Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Se chiudiamo gli occhi e pensiamo a un’auto economica, versatile e iconica, beh molti di voi penseranno alla Panda, l’auto smart per eccellenza. In produzione dal 1980 fino al 2003, ha riscosso un successo talmente significativo da popolare di fatto le strade italiane con milioni di esemplari.
Si dice che in Italia non si riesca a guidare un minuto senza vedere una Panda. Provare per credere. Quella di cui parliamo oggi è una versione limitata di quest’icona, la Panda Top Ten. Prodotta in soli 1000 esemplari per celebrare il suo decimo compleanno, si distingue per il colore azzurro/grigio, per le strip dorate sulle fiancate e per il famoso logo Fiat anni 80/90 con le cinque barre oblique anche se in oro. Inoltre, sulla calandra spicca il logo Top Ten e all’interno è presente una targhetta con il numero di prenotazione. Nel nostro caso, la 771.
Gli interni sono anch’essi speciali, azzurri come l'esterno, con una fantasia Quadri rossa. La Top Ten monta il mitico motore 1000 Fire, per il resto è una Panda normale ma quella che abbiamo potuto provare noi è leggermente diversa dalla versione di serie: i sedili sono di una Y10, l’assetto è stato ribassato e i cerchi sono quelli di una 127. Il volante è in radica. Ma per il resto è lei.
Alla guida la Panda non si smentisce. Comparata a una qualsiasi utilitaria di oggi sembra di guidare una piuma: la leggerezza, la semplicità e le dimensioni contenute di quest’auto regalarono un piacere di guida che le auto di oggi non ci possono più dare. Non siamo abituati a guidare auto dove le gambe del guidatore e del passeggero di lato non sono divise da un tunnel, bensì comunicanti. Non siamo abituati a guidare auto che non abbiano il servosterzo, il servofreno, l’ABS, il controllo di trazione, l’aria condizionata e gli specchietti elettrici e potrei continuare così riempiendo pagine e pagine.
Il concetto è che quando quest’auto è stata ideata, non era sicuramente per il piacere di guida, lo stesso piacere che ricerchiamo oggi forse perché nauseati dai troppi sistemi elettronici che paralizzano la nostra guida. Qui è necessario avere capacità di guida, se siete in salita dovete cambiare quando arriva la coppia, se frenate in curva la pagherete cara, soprattutto sul bagnato.
Se non tenete la distanza di sicurezza e pestate il freno non ci sarà un ABS a salvarvi. No, non sto esagerando. Prendete un ragazzo di vent’anni di oggi, se lo trovate, che dice di essere bravo a guidare e fategli guidare una Panda o una qualsiasi auto simile senza diavolerie elettroniche. A noi che da bambini eravamo seduti dietro, automobili così fanno venir voglia di tornare indietro, quando tutte le auto erano così: ma questa volta sul sedile anteriore sinistro.
Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com
Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com