Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La nuova Audi Q3 rappresenta l’evoluzione del SUV compatto di segmento C di fascia premium della casa di Ingolstadt, giunto alla sua terza generazione dopo ben sette anni. Questo modello ha subito un profondo rinnovamento che interessa sia l’estetica esterna che quella interna, mantenendo una chiara continuità con il family feeling recentemente adottato dai nuovi modelli Audi e avvicinandosi molto al design della sorella maggiore Q5.
I designer e i tecnici della casa dei quattro anelli si sono impegnati parecchi e hanno lavorato sodo per rilanciare un veicolo centrale nella gamma del marchio tedesco che nel corso della sua carriera è stato prodotto in oltre 2,5 milioni di esemplari in tutto il mondo. La nuova Audi Q3, infatti, ha l’obiettivo di soddisfare le esigenze di chi ricerca praticità, spazio e comfort, elementi fondamentali per chi sceglie un SUV compatto. Proprio per questo motivo, il progetto della nuova Q3 ha richiesto grande attenzione sia sotto il punto vista stilistico che quello funzionale, al fine di intercettare le richieste di una clientela molto esigente.
La nuova Audi Q3 si basa sulla piattaforma MQB Evo, già utilizzata su altri modelli del gruppo Volkswagen come Tiguan e Terramar. L’allungamento del passo garantisce maggiore spazio a bordo, offrendo un ambiente più confortevole per tutti i passeggeri. Inoltre, questa soluzione tecnica ha permesso di ampliare la gamma di motorizzazioni disponibili, con una maggiore attenzione alle varianti ibride, senza però abbandonare il diesel, che continua a tenere duro e si pone come una scelta valida per molti utenti.
Le dimensioni complessive della vettura sono rimaste pressoché invariate, ad eccezione della lunghezza, che è aumentata di 4 cm rispetto alla precedente generazione. Tuttavia, il bagagliaio ha subito una riduzione della capacità di carico: se prima offriva 530 litri, ora si parte da 488 litri fino ad arrivare a 1.386 litri con gli schienali posteriori abbattuti. Quest’ultimo aspetto rappresenta una piccola nota dolente per un modello che riveste grande importanza per Audi.
Sono ben tre gli allestimenti resi disponibili dalla casa di Ingolstadt per la nuova Audi Q3:
L’allestimento di partenza Business rappresenta una scelta adatta per chi desidera portarsi a casa una Audi Q3 con una dotazione già abbastanza completa. Tuttavia, considerando che questa nuova vettura appartiene a un segmento premium, arricchire ulteriormente la configurazione con alcuni optional può rappresentare una strategia vincente, soprattutto nell’ottica di una futura rivendita. La presenza di accessori aggiuntivi può infatti aumentare il valore residuo dell’auto e renderla più appetibile sul mercato dell’usato, aspetto non trascurabile per chi pianifica di sostituire il veicolo dopo alcuni anni.
Proprio in quest’ottica, l’allestimento intermedio Business Advanced si rivela una soluzione particolarmente interessante. Rispetto alla versione base, questa configurazione include di serie ulteriori accessori che migliorano l’esperienza di guida quotidiana e che contribuiscono non solo a elevare il comfort e la praticità, ma anche a valorizzare la vettura nel tempo, offrendo una dotazione più completa che sarà apprezzata anche da eventuali futuri acquirenti.
L’allestimento S line edition rappresenta la proposta più sportiveggiante tra quelle disponibili per la nuova Audi Q3. Questa versione si distingue per un carattere estetico sportivo, pensato per chi desidera una vettura dal look grintoso e accattivante, capace di farsi notare su strada. I dettagli stilistici e le soluzioni adottate conferiscono alla Q3 S line edition una personalità decisa, perfetta per chi non vuole passare inosservato.
Oltre all’estetica sportiva, la S line edition include una serie di dotazioni pensate per rendere l’esperienza di guida più piacevole e coinvolgente. Questa configurazione, in sintesi, è particolarmente indicata per chi desidera una vettura capace di unire stile, sportività e comfort, senza rinunciare alla praticità.
La nuova Audi Q3 è disponibile in tre differenti motorizzazioni: mild hybrid, diesel e benzina.
Solo sull’allestimento più sportivo S line edition, è disponibile una versione ancora più potente da 265 CV e 400 Nm di coppia. Le prestazioni, ovviamente, migliorano perché grazie a questo powertrain la vettura riesce a fare lo 0-100 km/h in soli 5,7 secondi e raggiungere i 240 km/h di velocità massima. Come auspicabile, ne risentono i consumi però, che Audi comunica attestarsi mediamente tra i 9,0 e gli 8,5 litri/100 km.
Audi da sempre è attenta alle esigenze dei suoi clienti e cerca di soddisfarle il più possibile offrendo loro una gamma motori ampia e articolata, in grado di adattarsi a diverse abitudini di utilizzo e stili di vita. Tra le varie opzioni disponibili per la nuova Audi Q3, la motorizzazione mild hybrid da 150 CV rappresenta una scelta estremamente sensata per chi utilizza l’auto relativamente poco, ovvero percorre meno di 15.000 chilometri all’anno. Questa soluzione, inoltre, risulta ideale per coloro che non vogliono acquistare una vettura con una consistente componente elettrica, poiché Il sistema mild hybrid permette di beneficiare di una maggiore efficienza nei consumi rispetto alle motorizzazioni tradizionali, senza però richiedere particolari accorgimenti nella gestione quotidiana dell’auto, come avverrebbe invece con le varianti ibride plug-in o 100% elettriche.
