Nuova Audi Q3: motorizzazioni, allestimenti, optional e prezzi. Guida all’acquisto

Nuova Audi Q3: motorizzazioni, allestimenti, optional e prezzi. Guida all’acquisto
Pubblicità
Configuriamo insieme la nuova Audi Q3 e vediamo quale versione, motorizzazione e optional ha più senso scegliere a seconda delle vostre esigenze.
2 novembre 2025

La nuova Audi Q3 rappresenta l’evoluzione del SUV compatto di segmento C di fascia premium della casa di Ingolstadt, giunto alla sua terza generazione dopo ben sette anni. Questo modello ha subito un profondo rinnovamento che interessa sia l’estetica esterna che quella interna, mantenendo una chiara continuità con il family feeling recentemente adottato dai nuovi modelli Audi e avvicinandosi molto al design della sorella maggiore Q5.

I designer e i tecnici della casa dei quattro anelli si sono impegnati parecchi e hanno lavorato sodo per rilanciare un veicolo centrale nella gamma del marchio tedesco che nel corso della sua carriera è stato prodotto in oltre 2,5 milioni di esemplari in tutto il mondo. La nuova Audi Q3, infatti, ha l’obiettivo di soddisfare le esigenze di chi ricerca praticità, spazio e comfort, elementi fondamentali per chi sceglie un SUV compatto. Proprio per questo motivo, il progetto della nuova Q3 ha richiesto grande attenzione sia sotto il punto vista stilistico che quello funzionale, al fine di intercettare le richieste di una clientela molto esigente.

Audi Q3 Sportback, arriva la terza generazione: il SUV che si adatta ad ogni esigenza
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La nuova Audi Q3 si basa sulla piattaforma MQB Evo, già utilizzata su altri modelli del gruppo Volkswagen come Tiguan e Terramar. L’allungamento del passo garantisce maggiore spazio a bordo, offrendo un ambiente più confortevole per tutti i passeggeri. Inoltre, questa soluzione tecnica ha permesso di ampliare la gamma di motorizzazioni disponibili, con una maggiore attenzione alle varianti ibride, senza però abbandonare il diesel, che continua a tenere duro e si pone come una scelta valida per molti utenti.

Dimensioni di nuova Audi Q3
Dimensioni di nuova Audi Q3

Le dimensioni complessive della vettura sono rimaste pressoché invariate, ad eccezione della lunghezza, che è aumentata di 4 cm rispetto alla precedente generazione. Tuttavia, il bagagliaio ha subito una riduzione della capacità di carico: se prima offriva 530 litri, ora si parte da 488 litri fino ad arrivare a 1.386 litri con gli schienali posteriori abbattuti. Quest’ultimo aspetto rappresenta una piccola nota dolente per un modello che riveste grande importanza per Audi.

Nuova Audi Q3: gli allestimenti offerti

Sono ben tre gli allestimenti resi disponibili dalla casa di Ingolstadt per la nuova Audi Q3:

  • Business: questa rappresenta la versione di partenza e offre già di serie cerchi in lega da 17 pollici, specchietti esterni regolabili e riscaldabili elettricamente, specchietto interno con funzione antiabbagliamento, climatizzatore automatico monozona, portellone posteriore elettroattuato, Audi Virtual Cockpit Plus, sistema di navigazione MMI Plus, due prese USB anteriori, due prese USB posteriori, radio DAB+, ricarica wireless per lo smartphone, hill hold, frenata di emergenza, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Cruise Control, riconoscimento dei segnali stradali, assistente di corsia, assistente sterzata e svolta, selettore della modalità di guida, controllo pressione pneumatici, fari a LED anteriori e posteriori e vetri atermici.
  • Business Advanced: rispetto all’allestimento precedente, su quest’ultimo sono presenti di serie anche cerchi in lega da 18 pollici, accesso e avviamento keyless, sedili anteriori con supporto lombare a regolazione elettrica, telecamera posteriore, Cruise Control Adattivo e pacchetto Tech che include a sua volta vetri laterali anteriori acustici, hold assist, retrocamera, dispositivo di assistenza per proiettori abbaglianti, supporto lombare a 4 vie per sedili anteriori elettrici, specchietti retrovisori esterni regolabili, riscaldabili e ripiegabili elettricamente con funzione antiabbagliamento automatica, assistente attivo della corsia, specchietto interno schermabile automaticamente, luci di proiezione degli specchietti esterni e, infine, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con assistente al parcheggio e visualizzazione perimetrale.
  • S line edition: questa versione è la top di gamma, ovvero quella più ricca di equipaggiamenti di serie, come look estetico interno ed esterno S line, cerchi in lega da 19 pollici, verniciatura completa, fari anteriori LED Plus, gruppi ottici posteriori LED Pro e sedili sportivi in tessuto nero.
Allestimenti di nuova Audi Q3
Allestimenti di nuova Audi Q3

