Renault Mégane cambia (ancora). Dal 2026 un nuovo aggiornamento per piacere di più

Renault Mégane cambia (ancora). Dal 2026 un nuovo aggiornamento per piacere di più
Pubblicità
Dopo un avvio promettente, per l'ultima generazione di Mégane le vendite sembrano essere in calo. Ecco perché Renault punta ad una macchina ancor più sportiva, più desiderabile e con maggiore autonomia
10 settembre 2025

La Renault Mégane, una delle prime elettricche della strategia Renaulution, si prepara a una profonda trasformazione. L’obiettivo è conquistare nuovi clienti con una versione sportiva, più potente e dal look accattivante, prevista per metà 2026.

Renault Mégane
Renault Mégane
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La Mégane E-Tech pronto a rivoluzionarsi

La Renault Mégane dovrebbe, così, cambiare radicalmente volto per conquistare una fetta di mercato più ampia. Lo confermano le parole di Fabrice Cambolive, CEO di Renault, durante la presentazione della nuova generazione della Clio, e di Laurens van den Acker, capo del design del gruppo. Entrambi sottolineano una necessità chiara: vendere più unità e rendere la Mégane un modello elettrico molto più desiderabile.

Lanciata come la Mégane E-Tech, è stata la prima Renault elettrica dall’inizio della strategia Renaulution. “All’epoca l’adozione dei veicoli elettrici non era così diffusa”, spiega Cambolive, aggiungendo che oggi la sfida è trasformare la Mégane in una hatchback sportiva, un veicolo elettrico che non sia solo sostenibile, ma anche emozionante da guidare e da vedere. Il lancio della nuova Mégane nel 2022 aveva registrato inizialmente buoni risultati, ma le vendite hanno cominciato a calare progressivamente, complice l’arrivo sul mercato di modelli più giovani e accessibili come Renault 4 e Renault 5.

Design sportivo e autonomia maggiorata

La risposta di Renault sarà quindi una versione con autonomia maggiore, probabilmente grazie a una batteria simile da 91 kWh già disponibile sulla Renault Scénic, e con motorizzazioni più potenti, coerenti con un’impostazione da hot-hatch. Il cambiamento non riguarderà solo la parte tecnica: la Mégane 2026 sarà anche più bassa e larga, con un design esterno aggiornato che la renderà visivamente più sportiva e dinamica. In particolare, il frontale potrebbe subire un restyling importante, capace di trasmettere subito un’identità più aggressiva e moderna.

Secondo i vertici di Renault, la trasformazione è necessaria per giustificare l’investimento in nuove batterie e tecnologia, e per convincere i clienti a scegliere un veicolo che non sia solo sostenibile, ma anche affascinante. La nuova generazione della Mégane è attesa per metà 2026, e sarà la carta di Renault per rafforzare la sua presenza nel mercato europeo dei veicoli elettrici sportivi.

Vedi anche

Pubblicità