Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Spesso, all’interno di questa rubrica, scriviamo di modelli alla portata di molti ma, a volte, è bello anche fantasticare e prendere in considerazione modelli che, per la maggior parte di noi, sono inarrivabili e visibili solo dalla vetrina di qualche concessionario.
Siccome però sognare non costa, eccoci qui.
La Mercedes-AMG GT 63 Pro è l'evoluzione più estrema della gamma AMG GT, pensata per offrire prestazioni da pista senza compromettere eccessivamente il comfort su strada. Con un V8 biturbo che eroga oltre 600 CV e con uno scatto da 0 a 100 capace di mettere alla prova le vertebre cervicali, la Mercedes-AMG GT 63 Pro è una di quelle auto su cui ciascuno di noi dovrebbe avere l’opportunità di sedersi.
La Mercedes-AMG GT 63 Pro si distingue per un design aggressivo e funzionale all'ottenimento delle migliori prestazioni sia su strada che in pista. Il frontale è stato completamente ridisegnato, con una grembialatura anteriore che incorpora prese d'aria più grandi e deflettori in fibra di carbonio a vista, migliorando l'aerodinamica e il raffreddamento del motore.
Il sistema di controllo attivo dell'aria AirPanel nella grembialatura anteriore e il profilo aerodinamico attivo nel sottoscocca contribuiscono a ridurre la portanza sull'asse anteriore di oltre 30 kg. Al posteriore, un alettone fisso aumenta la deportanza di circa 15 kg, mentre deflettori aggiuntivi nel sottoscocca accelerano il flusso d'aria, ispirandosi alla tecnologia della AMG One.
I cerchi leggeri AMG Performance da 21 pollici, abbinati a pneumatici Michelin Pilot Sport 5, completano l'aspetto sportivo.
L'abitacolo della GT 63 Pro combina, come su ogni Mercedes, lusso e sportività. I sedili AMG Performance offrono un supporto eccellente durante la guida dinamica, mentre la plancia presenta un ampio tunnel centrale che ospita uno schermo da 12,8" con l'ultima versione del sistema MBUX.
Il cruscotto digitale da 12,3" e il volante sportivo AMG con rotori e display integrati permettono di personalizzare facilmente le impostazioni di guida. La configurazione 2+2 offre spazio sufficiente per due passeggeri posteriori di statura media, con schienali ribaltabili per aumentare la capacità di carico. Insomma, il weekend in coppia è assicurato.
È sotto il cofano che la GT 63 Pro riesce a dare il meglio di sé, con il V8 biturbo da 4.0 litri che eroga 612 CV e 850 Nm di coppia.
Questa potenza consente un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e una velocità massima di 317 km/h. La trazione integrale 4Matic+ garantisce una distribuzione ottimale della potenza su tutte le ruote, mentre l'impianto frenante in carboceramica composita assicura decelerazioni efficaci anche in condizioni estreme come, ad esempio, tra i cordoli.
Quanto costa? Se sognare non costa, portarsi a casa la GT 63 Pro si paga, e pure caro. Senza contare gli innumerevoli optional che possono essere aggiunti come nella lista dei desideri a Babbo Natale, il listino parte da oltre 231.000 euro.
Porsche 911 Carrera GTS T-Hybrid
Il sistema combina il classico flat-six boxer a sei cilindri con un turbocompressore elettrico e un motore elettrico, per una potenza complessiva che supera di misura i 500 CV, garantendo prestazioni al cardiopalma. La 911 Carrera GTS T-Hybrid rappresenta una svolta per il marchio di Stoccarda, introducendo per la prima volta la tecnologia ibrida nella sua sportiva di punta. Quando si parla di sportive, è impossibile di non parlare di un modello iconico come la Porsche 911.
Design
La Porsche 911 Carrera GTS T-Hybrid mantiene la silhouette iconica della 911, arricchita da elementi aerodinamici avanzati.
Il frontale presenta cinque alette di ventilazione attive disposte verticalmente, integrate da diffusori anteriori adattivi nel sottoscocca che regolano il flusso d'aria in base alle esigenze di raffreddamento e prestazioni.
I nuovi fari a LED con tecnologia Matrix, ora di serie, eliminano i proiettori anteriori separati, permettendo l'installazione di prese d'aria di raffreddamento maggiorate.