Lallestimento di partenza Business rappresenta una scelta adatta per chi desidera portarsi a casa una Audi Q3 con una dotazione già abbastanza completa. Tuttavia, considerando che questa nuova vettura appartiene a un segmento premium, arricchire ulteriormente la configurazione con alcuni optional può rappresentare una strategia vincente, soprattutto nell’ottica di una futura rivendita. La presenza di accessori aggiuntivi può infatti aumentare il valore residuo dell’auto e renderla più appetibile sul mercato dell’usato, aspetto non trascurabile per chi pianifica di sostituire il veicolo dopo alcuni anni.

Proprio in quest’ottica, l’allestimento intermedio Business Advanced si rivela una soluzione particolarmente interessante. Rispetto alla versione base, questa configurazione include di serie ulteriori accessori che migliorano l’esperienza di guida quotidiana e che contribuiscono non solo a elevare il comfort e la praticità, ma anche a valorizzare la vettura nel tempo, offrendo una dotazione più completa che sarà apprezzata anche da eventuali futuri acquirenti.

Nuova Audi Q3 2025: scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop

Lallestimento S line edition rappresenta la proposta più sportiveggiante tra quelle disponibili per la nuova Audi Q3. Questa versione si distingue per un carattere estetico sportivo, pensato per chi desidera una vettura dal look grintoso e accattivante, capace di farsi notare su strada. I dettagli stilistici e le soluzioni adottate conferiscono alla Q3 S line edition una personalità decisa, perfetta per chi non vuole passare inosservato.

Oltre all’estetica sportiva, la S line edition include una serie di dotazioni pensate per rendere l’esperienza di guida più piacevole e coinvolgente. Questa configurazione, in sintesi, è particolarmente indicata per chi desidera una vettura capace di unire stile, sportività e comfort, senza rinunciare alla praticità.

Nuova Audi Q3: le motorizzazioni offerte

La nuova Audi Q3 è disponibile in tre differenti motorizzazioni: mild hybrid, diesel e benzina.

  • Mild hybrid: questo propulsore presenta sotto il cofano un motore 1.5 quattro cilindri in linea turbocompresso alimentato a benzina abbinato ad un sistema ibrido leggero a 48V. Questo motore è in grado di sprigionare fino a 150 CV di potenza e 250 Nm di coppia. Il tutto è affidato alla trazione anteriore e all’ormai inossidabile cambio automatico S tronic. Le prestazioni sono di tutto rispetto perché questa motorizzazione è in grado di percorre da 0 a 100 km/h in poco più di 9 secondi, raggiungere una velocità massima di 209 km/h e di strizzare l’occhio ai consumi che Audi dichiara attestarsi tra i 6,6 e i 6,0 litri/100 km.
     
  • TFSI: come per la motorizzazione precedente, anche in questo caso è previsto un motore quattro cilindri in linea turbocompresso alimentato a benzina, ma cambiano cilindrata, potenza, prestazioni e consumi. Infatti, questo powertrain vanta un 2.0 litri da 204 CV e 320 Nm di coppia capace di scattare da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi e raggiungere i 229 km/h di velocità massima. Sul fronte dei consumi, invece, Audi dichiara valori tra 8,4 e 7,8 litri/100 km. Presente il cambio automatico S tronic e la trazione integrale Quattro, una garanzia per la casa di Ingolstadt.

Solo sull’allestimento più sportivo S line edition, è disponibile una versione ancora più potente da 265 CV e 400 Nm di coppia. Le prestazioni, ovviamente, migliorano perché grazie a questo powertrain la vettura riesce a fare lo 0-100 km/h in soli 5,7 secondi e raggiungere i 240 km/h di velocità massima. Come auspicabile, ne risentono i consumi però, che Audi comunica attestarsi mediamente tra i 9,0 e gli 8,5 litri/100 km.

