Alfa Romeo 33 Stradale: la supercar italiana che ti prende a schiaffi (e ti piace) [VIDEO]

Alfa Romeo 33 Stradale: la supercar italiana che ti prende a schiaffi (e ti piace) [VIDEO]
Pubblicità
L'abbiamo cercata, spiata, poi vista del vivo e già faceva perdere la testa. Adesso zitti tutti, ci facciamo un giro in pista sul misto Alfa a Balocco e poi ne riparliamo
9 maggio 2025

Alfa Romeo 33 Stradale 2025: quando l’arte si mette il casco e va a cannone

33 esemplari, 630 cavalli, una linea che fa tremare anche i santuari del design. La nuova Alfa Romeo 33 Stradale non è solo bella: è un'arma da pista travestita da opera d’arte. Ed è pure comoda. Sul serio. C’è un momento preciso in cui capisci che l’Italia, quando vuole, fa ancora paura. È quando ti ritrovi davanti a questa cosa che chiamano Alfa Romeo 33 Stradale 2025. Cosa sia, è difficile da definire: un tributo, una reincarnazione, una bestemmia da 2 milioni di euro contro il politically correct automobilistico? Tutto vero. Ma soprattutto è una vera Alfa. Una che non chiede permesso, non chiede scusa e ti porta a fare un giro direttamente dentro l’orgoglio meccanico di Arese.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
I primi test dell'Alfa 33 Stradale a Nardò
I primi test dell'Alfa 33 Stradale a Nardò

Il ritorno più ignorante (e raffinato) dell’anno

Non chiamatela riedizione. Questa 33 non scimmiotta il passato: lo prende a braccetto, lo imbottisce di carbonio, lo soffia con due turbine e lo lancia a 330 km/h. È il progetto che doveva nascere nel 2018 come 6C, quello promesso da Marchionne e poi sparito sotto i loghi Maserati. Ma adesso c’è. Ed è meglio di come ce lo saremmo aspettato. Lo scheletro è carbonio, le curve sono firmate Touring Superleggera, il cuore è un V6 biturbo da 630 cavalli derivato dal Nettuno della MC20 ma rivisitato alla maniera Alfa. Dentro? È uno showroom aeronautico con pelle, alluminio e fibra di carbonio veri. Tocchi tutto. Senti tutto. Giri la chiave (metaforica) e ti trasformi.

I primi test dell'Alfa 33 Stradale a Nardò
I primi test dell'Alfa 33 Stradale a Nardò

Guidarla? È come lottare con un'opera d’arte

Al volante della 33 succede una magia rara: ti senti al centro dell’universo, ma ti devi meritare ogni centimetro. L’accelerazione è brutale, lo sterzo è chirurgico, la risposta del cambio Tremec doppia frizione ti schiaffeggia di gioia a ogni passaggio di marcia. Altro che comfort digitale: qui c’è meccanica vera, roba che urla, vibra e ti parla attraverso la schiena. E sì, è comoda. Il sedile è piantato a terra, ma ti lascia spazio. Non è claustrofobica, anzi: dentro ci stai meglio che in tante tedesche col doppio del volume e metà del carattere. La visibilità? Sorprendente. Il feeling? Totale.

La messa a punto dinamica della 33 Stradale è affidata all'ing. Domenico Bagnasco
La messa a punto dinamica della 33 Stradale è affidata all'ing. Domenico Bagnasco

La messa a punto è roba da ingegneri con l’anima

Sospensioni derivate dalla Giulia Quadrifoglio, ma adattate per il motore centrale. Freni by-wire che sembra che ti leggano la mente. Distribuzione dei pesi da pista. Telaio Giorgio rivisitato con la mano santa del team diretto da Domenico Bagnasco. Il risultato? Una GT da urlo che non solo gira forte, ma ti fa godere mentre lo fa. E il bello è che non è solo da salotto. Non è un soprammobile da esporre in un attico con vista su Manhattan. È una macchina vera, da portare in pista, da spremere, da maltrattare (se ne hai il coraggio).

33 Stradale: fatta per 33, ma sognata da tutti

Certo, 33 esemplari. Tutti venduti. Uno a Bottas, gli altri a gente che probabilmente non ha nemmeno bisogno di guidarla. Ma chi l’ha provata, davvero, dice solo una cosa: questa è l’Alfa Romeo che aspettavamo da decenni. Bella? Troppo facile. Velocissima? Senza dubbio. Ma soprattutto coerente con sé stessa: un’Alfa che non cerca approvazioni, ma esplode in autenticità e tecnica, in perfetto stile italiano. Un'auto assurda. E proprio per questo, meravigliosamente necessaria.

Pubblicità
Alfa Romeo 33
Tutto su

Alfa Romeo 33

Alfa Romeo

Alfa Romeo
Corso Giovani Agnelli, 200
10135 Torino (TO) - Italia
800 253 200
https://www.alfaromeo.it/

  • Prezzo da 8.478
    a 16.501 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza da 402
    a 408 cm
  • Larghezza 161 cm
  • Altezza da 134
    a 138 cm
  • Bagagliaio da 250
    a 1.200 dm3
  • Peso da 960
    a 1.140 Kg
  • Carrozzeria Due volumi
Alfa Romeo

Alfa Romeo
Corso Giovani Agnelli, 200
10135 Torino (TO) - Italia
800 253 200
https://www.alfaromeo.it/