Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Quando McLaren Special Operations decide di creare qualcosa di speciale, il risultato supera sempre le aspettative. E la Project Viva presentata al McLaren Experience Centre del Wynn, a pochi giorni dal Gran Premio di Las Vegas, è la dimostrazione perfetta di come la casa di Woking sappia trasformare una supercar già straordinaria come la 750S Spider in un'opera d'arte su quattro ruote che lascia letteralmente senza fiato.
Ma quello che rende questa creazione davvero eccezionale non è solo la sua unicità assoluta. È l'approccio coraggiosamente controcorrente che MSO ha scelto per celebrare la città delle luci: invece di riprodurre il tripudio di neon e colori che caratterizza la Strip, il team ha osato l'impensabile, reinterpretando Las Vegas attraverso una livrea monocromatica battezzata "Sketch in motion" che cattura l'essenza della città in modo totalmente inaspettato.
La base è un nero profondo chiamato Vegas Nights, una vernice creata appositamente con sfumature di azzurro ciano, magenta e verde che riflette il ritmo pulsante della città dopo il tramonto. Su questa tela scura, gli artigiani di MSO hanno dipinto a mano scorci urbani, insegne iconiche, elementi architettonici e richiami alla musica e allo spettacolo che hanno reso leggendaria Las Vegas. Il risultato è un capolavoro che dimostra come si possa catturare l'energia di una città senza limitarsi a copiarne l'aspetto superficiale.
Ma la vera magia della Project Viva si nasconde nei dettagli. Nascosti nel design intricato verniciato a mano si celano innumerevoli richiami alla tradizione di McLaren e allo spirito del Nevada. Dieci silhouette commemorano ciascuna delle vetture vincenti del Campionato mondiale costruttori di McLaren Racing, mostrate in ordine cronologico con le date dei titoli e mappate su circuiti reali disseminati sulla carrozzeria. È un viaggio attraverso la storia della casa che trasforma ogni pannello della carrozzeria in una pagina di leggenda.
All'interno di un motivo del Muriwai Trophy spicca il contorno dipinto a mano della Muriwai House di Bruce McLaren. Le persiane e la porta d'ingresso sono realizzate in Muriwai White, una sfumatura speciale creata per la prima volta da MSO per la 570S Spider, ispirata alle pareti imbiancate e alle porte blu della casa di famiglia di Bruce a Walton-on-Thames. Questa tonalità racchiude un accenno di blu che richiama il mare di Muriwai Beach in Nuova Zelanda, dove il fondatore scoprì per la prima volta la sua passione per le corse.
Sul paraurti anteriore destro, posizionato all'interno di un motivo a cuore, trova posto il casco da competizione indossato da Bruce McLaren nel 1970 durante la sua ultima stagione, un richiamo simbolico al cuore e all'anima del brand che tocca le corde più profonde di ogni appassionato.
Gli elementi grafici rimandano alle località più riconoscibili del Nevada, dalle palpitanti formazioni di arenaria della Valle del Fuoco alle iconiche fontane della Strip, fino alla grandezza ingegneristica della diga di Hoover. E poi c'è un'evoluzione dell'iconico logo McLaren, lo Speedy Kiwi, che celebra le origini neozelandesi del marchio con un sottile ma potente richiamo alle radici.
Ma il dettaglio più emozionante si trova sul paraurti posteriore: dieci stelle, nove in bianco e la decima in foglia d'argento, applicate a mano dai piloti di Formula 1 Lando Norris e Oscar Piastri. Simboleggiano i dieci titoli vinti da McLaren nel Campionato mondiale costruttori, con quella decima stella argentata che brilla come un trofeo appena conquistato. Un tocco personale che crea un legame indissolubile tra la pista e la strada, tra il presente glorioso del team e la sua leggendaria storia.
Naturalmente, sotto questa livrea spettacolare batte il cuore prestazionale che ci si aspetta da ogni McLaren. La 750S Spider con il suo V8 biturbo da 750 CV garantisce performance da capogiro, ma in questa versione Project Viva le cifre passano quasi in secondo piano di fronte alla maestria artigianale e alla creatività audace che trasudano da ogni centimetro quadrato di carrozzeria.
Questa creazione esclusiva resta esposta al McLaren Experience Centre del Wynn Las Vegas Hotel dal 13 al 20 novembre, in concomitanza con il Gran Premio di Las Vegas. Un'occasione imperdibile per ammirare dal vivo una delle 750S più incredibili mai realizzate, un esemplare unico che dimostra come McLaren Special Operations sappia trasformare un'ispirazione in pura arte automobilistica, sfidando le convenzioni e celebrando il design, l'ingegneria e l'emozione in un modo che solo la casa di Woking sa fare.
McLaren
Via Giovanni Battista Grassi, 98
20157 Milano
(LI) - Italia
https://cars.mclaren.com/it-it
McLaren
Via Giovanni Battista Grassi, 98
20157 Milano
(LI) - Italia
https://cars.mclaren.com/it-it