Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La nuova Audi Q3 2025 segna l’arrivo della terza generazione del SUV compatto più venduto del marchio in Italia e nel mondo. Un modello che evolve profondamente nel design, negli interni e nelle tecnologie digitali, senza rinunciare alla versatilità che lo ha reso un best seller. La gamma motori si conferma ampia e differenziata, includendo ancora una versione diesel accanto a soluzioni mild hybrid e plug-in, per rispondere a esigenze diverse di guida ed efficienza. Ma la vera sorpresa è nei nuovi prezzi più vantaggiosi rispetto alla precedente generazione, un dettaglio che rende questa Q3 ancora più interessante per il pubblico italiano. Ecco come è fatta e come va su strada, proprio nella versione 2.0 TDI!
Sul fronte del design esteriore, la nuova Audi Q3 2025 rompe con discrezione il linguaggio della generazione precedente, con un frontale che assume una configurazione più incisiva, con il single frame ampliato, gruppi ottici ridisegnati e l’adozione per la prima volta, nel segmento compatto di Audi, di fari con tecnologia micro-LED / digital Matrix LED.
Ogni modulo anteriore ospita, infatti, 25.600 micro-LED, della grandezza di 40 micrometri, capaci di modulare il fascio in funzione della strada e di disegnare pittogrammi sull’asfalto per segnalazioni (abbandono della carreggiata, ghiaccio, ecc.). Anche le luci diurne evolvono, con l'adozione di 23 LED per lato, ora personalizzabili per il tramite del sistema infotainment.
Il profilo laterale è ora più scolpito, con una linea di spalla che separa luce e ombra e un montante D solo apparentemente particolarmente inclinato. Un sapiente gioco di verniciature e materiali strizza, infatti, l'occhio a quanti hanno apprezzato - sulla precedente generazione - la versione Sportback, pur non volendo rinunciare alla cubatura in più assicurata da un lunotto ad andamento più verticale. Nella zona posteriore spicca una striscia LED continua e, opzionalmente, fari OLED per una resa visiva sofisticata. Sempre in questa zona, da notare la presenza del nuovo logo retroilluminato: una caratteristica, fino ad ora, a solo appannaggio di A6 e-tron. Un’attenzione specifica è riservata all’efficienza aerodinamica: la nuova Q3 integra prese d’aria attive che si modulano in funzione delle esigenze di raffreddamento e contribuiscono a contenere la resistenza all’avanzamento. L'aerodinamica e l'acustica complessiva del veicolo sono state, infatti, notevolmente migliorate rispetto al modello precedente, con un CX che si ferma al valore di 0,30.
Tutti nuovi anche gli interni, con un grande lavoro di sottrazione che ha portato a un arredo più minmal e pulito. Sparisce il selettore del cambio, nella zona centrale del tunnel, per trovare posto sulla nuova consolle posizionata dietro al volante. Un unico "oggetto" di forma rettangolare corre da parte a parte del volante, dietro di esso, ospitando non soltanto il selettore ora rimosso dalla zona centrale, ma anche il devioluci, sulla sinistra del guidatore, e i comandi per i tergicristalli.
Grande protagonista, al centro della plancia, è il nuovo Digital Stage, che ospita due schermi: quello centrale, da 12,8", che consente di accedere alle funzioni infotainment, e il Virtual Cockpit, da 11,9" dietro al volante. Il primo può contare sulla tecnologia Android Automotive, mente il secondo, curiosamente, si sviluppa con un andamento estremamente sottile, onde evitare di fornire informazioni in porzioni di schermo che altrimenti sarebbero coperte dalla corona del volante.
In generale, la percezione nella zona frontale è quella di un abitacolo che fa un salto di qualità, anche in termini di assemblaggi, rispetto agli ultimi prodotti della Casa di Inglostadt.
