Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Kia Sportage torna sul mercato europeo in una veste del tutto inedita, la più completa di sempre, con un pacchetto di novità su design, tecnologia e praticità d’uso pensate per alzare l’asticella nel competitivo segmento dei C-SUV.
La nuova Sportage debutta con una gamma di propulsori Mild-Hybrid (MHEV), Full Hybrid (HEV) e, in un secondo momento, Plug-in Hybrid (PHEV). Per l’Italia è inoltre prevista l’introduzione di una variante a GPL, ampliando ulteriormente le possibilità di scelta per adattarsi alle esigenze di ogni cliente.
La nuova Kia Sportage interpreta al meglio la filosofia stilistica “Opposites United”, combinando superfici lisce e morbide con volumi robusti che trasmettono solidità e dinamismo. Il frontale mette in mostra il caratteristico tiger nose di Kia, affiancato dall’inedita firma luminosa Star Map a LED, mentre i nuovi paraurti, anteriori e posteriori, definiscono una silhouette decisa e sportiva. La gamma di cerchi in lega prevede misure da 17, 18 e 19 pollici, con un disegno esclusivo da 19” dedicato alla versione GT-Line.
Gli interni si distinguono per lo stile elegante e minimalista: spiccano il volante a due razze, la plancia ridisegnata con diffusori d’aria integrati e i nuovi rivestimenti dei sedili, che assicurano comfort in ogni condizione di viaggio. La GT-Line propone una raffinata combinazione black & white in ecopelle e suede, impreziosita dall’impiego del materiale Dinamica, utilizzato per inserti su sedili e portiere.
Non manca la versatilità, punto di forza di Sportage: i passeggeri posteriori dispongono di oltre un metro di spazio per le gambe, mentre il bagagliaio offre una capacità di 587 litri, che può arrivare fino a 1.776 litri abbattendo i sedili della seconda fila. Nelle versioni MHEV e HEV è previsto anche un pratico pianale a due livelli, ideale per gestire al meglio i carichi quotidiani e le trasferte più lunghe.
La nuova Kia Sportage porta a bordo un salto generazionale sul fronte digitale grazie al sistema Connected Car Navigation Cockpit (CCnC), che integra due display panoramici curvi da 12,3 pollici ciascuno e un head-up display da 10 pollici. Tutte le informazioni di guida, dall’infotainment agli ADAS fino alle indicazioni di navigazione, sono sempre a portata di sguardo per il conducente.
La connettività è garantita dalla compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, mentre il sistema Kia Connect con aggiornamenti OTA (Over The Air) consente di scaricare nuove funzioni, servizi dedicati e pianificare i percorsi in tempo reale. Per la prima volta su Sportage debuttano i Kia Upgrades, che introducono applicazioni come arcade games, YouTube e servizi di streaming video tramite WebOS, oltre alla possibilità di personalizzare l’ambiente digitale con nuovi sfondi.
Il pacchetto tecnologico si arricchisce con il sistema In-Car Payment, che permette di pagare il parcheggio direttamente dall’auto, e con l’hotspot Wi-Fi 4G LTE, capace di connettere fino a cinque dispositivi. Il Connected Routing, basato su mappe aggiornate e dati di traffico predittivi, ottimizza i tragitti quotidiani, mentre la Digital Key 2.0 consente l’accesso al veicolo tramite smartphone o dispositivi compatibili, con la possibilità di condividere la chiave digitale con familiari e amici. L’esperienza di bordo è ulteriormente valorizzata dall’impianto audio premium Harman Kardon.
La nuova Kia Sportage debutta con una gamma di motorizzazioni fortemente elettrificate, pensata per soddisfare esigenze di mobilità differenti e in linea con la strategia del marchio verso una mobilità a basse emissioni. La clientela potrà scegliere tra varianti Mild-Hybrid (MHEV), Full Hybrid (HEV) e Plug-in Hybrid (PHEV), alle quali si aggiungerà successivamente una versione GPL dedicata al mercato italiano.
Sul fronte della sicurezza, Sportage integra una suite completa di ADAS di ultima generazione:.tra i più innovativi debutta il Forward Collision Avoidance Assist (FCA), in grado di rilevare veicoli, pedoni e ciclisti, ma anche di intervenire in scenari complessi come svolte e attraversamenti di incroci, attivando automaticamente la frenata per ridurre il rischio di collisioni. Altrettanto avanzato è l’Highway Driving Assist 2, che sfrutta telecamere, radar e dati di navigazione per mantenere distanza e velocità di sicurezza, intervenendo anche sullo sterzo durante i cambi di corsia o in manovre di emergenza.