Per gli automobilisti che percorrono molti chilometri ogni anno, idealmente oltre i 20.000 km, la scelta più logica e vantaggiosa è la motorizzazione a gasolio. Questo propulsore, infatti, è capace di contenere i consumi e garantire percorrenze elevate senza gravare eccessivamente sulle spese di carburante. La motorizzazione diesel dimostra il massimo della sua efficienza soprattutto nei lunghi viaggi e negli spostamenti prevalentemente autostradali. In queste condizioni, il motore TDI da 2.0 litri, grazie alla sua coppia generosa e alla gestione ottimizzata dei consumi, permette di coprire grandi distanze con un pieno, riducendo al minimo le soste per il rifornimento e ottimizzando i costi di utilizzo rispetto alle alternative benzina o ibride.
Per coloro che dispongono della possibilità di ricaricare la vettura presso la propria abitazione e utilizzano principalmente l’auto in contesti urbani o in città di medio-grandi dimensioni, la variante e-hybrid rappresenta un’opzione da valutare attentamente. Questo powertrain è particolarmente indicato per chi desidera effettuare un investimento a lungo termine. Grazie alla tecnologia plug-in hybrid, infatti, è possibile ottenere un risparmio significativo sui consumi quotidiani, riducendo in modo concreto la spesa legata ai rifornimenti di carburante. Un ulteriore vantaggio risiede nella serenità d’uso: la presenza della doppia alimentazione consente di affrontare la mobilità quotidiana senza ansia da ricarica, potendo sempre contare sul motore endotermico in caso di necessità. Inoltre, la motorizzazione e-hybrid permette di accedere a numerosi benefici dedicati alle vetture ibride plug-in, già previsti in città come Milano e Roma. Alcuni di questi vantaggi sono l’accesso alle zone a traffico limitato (ZTL), la possibilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu e la riduzione o esenzione del bollo auto. Queste agevolazioni contribuiscono a rendere ancora più interessante la scelta di una Q3 e-hybrid per chi vive e si sposta prevalentemente in città, offrendo praticità e risparmio concreto nel tempo.
I marchi tedeschi, ormai lo sappiamo, vantano sempre lunghissime file di optional. Qui di seguito, gli equipaggiamenti aggiuntivi maggiormente consigliati a seconda dell’allestimento scelto in fase di pre-configurazione:
In generale, per tutti gli allestimenti è consigliato l’acquisto dei lavafari (350 euro), l’impianto antifurto (550 euro) e del ruotino di scorta (150 euro)
La nuova Audi Q3 in versione Business, equipaggiata con motorizzazione mild hybrid, viene proposta al pubblico ad un prezzo di partenza di 42.500 euro per la variante “a coda piatta”, mentre si parte da 44.500 euro per la variante a coda spiovente Sportback. È importante sottolineare che il prezzo di listino della nuova Audi Q3 parte da una cifra inferiore rispetto a quella della Audi Q3 di seconda generazione, rendendola una scelta ancora più competitiva per chi desidera un SUV compatto moderno e accessibile. Tuttavia, per portarsi a casa una Q3 con una buona dotazione di accessori è necessario prevedere un budget di spesa tra i 55.000 e i 60.000 euro.
Chi dovesse trovare il prezzo della nuova Audi Q3 particolarmente elevato, una soluzione che può valutare con attenzione è la seconda generazione del SUV compatto della casa dei quattro anelli. La versione precedente dell’Audi Q3, se scelta con una dotazione di accessori adeguata, è in grado di offrire comunque un’esperienza di guida di alto livello, paragonabile a quella della nuova generazione. Sul mercato dell’usato è infatti possibile reperire numerosi esemplari con pochi chilometri percorsi, oppure km zero, che vengono proposti a cifre inferiori rispetto ai listini della nuova Q3. In questo modo, è possibile beneficiare delle qualità e dell’affidabilità tipiche del marchio Audi, riducendo al contempo l’investimento richiesto per l’acquisto.
Chi nutre dubbi o timori legati all’acquisto di una vettura usata, tenga presente che Audi offre una soluzione che punta a rassicurare anche i clienti più esigenti: il programma “Audi Prima Scelta Plus”. Questo programma è pensato proprio per coloro che desiderano evitare spiacevoli sorprese e cercano maggiore tranquillità nella scelta di un’auto di seconda mano. Le vetture “Audi Prima Scelta Plus” sono selezionate e sottoposte a un rigoroso processo di verifica: ogni veicolo deve superare ben 110 controlli tecnici, effettuati da personale specializzato presso i concessionari ufficiali Audi. Questo scrupoloso iter di valutazione ha lo scopo di garantire l’affidabilità e la qualità dell’auto, offrendo così una maggiore sicurezza all’acquirente.
Un ulteriore punto di forza di questa proposta è la garanzia inclusa, che copre la vettura per ben 48 mesi. Questa copertura aggiuntiva rappresenta una tutela importante, permettendo a chi acquista un usato certificato di sentirsi protetto contro eventuali imprevisti e di affrontare l’esperienza di acquisto con maggiore serenità.
Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona
(VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html
Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona
(VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html