Ferrari F40, Alfa 8C, McLaren F1 e altri capolavori all’asta a Milano il 22 maggio

Ferrari F40, Alfa 8C, McLaren F1 e altri capolavori all’asta a Milano il 22 maggio
Pubblicità
Nella capitale europea del design RM Sotheby’s metterà all’incanto alcuni dei modelli più ambiti dai collezionisti tra modelli d’epoca e youngtimer. anche se non potete comprale, andatele a vedere il 22 maggio
14 maggio 2025

Il 22 maggio 2025 Milano si prepara a ospitare una delle aste automobilistiche più attese dell’anno, firmata RM Sotheby’s. Nella cornice industrial-chic della Fonderia Carlo Macchi, tra pareti di mattoni e riflessi di acciaio, andrà in scena un evento che promette di attrarre collezionisti internazionali, investitori e appassionati d’arte meccanica. Cuore pulsante dell’asta sarà una Ferrari F40 del 1989, ma a renderla memorabile contribuiranno anche modelli storici come l’Alfa Romeo 8C 2300 Cabriolet by Pinin Farina, una monoposto McLaren di Formula 1 e altre supercar leggendarie

Ferrari F40
Ferrari F40
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

L'ultima di Enzo Ferrari

La regina indiscussa è senza dubbio la Ferrari F40, simbolo dell’ultima visione pura di Enzo Ferrari: prodotta nel 1989, l’auto in asta è una versione “non-cat, non-adjust”, priva cioè di catalizzatori e sospensioni regolabili, proprio come le prime F40 concepite per restituire sensazioni da gara in un’auto stradale. Restaurata con cura maniacale nel 2021 dalla Carrozzeria Zanasi e dalla Carrozzeria Egidio Bonfatti, è stata certificata Ferrari Classiche l’anno seguente, con il celebre “Red Book” a certificarne l’originalità.

Il telaio, il motore, il cambio e la carrozzeria presentano numeri corrispondenti, dettaglio essenziale per i collezionisti. L’auto conserva persino gli pneumatici Agip dell’epoca, lo scarico originale e il set di attrezzi fornito alla consegna. Il prezzo stimato si colloca tra i 2,4 e i 2,8 milioni di euro, ma il trend internazionale fa pensare che la cifra possa salire: negli ultimi mesi, esemplari simili hanno superato i 3,5 milioni di dollari all’estero, confermando la F40 come asset stabile nel mercato del collezionismo.

Alfa Romeo 8C
Alfa Romeo 8C

Alfa Romeo 8C 2300, 4 milioni di euro

Accanto alla rossa di Maranello, spicca un pezzo di storia del design e dell’ingegneria italiana prebellica: l’Alfa Romeo 8C 2300 Lungo Cabriolet carrozzata da Pinin Farina. Costruita nei primi anni Trenta, questa vettura rappresenta l’eleganza senza tempo della scuola milanese e torinese, unendo il genio meccanico di Vittorio Jano – padre del motore 8 cilindri in linea sovralimentato – alla maestria artigianale della carrozzeria Pinin Farina, in una delle sue prime collaborazioni con Alfa Romeo.

L’esemplare proposto è uno dei pochissimi superstiti con questa configurazione e potrebbe superare i 4 milioni di euro, seguendo il trend di rare Alfa 8C battute in altre aste internazionali. È un’auto che ha attraversato epoche e generazioni senza perdere fascino, e che oggi si presenta in condizioni impeccabili.

McLaren MP4-16,
McLaren MP4-16,

Guidata da Häkkinen e Coulthard

Ma non è solo il passato a fare notizia. Tra le proposte più sorprendenti c’è la McLaren MP4-16, monoposto di Formula 1 del 2001 guidata da due giganti della categoria: Mika Häkkinen e David Coulthard. Il telaio MP4-16A-05 fu protagonista della vittoria al Gran Premio d’Austria e di diverse altre prestazioni di rilievo nel corso del mondiale.

Attualmente in configurazione statica, la monoposto necessita di una revisione tecnica per tornare a correre, ma conserva un valore storico altissimo. È un’opera di alta ingegneria anglosassone, firmata Adrian Newey, che offre agli appassionati un frammento dell’epoca d’oro della Formula 1. La stima per questo esemplare si aggira tra 1,7 e 2 milioni di euro.

Mercedes-Benz 300 SL “Gullwing”
Mercedes-Benz 300 SL “Gullwing”

Ala di gabbiano vola a quasi due milioni

Dalla pista alla strada, altre vetture completano il parterre di capolavori. Come la Mercedes-Benz 300 SL “Gullwing”, leggendaria coupé degli anni Cinquanta, celebre per le portiere ad ala di gabbiano e per il suo motore sei cilindri con iniezione diretta. Considerata una pioniera della modernità, la 300 SL è una delle vetture più richieste dai collezionisti di tutto il mondo. La sua stima in questa asta si attesta tra 1,7 e 2,1 milioni di euro, cifra che rispecchia il valore crescente di questi esemplari conservati con rigore.

Lamborghini Miura
Lamborghini Miura

La Miura di Gandini più potente

Non mancano nemmeno le fuoriserie italiane degli anni Settanta, come la Lamborghini Miura SV. Si tratta della versione più evoluta e potente del modello che ha inaugurato il concetto moderno di supercar. Con il suo V12 trasversale da 385 CV, la SV rappresenta il punto più alto della Miura come progetto tecnico ed estetico. Il valore di questi esemplari può superare facilmente i 2 milioni di euro, specie se accompagnati da una storia limpida e da un restauro d’eccellenza.

Jaguar XJ220
Jaguar XJ220

Una rara Jaguar superveloce

Chiude questa panoramica la Jaguar XJ220, nata negli anni Novanta come manifestazione della visione futuristica della casa di Coventry. Con una velocità massima di oltre 340 km/h e un design che mescola aggressività e raffinatezza inglese, la XJ220 è una delle vetture più controverse ma affascinanti della sua epoca. Dopo anni di oblio, ha recentemente riconquistato l’interesse dei collezionisti: in questa asta è stimata tra i 500.000 e i 600.000 euro.

Pubblicità