WEC. Hypercar fino al 2032, Asian Le Mans Series e LMP2. Ecco le novità per il futuro dell'endurance

WEC. Hypercar fino al 2032, Asian Le Mans Series e LMP2. Ecco le novità per il futuro dell'endurance
Pubblicità
Stabilità e sostenibilità al centro dei progetti per continuare a rilanciare il mondo dell’endurance, vediamo le novità principali uscite dall’annuale conferenza stampa che precede la 24 Ore
13 giugno 2025

 

Era nell’aria ma adesso è ufficiale: l’attuale regolamento Hypercar che tanto successo sta riscuotendo nel mondo dell’endurance, sarà in vigore almeno fino a tutto il 2032. Un rinnovo importante che conferma la fiducia in una categoria che ha rilanciato in grande il Campionato del Mondo. In vigore dal 2021, il regolamento Hypercar ha saputo ridare linfa vitale a un campionato che a causa dei grandi costi stava continuando a perdere appeal fino a ritrovarsi con un solo grande costruttore coinvolto e con un futuro incerto. Ora, grazie al grande successo dell’attuale ciclo, il WEC non solo ha riguadagnato un posto fondamentale nel panorama del motorsport ma promette di crescere ancora di più negli anni a venire grazie all’interesse sempre più crescente delle case ufficiali. Ai già numerosi partecipanti attuali infatti, si sono già aggiunte McLaren, Ford e Genesis, con la Mercedes alla porta per un sempre più concreto ingresso futuro. Al netto dei pochi fallimenti come quello di Lamborghini, Isotta Fraschini e Glickenhaus quindi, l’omologazione fino all’inizio del prossimo decennio e oltre è un forte segnale di quanta fiducia sia riposta nel presente e nel futuro dell’endurance, alla vigilia di una 24 ore che si prospetta altamente spettacolare.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

 

Non solo questo però, oltre alla rinnovata alleanza tra ACO e IMSA che da anni porta i grandi team a confrontarsi anche nel campionato oltreoceano, la classe Hypercar e pronta già dalla prossima stagione agonistica a sbarcare nell’inedito scenario della Asian Le Mans Series, dove si sfideranno per guadagnarsi il prestigioso invito per la 24 Ore anche degli equipaggi Pro-Am meno esperti. Terzo e importantissimo punto riguarda invece i nuovi regolamenti per i prototipi LMP2, che se è vero sono stati esclusi dalla partecipazione completa nel WEC, continuano a riscuotere grande successo nelle serie “propedeutiche” continentali e nel già citato campionato IMSA. L’obiettivo, fissato per il 2028, è quello di fornire un regolamento ancora più bilanciato e standardizzato che permetta di abbattere ancora di più i costi, e contemporaneamente di espandere la competizione. A fornire i telai saranno solo due costruttori, Oreca e Ligier, mentre rimarrà Gibson come unico fornitore di motori col passaggio dagli attuali V8 a dei 6 cilindri turbo di nuova concezione. Tanta sostanza, ma anche uno sguardo ad un futuro sempre più sostenibile. Non si fermano infatti le discussioni per la creazione di una rivoluzionaria classe di veicoli a idrogeno entro la fine del decennio.

Aspettando la 24 Ore che prenderà il via alle 16 di domani dunque, possiamo già farci un'idea di quello che sarà il futuro delle gare di durata, che grazie ad un grande lavoro coordinato di ACO, FIA e IMSA promette già adesso di dare grande spettacolo e di accrescere ulteriormente la popolarità dell'affascinante mondo dell'endurance

Pubblicità