Al posteriore, una fascia luminosa rivisitata con il logo "PORSCHE" e una griglia ridisegnata conferiscono un aspetto più largo e sportivo.
Interni
L'abitacolo della 911 GTS T-Hybrid è stato aggiornato con un cruscotto completamente digitale da 12,6 pollici e un display centrale da 10,9 pollici per il sistema PCM.
Il sistema Porsche Driver Experience centra i comandi essenziali attorno al volante, inclusi il selettore della modalità di guida e il tasto di avviamento posizionato a sinistra del volante. La configurazione standard è a due posti, con l'opzione 2+2 disponibile senza costi aggiuntivi.
La console centrale include un vano refrigerato per smartphone con funzione di ricarica a induzione.
Motorizzazione e prestazioni
Come scrivevamo poc’anzi, la 911 Carrera GTS T-Hybrid è equipaggiata per la prima volta con una motorizzazione ibrida e così il motore boxer a sei cilindri da 3.6 litri è abbinato a un turbocompressore elettrico e a un motore elettrico.
Questa configurazione ibrida leggera eroga una potenza complessiva di 541 CV e 610 Nm di coppia, permettendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,0 secondi e una velocità massima di 312 km/h. La trazione può essere posteriore o integrale, a seconda della versione scelta. Nonostante i numeri relativi alla potenza sulla carta siano inferiori rispetto a quelli offerti da Mercedes, le performance sono assolutamente da incorniciare.
Per riuscire a mettere in box la 911 Carrera GTS T-Hybrid è necessario sborsare una cifra che si avvicina pericolosamente ai 185.000 euro che, comunque, sono ben al di sotto rispetto a quanto richiesto dalla concorrenza.
Aston Martin Vantage V8
Equipaggiata con un V8 biturbo che sviluppa oltre 650 CV, potrebbe mettere in imbarazzo tante competitor a livello globale. La nuova Aston Martin Vantage V8 combina l'eleganza britannica con prestazioni elevate.
Design esterno
La Vantage 2025 presenta un design più aggressivo e muscoloso rispetto alla generazione precedente. La carrozzeria è stata allargata di 30 mm, conferendo un aspetto più imponente e migliorando la stabilità in curva. Il frontale è dominato da una griglia ampliata del 38%, che ottimizza il raffreddamento del motore V8.
I nuovi fari Matrix LED con luci diurne integrate, insieme a specchietti retrovisori senza cornice e maniglie delle portiere a filo, conferiscono un aspetto moderno e raffinato. Al posteriore, il paraurti più ampio ospita prese d’aria laterali e quattro terminali di scarico, sottolineando il carattere sportivo della vettura
Interni
L'abitacolo della Vantage è stato completamente riprogettato, ispirandosi alla sorella maggiore DB12.
Materiali pregiati, come pelli cucite a mano e inserti in metallo, creano un ambiente lussuoso e contemporaneo. Il cruscotto digitale personalizzabile e il sistema infotainment da 10,25 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, offrono un'esperienza tecnologica avanzata, mentre il sistema audio di serie da 390 watt può essere sostituito, su richiesta, con un impianto Bowers & Wilkins da 1.170 watt e 15 altoparlanti, per un'esperienza sonora di alto livello.
Motorizzazione e prestazioni
Sotto il cofano, la Vantage 2025 monta un V8 biturbo da 4,0 litri, sviluppato in collaborazione con AMG, che eroga 665 CV e 800 Nm di coppia.
Rispetto al modello precedente, la potenza è aumentata di 155 CV e la coppia di 115 Nm, grazie a modifiche a camme, turbocompressori, elettronica e sistemi di raffreddamento.
Il cambio automatico ZF a 8 rapporti, abbinato alla trazione posteriore, consente un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e una velocità massima di 325 km/h.
Il prezzo base della nuova Aston Martin Vantage è di circa 213.000 euro.
Mercedes-Benz
Via Giulio Vincenzo Bona, 110
Roma
(RM) - Italia
800 77 44 11
https://www.mercedes-benz.it
Mercedes-Benz
Via Giulio Vincenzo Bona, 110
Roma
(RM) - Italia
800 77 44 11
https://www.mercedes-benz.it