Nuova Mercedes CLA Shooting Brake. Scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop

Nuova Mercedes CLA Shooting Brake. Scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop
Pubblicità
La nuova Shooting Brake della casa tedesca porta al debutto grandi novità che rivoluzionano uno dei modelli di accesso più amati. Ora disponibile anche in versione completamente elettrica. Come va contro a BMW Serie 1 e Audi A3?
26 luglio 2025

La nuova Mercedes CLA Shooting Brake 2025 rappresenta la naturale evoluzione di un modello nato per combinare l'eleganza tipica delle coupé Mercedes-Benz con la praticità di una wagon compatta premium.

La terza generazione si basa sulla piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture), una soluzione ingegneristica avanzata progettata per ospitare motorizzazioni benzina, ibride plug-in e completamente elettriche, offrendo un ampio ventaglio di possibilità ai clienti più esigenti.

Fin dal suo esordio nel 2013, la CLA si è distinta per il suo carattere dinamico e sofisticato, riuscendo a conquistare una nicchia di mercato interessata alle prestazioni, ma anche al design innovativo e alla tecnologia d'avanguardia.

Design esterni

Esteticamente, la CLA Shooting Brake conserva la silhouette slanciata e aerodinamica della versione coupé, arricchita da una coda lunga e sinuosa che enfatizza la sua natura di wagon sportiva. Con una lunghezza complessiva di circa 4.695 mm, la vettura sfoggia una griglia anteriore Panamericana completamente ridisegnata, impreziosita da elementi cromati o nero lucido.

I fari full LED, particolarmente sottili e dal look tecnologico, si integrano perfettamente nelle linee fluide della carrozzeria, contribuendo ad un coefficiente di resistenza aerodinamica eccezionale, pari a Cx 0,21 nelle versioni elettriche.

La presenza di dettagli come le maniglie a filo carrozzeria, i cerchi in lega da 19" o 20", e le ampie prese d'aria frontali conferiscono alla vettura un'immagine sportiva, dinamica e raffinata allo stesso tempo.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Gli interni della Mercedes CLA Shooting Brake
Gli interni della Mercedes CLA Shooting Brake

Interni

L'abitacolo della nuova CLA Shooting Brake è un concentrato di tecnologia avanzata e comfort premium. Il cuore pulsante è il sistema MB.OS con MBUX Superscreen, che domina la plancia con tre ampi schermi digitali ad alta risoluzione: una strumentazione da 10,25 pollici, uno schermo centrale da 14 pollici e un terzo schermo opzionale da 14 pollici per il passeggero, dotato di sistema eye-tracking per evitare distrazioni al guidatore.

La connettività a bordo è gestita da intelligenze artificiali integrate, capaci di apprendere le abitudini dei passeggeri e adattarsi alle loro esigenze. L'abitacolo è impreziosito da materiali ricercati come pelle nappa, tessuti riciclati premium e dettagli in alluminio spazzolato o legno a poro aperto.

La posizione di guida è ergonomica, con sedili regolabili elettricamente e riscaldabili, mentre il tetto panoramico elettrocromico rende l’ambiente interno ancora più luminoso e confortevole. Il bagagliaio, con una capacità di 456 litri e un vano anteriore aggiuntivo (frunk) da 101 litri nella versione elettrica, è ben dimensionato per le esigenze quotidiane e di viaggio.

Il design della Mercedes CLA Shooting Brake
Il design della Mercedes CLA Shooting Brake

Motorizzazioni e prezzi

La gamma di motorizzazioni comprende inizialmente due versioni completamente elettriche: la CLA 250+ con trazione posteriore, 272 CV (200 kW) e autonomia fino a 761 km WLTP, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi; e la più potente CLA 350 4MATIC, dotata di doppio motore elettrico per una potenza complessiva di 354 CV (260 kW), trazione integrale, autonomia fino a 730 km WLTP e uno 0–100 km/h in soli 5,0 secondi.

Entrambe sfruttano batterie da 85,5 kWh con tecnologia a 800 Volt, che permette ricariche ultra-rapide fino a 320 kW, ottenendo circa 300 km di autonomia in soli 10 minuti.