La vettura ha una lunghezza di 4,54 metri, una larghezza di 1,86 metri e un passo di 2,68 metri, che permette alla nuova Sportage di offrire proporzioni equilibrate che garantiscono spazio a bordo e una presenza su strada importante. L’altezza da terra è di 170 mm, mentre il peso complessivo parte da 1.645 kg.
All’interno, l’abitacolo assicura ampio comfort per tutti i passeggeri:
Spazio testa: 1.008 mm (1ª fila), 998 mm (2ª fila)
Spazio gambe: 1.052 mm (1ª fila), 996 mm (2ª fila)
Spazio spalle: 1.461 mm (1ª fila), 1.414 mm (2ª fila)
Spazio bacino: 1.392 mm (1ª fila), 1.366 mm (2ª fila)
Il vano bagagli, invece, offre:
562 litri (ICE/MHEV)
587 litri (HEV)
540 litri (PHEV)
con valori che superano i 1.700 litri abbattendo gli schienali posteriori.
La nuova Sportage viene proposta con una gamma che spazia dal tradizionale benzina alle versioni elettrificate*:
Sportage ICE (benzina): motore 1.6 T-GDI turbo a iniezione diretta, disponibile con cambio manuale a 6 marce o automatico doppia frizione (7DCT), trazione anteriore, potenza massima di 150 CV.
Sportage MHEV (diesel): motore 1.6 CRDi turbo diesel a iniezione diretta, abbinato a cambio manuale a 6 marce o automatico 7DCT, trazione anteriore, potenza massima di 136 CV.
Sportage HEV: motore 1.6 T-GDI turbo benzina a iniezione diretta con cambio automatico a 6 rapporti (6AT), disponibile sia con trazione anteriore sia integrale, per una potenza complessiva di 239 CV.
*La capacità del serbatoio varia in base alla motorizzazione: 54 litri (ICE/MHEV), 52 litri (HEV) e 42 litri (PHEV).
La nuova Kia Sportage viene proposta in Italia con una gamma articolata di allestimenti — Business, Style, GT-line e GT-line Plus — abbinati a un ventaglio di motorizzazioni che spazia dal benzina tradizionale al Mild Hybrid, fino all’ibrido full. In attesa della variante plug-in, la forbice di listino parte da 33.500 euro per la 1.6 T-GDi 150 CV Business con cambio manuale, arrivando a 48.500 euro per la HEV 239 CV con trazione integrale in allestimento GT-line Plus. Inoltre, tutte le versioni diesel Mild Hybrid da 136 CV sono omologate per i neopatentati, un dettaglio non scontato in un segmento competitivo come quello dei C-SUV.
A livello di dotazioni, già la versione d’ingresso Business offre elementi significativi come climatizzatore automatico bi-zona, sistemi di assistenza alla guida avanzati (HDA, SCC2, LFA2), fari Full LED, infotainment con schermo da 12,3” e retrocamera. Salendo di livello, la Style aggiunge comfort e tecnologia, mentre le GT-line e GT-line Plus puntano sul design sportivo e sulla completezza: tra le opzioni, spiccano il Premium Pack (2.250 €), con Head-Up Display, sedili anteriori ventilati ed elettrici, rivestimenti in Kia Tex Delight, e il Sunroof Pack (1.250 €), che introduce tetto panoramico apribile e vernice bicolor.
La personalizzazione estetica passa anche attraverso una tavolozza di tinte vivaci: dalle vernici metallizzate e perlate (750–900 € sulle versioni base, incluse negli allestimenti superiori) alle combinazioni bicolor disponibili di serie per la GT-line Plus.
Sul fronte sicurezza, la dotazione è estremamente completa già dall’allestimento base, con sette airbag, frenata autonoma d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, assistente al mantenimento e al centraggio di corsia, riconoscimento segnali stradali, monitoraggio stanchezza conducente. Le versioni più ricche aggiungono dispositivi di ultima generazione come Blind-spot View Monitor, Surround View Monitor e Remote Smart Parking Assist.
Kia
Viale Certosa, 211
Milano
(MI) - Italia
848 582 588
https://www.kia.com/it/
Kia
Viale Certosa, 211
Milano
(MI) - Italia
848 582 588
https://www.kia.com/it/