Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Nel curriculum di Luca De Meo non sfigurerebbe affatto una menzione per aver salvato la Renault: in cinque anni (pochi in fondo, se si pensa a che momento sta vivendo l'auto) ha dato un futuro e una visione alla Régie che stava vivendo dei fortissimi mal di pancia con Renault Sport, con l'elettrico, con gli interessi incrociati delle varie proprietà tra cui il 15% dello Stato francese. Tra l'altro, e non è cosa da poco di questi tempi, non ha litigato coi sindacati per eccessi di esuberi e nemmeno con i fornitori di componentistica, e non si può dire altrettanto della sua concorrente Stellantis. Ha persino fatto (quasi) la pace con Nissan. Per non parlare di Dacia, che festeggia coi i fuochi d'artificio.
Ma è tutto ostriche e champagne: il salto a piè pari nella moda del colosso Kering (che vive una crisi pesante col marchio Gucci che totalizza quasi metà del fatturato) non sembra solo una scelta di carriera. Dietro l’uscita di scena dell’ex enfant prodige dell’automotive ci sarebbero frizioni pesanti con l’Eliseo.
Già, perché il governo francese – azionista di Renault al 15%, quindi con voce in capitolo – negli ultimi mesi avrebbe spinto per un cambio di rotta strategico: produrre droni in Ucraina, per sostenere l’industria della difesa europea. Un ritorno al passato che ricorda i fantasmi del periodo bellico, quando Renault costruiva carri armati, all'alba della Grande Guerra. Evidentemente non era questa la visione di futuro che aveva in mente.
L’impressione è che il top manager milanese, oltre che aver raccolto una sfida manageriale allettante e probabilmente uno stipendio adeguato, abbia colto l’occasione per sfilarsi da uno scenario scomodo. Effetti immediati? Renault giù del 9% in borsa, Kering su dell'11%.
Sta suonando un campanello d'allarme, e il pulsante l'ha premuto proprio De Meo: «Il 2025 è un bivio», aveva detto di recente parlando con John Elkann. «O l’Europa decide di restare un polo industriale, o si riduce a un mercato per auto fatte altrove». Pronto, Bruxelles, ci siete?
Renault
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
06 41561
relazioni.clientela@renault.it
https://www.renault.it/
Renault
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
06 41561
relazioni.clientela@renault.it
https://www.renault.it/