Tecnologia da diesel per il benzina del futuro?
        
    
    
    
        
            
              16 agosto 2007
            
        
    
 
                                                                            
                        
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                
        
    
        
            
    
                
                
                
                
                
    
    
        
    
    
        
            Prestazioni di un motore benzina, coppia elevata e consumi contenuti dei moderni diesel ed emissioni estremamente ridotte: Mercedes-Benz ha unito i pregi delle due tipologie di propulsione nel DiesOtto. Il nuovo pacchetto tecnologico, futuro del motore benzina, comprende iniezione diretta, sovralimentazione con turbocompressore e compressione variabile. Il cuore dell'innovazione è la combustione con accensione a camera, un sistema di combustione di grande efficienza, simile a quello dei propulsori diesel. Un ulteriore e distintivo vantaggio del DiesOtto Mercedes è che non necessita di specifici carburanti sintetici, bensì può essere alimentato con benzina tradizionale.
L'ottimizzazione del motore a combustione costituisce una pietra miliare della roadmap Mercedes-Benz verso una mobilità sostenibile. Con la tecnologia BLUETEC, gli ingegneri hanno ridotto le emissioni dei potenti ed economici diesel ai livelli dei propulsori benzina. Negli USA questa tecnologia è disponibile su Classe E dal 2006 ed alla fine dell'anno sarà disponibile anche in Europa. Mercedes-Benz Classe E 300 BLUETEC sarà il diesel più pulito della categoria e soddisferà ampiamente le normative antinquinamento Euro 5. 
"Il nostro prossimo obiettivo è ridurre i consumi del motore benzina al livello del diesel. Tutti i presupposti sono offerti dal nostro concetto DiesOtto in cui confluiscono le migliori caratteristiche del motore benzina e del diesel", spiega il Prof. Dr. Herbert Kohler, Head del Group Research & Advanced Engineering Vehicle e Powertrain e Chief Environmental Officer di DaimlerChrysler. 
Il risultato di questo "matrimonio" è un quattro cilindri da 1,8 litri che coniuga i punti di forza del motore benzina ad emissioni ridotte con i vantaggi in termini di consumi del diesel. Nonostante la cilindrata contenuta - il "downsizing" è una delle leve fondamentali per l'abbattimento dei consumi - il propulsore compatto eroga una straordinaria potenza ed offre una raffinatezza di marcia di categoria superiore. Ad una potenza di 175 kW/238 CV ed una coppia massima di 400 Nm si contrappone un consumo, grazie anche al modulo ibrido integrato, inferiore ai 6 litri per 100 km. Questo valore non si riferisce a una vettura compatta, bensì ad una Classe S che offre i più elevati livelli di comfort e sicurezza Mercedes.
Mercedes-Benz DiesOtto - il perfezionamento del motore a combustione
"Parallelamente al successo mondiale dei moderni propulsori diesel, i veicoli a benzina manterranno a lungo la loro appetibilità in diversi mercati e per molti Clienti. Pertanto dedichiamo la nostra attenzione ad entrambe le tipologie di propulsori - compresa una opzione ibrida per diesel e benzina", sottolinea il Prof. Kohler. Mercedes-Benz sta lavorando sistematicamente al concetto del DiesOtto. Le sue principali caratteristiche tecnologiche sono:
- downsizing mediante riduzione del numero di cilindri e della cilindrata 
- sovralimentazione per prestazioni superiori
- iniezione diretta di benzina per un ulteriore risparmio di carburante
- combustione con accensione a camera - sistema di combustione simile ai motori   diesel -
   - comando valvole variabile
- rapporto di compressione variabile che contribuisce a ridurre ulteriormente   i consumi, nonché  - in base alle necessità ed al tipo di impiego   - un modulo ibrido con unità integrata starter/generatore che rende       il propulsore ancora più parsimonioso.
In fase di avviamento ed a pieno carico, la miscela benzina-aria è incendiata dalla candela come in un convenzionale motore a combustione. La combustione spontanea controllata (combustione omogenea), a cui il DiesOtto commuta automaticamente nell'ambito di una fase di lavoro, avviene nel settore di carico parziale, cioè a regimi intermedi e ridotti. 
Dalla combustione omogenea a temperature di reazione inferiori risultano     minori emissioni di ossidi di azoto. L'ulteriore depurazione dei gas di scarico     nel     motore DiesOtto viene svolta da un classico catalizzatore a tre vie. Per     fondere i singoli sistemi parziali in un concetto di propulsione omogeneo, è stata     realizzata inoltre un efficace sistema di gestione e regolazione del motore.
L'attuale prospettiva nel futuro del motore a combustione evidenzia le sue     grandi potenzialità e conferma che il nuovo concetto di propulsione è realizzabile     a medio termine. Alcune delle soluzioni parziali integrate fanno parte della     produzione di serie di Mercedes-Benz come, ad esempio, l'iniezione diretta     di benzina. Altre confluiranno progressivamente nei motori di serie, fino     alla realizzazione della soluzione definitiva.
        
    
        
    
        
        
        
                        
        
    
        
        
    
                
    
        
        
    
    
                                                
                                                    
            
            Mercedes: ecco il ciclo Diesotto