Nissan Micra 2025, come la R5 ma diversa, ecco le foto e le caratteristiche tecniche

Nissan Micra 2025, come la R5 ma diversa, ecco le foto e le caratteristiche tecniche
Pubblicità
Dopo oltre 40 anni di carriera e cinque generazioni alle spalle, la Nissan Micra è pronta a tornare in scena con un cambio radicale (e grazie a Renault)
22 maggio 2025

A distanza di oltre 40 anni dal debutto della prima generazione, la Nissan Micra si prepara a tornare sulle strade europee con un'identità completamente rinnovata, grazie all'alleanza con Renault. Infatti, la nuova Micra condivide piattaforma e tecnologia della Renault 5, ma mantenendo comunque un design che la distingue dalla sorella francese. 

Progettata con particolare attenzione al pubblico europeo, la nuova Micra sarà disponibile con due tagli di batteria – da 40 e 52 kWh – per un’autonomia massima dichiarata fino a 408 km, e sarà compatibile con la ricarica rapida fino a 100 kW. La nuova Micra è stata disegnata dal Nissan Design Europe di Londra e punta su uno stile marcatamente urbano, con tratti ispirati al mondo SUV e superfici pulite. Il risultato è una citycar che trasmette solidità e dinamismo, pur mantenendo dimensioni compatte (sotto i 4 metri di lunghezza e 1,8 di larghezza).

Tra gli elementi distintivi spiccano i fari anteriori a LED, leggermente sporgenti, che all’apertura e chiusura dell’auto realizzano un gioco di luci sequenziale. Dietro, i fanali circolari conferiscono un tocco retrò e personale, il tutto accompagnato da cerchi di 18 pollici su tutte le versioni (con tre disegni diversi a seconda dell’allestimento). Inoltre, particolare attenzione è stata dedicata alla personalizzazione: saranno disponibili 14 combinazioni di colore, incluse livree bicolore con tetto nero o grigio.

L’abitacolo riprende i concetti di sobrietà ed eleganza che hanno da sempre caratterizzato la Micra, integrando elementi della cultura giapponese come il profilo stilizzato del Monte Fuji nel vano centrale. Spiccano due schermi da 10,1 pollici: uno per la strumentazione, l’altro per infotainment, navigazione e connettività. Tre le ambientazioni disponibili – Modern, Audacious e Chill – con rivestimenti specifici in base all’allestimento.

Sotto è tutta Made in France

Nonostante le dimensioni contenute, la nuova Micra promette una buona abitabilità grazie a un passo di 2,54 metri. Ma è soprattutto il bagagliaio a sorprendere: con 326 litri di capacità, si posiziona ai vertici della categoria tra le compatte elettriche. Inoltre, per la prima volta nella sua storia, la Micra sarà venduta unicamente in versione elettrica, con due opzioni disponibili:

Batteria Potenza Autonomia Ricarica rapida
40 kWh 90 kW 308 km 80 kW (15-80% in 30 min)
52 kWh 110 kW 408 km 100 kW (15-80% in 30 min)

Entrambe le versioni includono pompa di calore, sistema di gestione termica e tecnologia Vehicle-to-Load (V2L), che consente di alimentare dispositivi esterni tramite la batteria del veicolo. Realizzata sulla piattaforma elettrica condivisa AmpR, la nuova Micra pesa tra 1.400 e 1.524 kg – meno di molte concorrenti dirette e, come la sorella R5, le sospensioni posteriori sono multilink, che promettono così comfort e stabilità.

La nuova Nissan Micra arriverà sul mercato europeo entro la fine del 2025. Con questa sesta generazione, il marchio nipponico intende rilanciare uno dei suoi modelli più iconici, adattandolo alle sfide della mobilità elettrica urbana con contenuti da segmento superiore.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità