla nuova Audi Q9, il SUV più grande e lussuoso mai realizzato dal marchio tedesco. Con una lunghezza superiore ai cinque metri, la Q9 nascerà per competere direttamente con modelli come BMW X7, Mercedes GLS e Range Rover, offrendo livelli di comfort e materiali da limousine. Condividerà la Q7, ma punterà a una clientela ancora più esclusiva, in particolare quella asiatica e americana. Il debutto, secondo le indiscrezioni, dovrebbe avvenire in primavera, probabilmente al Salone di Pechino 2026, un palcoscenico ideale per un SUV pensato per il lusso globale. All’interno, spazio a display OLED panoramici, comandi touch retroilluminati e interni in pelle sostenibile, mentre sotto il cofano troveremo motori mild-hybrid e plug-in con potenze che potrebbero superare i 500 CV nelle varianti più performanti.
La terza e forse più attesa novità è l’Audi Q2 e-tron, un SUV compatto 100% elettrico basato sulla piattaforma MEB+ del Gruppo Volkswagen. Sarà presentato nella seconda metà del 2026, probabilmente durante il Salone di Parigi, e rappresenterà l’ingresso di Audi in una nuova fascia di mercato: quella delle auto elettriche urbane e accessibili, ma con il livello di qualità premium tipico del marchio. La Q2 e-tron si posizionerà tra la Q4 e-tron e i modelli elettrici più piccoli del gruppo, offrendo oltre 500 km di autonomia, un sistema di ricarica rapida fino a 175 kW e un abitacolo tecnologico dominato dal nuovo Virtual Cockpit di terza generazione.
Il design sarà compatto, circa 4,2 metri di lunghezza, ma proporzionato, con uno stile muscoloso e aerodinamico. All’interno, largo uso di materiali riciclati, comandi digitali intuitivi e illuminazione ambientale adattiva. Audi lo descrive come il modello “elettrico per tutti”, capace di coniugare sostenibilità e piacere di guida. La commercializzazione dovrebbe iniziare nel 2027, con prezzi di partenza intorno ai 40.000 euro, e sarà uno dei pilastri della nuova strategia “Vorsprung 2030”, il piano che punta a rendere Audi un marchio totalmente elettrico entro il 2033.
Fonte: carscoop.com