Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La sesta generazione della Nissan MICRA debutta sulle strade europee in versione completamente elettrica. Testata nei Paesi Bassi, la nuova citycar promette fino a 416 km di autonomia, ricarica rapida in 30 minuti e un prezzo di partenza competitivo. Quattro modalità di guida, tecnologia Google integrata e garanzia estesa fino a 10 anni completano un pacchetto che punta a conquistare il mercato delle elettriche compatte.
Nissan ha scelto Rotterdam e dintorni per il debutto su strada della nuova MICRA elettrica, probabilmente pensando che se riesce a sopravvivere al traffico olandese e ai canali, può farcela ovunque. E in effetti, la sesta generazione di questa icona automobilistica sembra aver imparato qualche trucco nuovo: addio al motore a combustione, benvenuta alla spina elettrica.
La nuova MICRA elettrica si presenta con due opzioni di batteria (40 e 52 kWh) e promesse di autonomia che vanno dai 317 ai 416 chilometri. Un bel salto rispetto alle vecchie versioni a benzina, che spesso ti lasciavano con l'ansia del distributore dopo pochi giorni di utilizzo cittadino. Ora l'ansia si sposta sulla colonnina di ricarica, ma almeno con stile: la ricarica rapida a 100 kW permette di passare dal 15% all'80% in soli 30 minuti. Il tempo di un caffè lungo, per intenderci.
Gli ingegneri Nissan hanno pensato bene di dare alla MICRA una personalità multipla: comfort, sport, eco e la misteriosa modalità "perso" (che in realtà si chiama "personal", ma perso suona più onesto). Perché accontentarsi di una sola personalità quando puoi averne quattro? La modalità sport promette "massima potenza e coppia", che su una citycar da 110 kW massimi suona un po' come promettere l'Himalaya in Pianura Padana, ma l'intenzione è apprezzabile.
Il design, curato dal Nissan Design Europe di Londra, mantiene l'identità MICRA con qualche concessione ai tempi moderni: passaruota pronunciati che le danno "un aspetto da SUV" (perché nel 2025 tutto deve sembrare un SUV, anche una utilitaria), cerchi da 18 pollici che fanno sembrare la vettura più imponente di quanto non sia, e fari che "lampeggiano a ogni apertura delle portiere”
L'integrazione con Google è totale: Maps, Assistant e Play Store direttamente dal cruscotto. Finalmente potrai dire "Ok Google, trova la colonnina di ricarica più vicina" senza dover tirare fuori lo smartphone, anche se probabilmente continuerai a farlo per abitudine. L'app NissanConnect permette il controllo remoto della vettura, incluso il pre-condizionamento della batteria, perché anche le batterie hanno bisogno di essere coccolate prima di una ricarica.
Ma il vero colpo di genio marketing è la garanzia Nissan More: 10 anni o 200.000 km di copertura. Un chiaro segnale che l'azienda ha ancora qualche dubbio sulla longevità delle componenti elettriche e preferisce rassicurare i clienti con una garanzia che dura più di alcuni matrimoni. Il prezzo di partenza di 18.500 euro (con incentivi statali) la posiziona in territorio competitivo, anche se bisognerà vedere quanto durerà questa promozione e quanto costeranno gli allestimenti più ricchi.
La nuova MICRA elettrica rappresenta un'evoluzione logica per un'icona che ha sempre fatto della praticità la sua arma vincente. Con 416 km di autonomia dichiarata, ricarica rapida e un abitacolo che promette di essere più spazioso del previsto (326-1106 litri di bagagliaio), punta dritta al cuore del mercato delle citycar elettriche. La sfida sarà convincere gli affezionati della vecchia MICRA a benzina che l'elettrico non è solo una moda passeggera, ma il futuro dell'automobile urbana. Rotterdam ha dato l'ok, ora tocca al resto d'Europa esprimere il suo verdetto.
Nissan
Via Tiberina Km 15,740
00060 Caperna
(RM) - Italia
800 105 800
https://www.nissan.it/
Nissan
Via Tiberina Km 15,740
00060 Caperna
(RM) - Italia
800 105 800
https://www.nissan.it/