Propulsore da 265 CV di nuova Audi Q3
Propulsore da 265 CV di nuova Audi Q3
  • TDI: il motore previsto è un 2.0 litri quattro cilindri in linea turbocompresso da 150 CV di potenza e 360 Nm di coppia. Questa motorizzazione è la regina dei consumi perché il valore medio di consumo dichiarato dal costruttore tedesco è di 5,85,3 litri/100 km. Anche le prestazioni non sono male perché questo propulsore riesce a passare da 0 a 100 km/h in 9,2 secondi e raggiungere una velocità massima di 208 km/h. Presenti anche qui cambio automatico S tronic e trazione anteriore.
  • e-hybrid: questo powertrain prevede di base un motore endotermico quattro cilindri in linea alimentato a benzina e affiancato ad un sistema ibrido PlugIn alimentato da una batteria agli ioni di litio da 19,7 kWh. La potenza è di 177 CV, la velocità massima raggiungibile è pari a 215 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h viene completata in 6,8 secondi. Per quanto riguarda i consumi la casa dei quattro anelli dichiara un valore medio che oscilla tra 2,1 e 1,8 litri/100 km per quanto riguarda il motore endotermico e di 14,9-14,3 kWh/100 km per quanto concerne il propulsore elettrico. L’autonomia dichiarata nella sola modalità elettrica è di 106-114 km, mentre i tempi ricarica Audi dichiara attestarsi a 150 minuti in AC (da 0 al 100%) e a 26 minuti in DC (dal 10 all’80%).
Motorizzazioni di nuova Audi Q3
Motorizzazioni di nuova Audi Q3

Audi da sempre è attenta alle esigenze dei suoi clienti e cerca di soddisfarle il più possibile offrendo loro una gamma motori ampia e articolata, in grado di adattarsi a diverse abitudini di utilizzo e stili di vita. Tra le varie opzioni disponibili per la nuova Audi Q3, la motorizzazione mild hybrid da 150 CV rappresenta una scelta estremamente sensata per chi utilizza l’auto relativamente poco, ovvero percorre meno di 15.000 chilometri all’anno. Questa soluzione, inoltre, risulta ideale per coloro che non vogliono acquistare una vettura con una consistente componente elettrica, poiché Il sistema mild hybrid permette di beneficiare di una maggiore efficienza nei consumi rispetto alle motorizzazioni tradizionali, senza però richiedere particolari accorgimenti nella gestione quotidiana dell’auto, come avverrebbe invece con le varianti ibride plug-in o 100% elettriche.

Per gli automobilisti che percorrono molti chilometri ogni anno, idealmente oltre i 20.000 km, la scelta più logica e vantaggiosa è la motorizzazione a gasolio. Questo propulsore, infatti, è capace di contenere i consumi e garantire percorrenze elevate senza gravare eccessivamente sulle spese di carburante. La motorizzazione diesel dimostra il massimo della sua efficienza soprattutto nei lunghi viaggi e negli spostamenti prevalentemente autostradali. In queste condizioni, il motore TDI da 2.0 litri, grazie alla sua coppia generosa e alla gestione ottimizzata dei consumi, permette di coprire grandi distanze con un pieno, riducendo al minimo le soste per il rifornimento e ottimizzando i costi di utilizzo rispetto alle alternative benzina o ibride.

Nuova Audi Q3 e-hybrid
Nuova Audi Q3 e-hybrid

Per coloro che dispongono della possibilità di ricaricare la vettura presso la propria abitazione e utilizzano principalmente l’auto in contesti urbani o in città di medio-grandi dimensioni, la variante e-hybrid rappresenta un’opzione da valutare attentamente. Questo powertrain è particolarmente indicato per chi desidera effettuare un investimento a lungo termine. Grazie alla tecnologia plug-in hybrid, infatti, è possibile ottenere un risparmio significativo sui consumi quotidiani, riducendo in modo concreto la spesa legata ai rifornimenti di carburante. Un ulteriore vantaggio risiede nella serenità d’uso: la presenza della doppia alimentazione consente di affrontare la mobilità quotidiana senza ansia da ricarica, potendo sempre contare sul motore endotermico in caso di necessità. Inoltre, la motorizzazione e-hybrid permette di accedere a numerosi benefici dedicati alle vetture ibride plug-in, già previsti in città come Milano e Roma. Alcuni di questi vantaggi sono l’accesso alle zone a traffico limitato (ZTL), la possibilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu e la riduzione o esenzione del bollo auto. Queste agevolazioni contribuiscono a rendere ancora più interessante la scelta di una Q3 e-hybrid per chi vive e si sposta prevalentemente in città, offrendo praticità e risparmio concreto nel tempo.

Nuova Audi Q3: gli optional da tenere in maggior considerazione

I marchi tedeschi, ormai lo sappiamo, vantano sempre lunghissime file di optional. Qui di seguito, gli equipaggiamenti aggiuntivi maggiormente consigliati a seconda dell’allestimento scelto in fase di pre-configurazione:

  • Business: per questo allestimento è consigliato l’acquisto dei proiettori anteriori LED Plus e gruppi ottici posteriori LED Pro (1.350 euro), il pacchetto climatizzazione plus (1.200 euro) che include climatizzatore trizona, ricircolo automatico dell’aria, pannello di controllo posteriore, 4 programmi automatici, ugelli sbrinatori per parabrezza e vetri laterali, filtro antipolvere e allergeni e controllo in funzione della luce solare. Per i più appassionati di tecnologia, è consigliato l’MMI experience pro (2.100 euro) che include headup display, impianto audio SONOS, e prese USB più potenti (due porte anteriori da 60 W e due porte posteriori da 100 W).
     