Dal 2026, la gamma si arricchirà di una versione plug-in hybrid con motore benzina 1.5 turbo mild-hybrid.

Il prezzo d'ingresso è previsto intorno ai 56.000 euro, salendo sensibilmente nelle versioni superiori.

Top e Flop

Pro

  • Design caratteristico; Tecnologia

Contro

  • Al momento solo motorizzazioni elettriche
BMW Serie 3 Touring
BMW Serie 3 Touring

BMW Serie 3 Touring

Con l’aggiornamento della generazione G21, la BMW Serie 3 Touring riafferma il suo ruolo di riferimento tra le station wagon premium sportive.

La versione familiare della berlina bavarese evolve con discrezione ma efficacia, integrando miglioramenti estetici, tecnologie digitali di ultima generazione e aggiornamenti motoristici.

L’identità rimane quella che ha sempre contraddistinto la Serie 3: una vettura pratica, dinamica ed elegante, capace di soddisfare sia chi cerca il piacere di guida sia chi necessita di spazio e versatilità.

Design esterni

La Serie 3 Touring 2025 introduce piccoli ma mirati interventi estetici. Il frontale si rinnova con nuovi gruppi ottici a LED dal design più affilato e con firma luminosa a “L” rovesciata, mentre la griglia a doppio rene conserva proporzioni sobrie, senza cedere agli eccessi stilistici di altri modelli del marchio.

Il paraurti anteriore riceve prese d’aria ridisegnate e finiture più eleganti o sportive a seconda dell’allestimento. Sul profilo laterale le proporzioni restano perfette: un equilibrio tra eleganza e tensione dinamica, con passaruota ben scolpiti e linea di cintura orizzontale che conferisce slancio. La coda è dominata da fanali posteriori a LED tridimensionali e da un paraurti più pulito, mentre il lunotto ampio garantisce ottima visibilità.

Interni

All’interno, l’aggiornamento introduce il BMW Curved Display composto da uno strumento digitale da 12,3" e uno schermo infotainment da 14,9", uniti sotto un vetro unico leggermente curvo orientato verso il guidatore.

Il sistema operativo BMW OS 8.5 supporta comandi touch, vocali e aggiornamenti OTA, offrendo un’interfaccia moderna e intuitiva. L’eliminazione del classico iDrive rotativo, sostituito da una gestione full touch, potrebbe non piacere a tutti ma consente un design più pulito e minimalista. I materiali utilizzati vanno dalla pelle Vernasca all’Alcantara, passando per inserti in legno a poro aperto o alluminio satinato.

Lo spazio a bordo è generoso, sia per i passeggeri anteriori che posteriori, mentre il bagagliaio offre da 500 a 1.510 litri, con soglia di carico bassa e apertura automatica del portellone.

Motorizzazioni e prezzi

La gamma propone motori benzina e diesel con tecnologia mild-hybrid a 48V. Tra le proposte più equilibrate c’è la 320i Touring con 2.0 turbo benzina da 184 CV, ma restano disponibili versioni più potenti come la 330i xDrive da 245 CV e la M340i Touring con sei cilindri da 374 CV.

Per chi cerca economia e coppia, il 2.0 diesel della 320d Touring resta un punto di riferimento. Tutte le versioni sono abbinate al cambio automatico ZF a otto rapporti, mentre la trazione può essere posteriore o integrale. I prezzi partono da circa 48.000 euro e superano i 70.000 euro nelle varianti top di gamma.

La Serie 3 Touring rimane la wagon più equilibrata del segmento, capace di offrire sportività, praticità e tecnologia in un’unica soluzione, anche se il prezzo e la gestione full digital possono far storcere il naso a chi ama ancora l’interazione analogica.

Top e Flop

Pro

  • Gamma motorizzazioni; Design iconico affinato

Contro

  • Lista optional sterminata
Audi A5 Avant
Audi A5 Avant

Audi A5 Avant

La nuova Audi A5 Avant, erede della generazione B9, apre una nuova era per la station wagon premium dei Quattro Anelli. Conosciuta per la sua sobrietà stilistica, la cura costruttiva maniacale e il comfort elevato, l’A4 Avant si è rinnovata profondamente nella tecnica e nel design, ponendo le basi per una gamma sempre più orientata all’elettrificazione e prendendo il nome di A5 Avant.