  • Business Advanced: per questa versione sono consigliati i proiettori anteriori LED Plus con gruppi ottici posteriori a LED Pro (1.350 euro), il pacchetto climatizzazione plus (1.200 euro) e, per chi desidera una vettura completa, il pacchetto Tech Pro (4.400 euro) che include sistema di monitoraggio dell’angolo cieco, assistente al cambio corsia, assistente di uscita dal parcheggio, assistente di uscita dalla portiera e sistema di sicurezza proattiva degli occupanti, sospensioni con controllo degli ammortizzatori, sedili anteriori regolabili elettricamente funzione di memoria per i sedili e gli specchietti retrovisori esterni e regolazione elettrica dell’altezza delle cinture di sicurezza anteriori.
     
  • S line edition: per quest’ultimo allestimento è consigliato l’acquisto del pacchetto climatizzazione plus (1.200 euro), pacchetto Tech Pro (3.600 euro) e MMI experience pro (2.100 euro). Questi equipaggiamenti vi permetteranno di avere una vettura completa sotto ogni punto di vista.

In generale, per tutti gli allestimenti è consigliato l’acquisto dei lavafari (350 euro), l’impianto antifurto (550 euro) e del ruotino di scorta (150 euro)

Plancia di nuova Audi Q3
Display infotainment di nuova Audi Q3

Nuova Audi Q3: quanto costa?

La nuova Audi Q3 in versione Business, equipaggiata con motorizzazione mild hybrid, viene proposta al pubblico ad un prezzo di partenza di 42.500 euro per la variante “a coda piatta”, mentre si parte da 44.500 euro per la variante a coda spiovente Sportback. È importante sottolineare che il prezzo di listino della nuova Audi Q3 parte da una cifra inferiore rispetto a quella della Audi Q3 di seconda generazione, rendendola una scelta ancora più competitiva per chi desidera un SUV compatto moderno e accessibile. Tuttavia, per portarsi a casa una Q3 con una buona dotazione di accessori è necessario prevedere un budget di spesa tra i 55.000 e i 60.000 euro.

Chi dovesse trovare il prezzo della nuova Audi Q3 particolarmente elevato, una soluzione che può valutare con attenzione è la seconda generazione del SUV compatto della casa dei quattro anelli. La versione precedente dell’Audi Q3, se scelta con una dotazione di accessori adeguata, è in grado di offrire comunque un’esperienza di guida di alto livello, paragonabile a quella della nuova generazione. Sul mercato dell’usato è infatti possibile reperire numerosi esemplari con pochi chilometri percorsi, oppure km zero, che vengono proposti a cifre inferiori rispetto ai listini della nuova Q3. In questo modo, è possibile beneficiare delle qualità e dell’affidabilità tipiche del marchio Audi, riducendo al contempo l’investimento richiesto per l’acquisto.

Audi Q3 di seconda generazione
Audi Q3 di seconda generazione

Chi nutre dubbi o timori legati all’acquisto di una vettura usata, tenga presente che Audi offre una soluzione che punta a rassicurare anche i clienti più esigenti: il programma “Audi Prima Scelta Plus”. Questo programma è pensato proprio per coloro che desiderano evitare spiacevoli sorprese e cercano maggiore tranquillità nella scelta di un’auto di seconda mano. Le vetture “Audi Prima Scelta Plus” sono selezionate e sottoposte a un rigoroso processo di verifica: ogni veicolo deve superare ben 110 controlli tecnici, effettuati da personale specializzato presso i concessionari ufficiali Audi. Questo scrupoloso iter di valutazione ha lo scopo di garantire l’affidabilità e la qualità dell’auto, offrendo così una maggiore sicurezza all’acquirente.

Un ulteriore punto di forza di questa proposta è la garanzia inclusa, che copre la vettura per ben 48 mesi. Questa copertura aggiuntiva rappresenta una tutela importante, permettendo a chi acquista un usato certificato di sentirsi protetto contro eventuali imprevisti e di affrontare l’esperienza di acquisto con maggiore serenità.

Argomenti

Pubblicità
Caricamento commenti...

Hot now

Audi Q3
Tutto su

Audi Q3

Audi

Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html

  • Prezzo da 41.300
    a 62.900 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza da 448
    a 453 cm
  • Larghezza 186 cm
  • Altezza da 160
    a 162 cm
  • Bagagliaio da 375
    a 1.525 dm3
  • Peso da 1.570
    a 1.900 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Audi

Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html