Questa nuova generazione, la B10, sfrutta una variante evoluta della piattaforma MLB, pensata per accogliere motorizzazioni mild-hybrid e plug-in hybrid ad alta efficienza.

Design esterni

Dal punto di vista estetico, l’A5 Avant 2025 abbandona le linee conservative per adottare un linguaggio stilistico più audace e muscolare. Il frontale è dominato da una griglia Singleframe più ampia e ribassata, affiancata da fari Matrix LED dalla firma luminosa dinamica e da prese d’aria laterali più generose.

Il profilo è quello classico da wagon sportiva, con tetto allungato, nervature scolpite e superfici tese, ma aggiornato da passaruota maggiorati e dettagli cromati o nero lucido, a seconda dell’allestimento.

Al posteriore, i fanali a LED sono uniti da una sottile barra luminosa orizzontale, che enfatizza la larghezza del corpo vettura e dona alla A4 un aspetto più high-tech.

Interni

L’abitacolo rappresenta un’evoluzione importante rispetto al passato. La nuova plancia accoglie un Virtual Cockpit da 12,3" con grafica configurabile, abbinato a un touchscreen centrale da 14,5" con sistema operativo MMI Touch Pro+ e assistente vocale basato su intelligenza artificiale.

La qualità dei materiali è in linea con le aspettative: pelle, microfibra Dinamica, inserti in rovere o alluminio e plastiche morbide dominano l’ambiente. L’atmosfera è elegante e high-tech, con un sistema di illuminazione ambientale a LED multicolore e sedili regolabili elettricamente con funzione massaggio.

Il comfort acustico è ai massimi livelli, grazie all’adozione di vetri acustici e pannelli fonoassorbenti. Il bagagliaio ha una capacità di 530 litri, estendibile a 1.495 litri con sedili abbattuti, e presenta ganci, vani laterali e rete ferma carico di serie.

Motorizzazioni e prezzi

La gamma prevede unità 2.0 TFSI benzina da 150, 204 e 265 CV con sistema mild-hybrid a 48V, abbinate al cambio automatico S tronic a doppia frizione e, per le versioni superiori, alla trazione integrale quattro. Non manca, poi, la versione da due litri, a gasolio, che offre una potenza di 204 CV e, in opzione anche la trazione integrale

Sono inoltre disponibili le versioni plug-in hybrid con batterie daa 22 kWh e autonomia elettrica prossima ai 100 km. Le declinazioni di potenza, in questo caso, sono due: 299 e 367 CV. A causa del pacco batterie, però, la capienza del vano bagagli scende a 361 litri

La dinamica di guida resta tipicamente Audi: rassicurante, precisa e molto confortevole, con sospensioni multilink posteriori e optional come l’assetto adattivo e lo sterzo progressivo. Il listino parte da circa 50.000 euro, ma può salire ben oltre i 60.000 euro per versioni ricche e motorizzazioni più performanti.

Top e Flop

Pro

  • Design elegante ma sportivo; motorizzazioni

Contro

  • Dimensione bagagliaio variante plug-in
Pubblicità
Mercedes-Benz CLA Shooting Brake
Mercedes-Benz

Mercedes-Benz
Via Giulio Vincenzo Bona, 110
Roma (RM) - Italia
800 77 44 11
https://www.mercedes-benz.it

  • Prezzo da 44.554
    a 88.404 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza da 469
    a 470 cm
  • Larghezza da 183
    a 186 cm
  • Altezza da 141
    a 145 cm
  • Bagagliaio da 445
    a 1.370 dm3
  • Peso da 1.530
    a 1.765 Kg
  • Carrozzeria Station Wagon
Mercedes-Benz

Mercedes-Benz
Via Giulio Vincenzo Bona, 110
Roma (RM) - Italia
800 77 44 11
https://www.mercedes-benz.it