Dietro, la fila posteriore offre un’abitabilità migliore di quanto ci si aspetti dalle dimensioni esterne: un adulto alto circa 1,75 m può viaggiare comodo, con più spazio per le gambe rispetto a quanto si percepisce nelle immagini statiche. Lo schienale è frazionabile 40:20:40 e la seduta scorrevole, permettendo di modulare il compromesso tra comfort per i passeggeri e capacità del bagagliaio. Anche i passeggeri posteriori dispongono di prese USB-C dedicate e di bocchette di aerazione con regolazione indipendente.
Il bagagliaio conferma la vocazione pratica: 488 litri in configurazione standard, fino a 575 litri con i sedili posteriori avanzati e 1.386 litri abbattendo gli schienali.
La nuova Audi Q3 2025 propone una gamma di motorizzazioni piuttosto articolata, che spazia dai tradizionali benzina e diesel, passando per il mild hybrid d'attacco, per giungere fino alla versione ibrida plug-in, aggiornata nel rendimento delle sue batterie.
Benzina: la Q3 parte dal 1.5 TFSI da 150 CV, con elettrificazione di tipo mild, disponibile solo a trazione anteriore, per arrivare al 2.0 TFSI in due livelli di potenza: 204 CV con trazione integrale Quattro e 265 CV (sempre Quattro) che scatta da 0 a 100 km/h in soli 5,7 secondi.
Diesel: rimane in listino il 2.0 TDI da 150 CV, apprezzato soprattutto sul nostro mercato per l’elasticità (360 Nm di coppia) e i consumi contenuti, con valori dichiarati tra 5,8 e 5,3 l/100 km.
Ibrido plug-in: al vertice della gamma troviamo l’e-hybrid da 272 CV complessivi (200 kW), frutto dell’abbinamento fra il 1.5 TFSI e un motore elettrico da 115 CV. La coppia di sistema raggiunge i 400 Nm, per uno 0-100 km/h in 6,8 secondi.
La batteria del sistema plug-in rappresenta uno degli upgrade più importanti: 25,7 kWh lordi (19,7 netti), con una capacità di carica passata a 73 Ah contro i 37 della precedente generazione. Grazie a questa chimica migliorata delle celle, la Q3 e-hybrid percorre fino a 119 km in modalità 100% elettrica nel ciclo WLTP (118 km per la Sportback), valori fra i più elevati della categoria. La ricarica rapida fino a 50 kW in corrente continua consente di passare dal 10 all’80% in meno di mezz’ora, rendendo l’uso quotidiano molto più pratico.
Al volante della nuova Audi Q3 2025 la sensazione è quella di ritrovare la solidità tipica del modello, ma con un passo avanti in termini di precisione e comfort. Il 2.0 TDI da 150 CV – motorizzazione che sarà probabilmente tra le più ambite in Italia – conferma un’erogazione pronta, con coppia sempre disponibile e consumi contenuti, ideale per chi percorre molta strada. La trasmissione è affidata esclusivamente al cambio automatico, fluido e ben tarato, che esalta l’indole confortevole del SUV.
Nonostante il baricentro tipico di un SUV, la piattaforma MQB Evo conferma le doti di handling e contenimento del rollio, complice un lavoro di (leggero) abbassamento del baricentro e di affinamento delle sospensioni. Il nuovo sterzo progressivo si affianca, infatti, alle nuove sospensioni a doppia valvola opzionali. Questo sistema separa compressione ed estensione dal punto di vista idraulico, permettendo di adattare in tempo reale in maniera ancora più precisa la risposta agli input del fondo stradale. Il risultato è un compromesso riuscito: più comfort sulle sconnessioni cittadine, ma anche maggiore differenziazione tra i vari driving mode.
Novità assoluta è la modalità di guida Offroad Plus, che non si limita a regolare le sospensioni ma lavora anche sulla ripartizione della coppia per garantire trazione sui fondi difficili. Non trasforma certo la Q3 in un fuoristrada, ma amplia le possibilità di utilizzo del SUV, soprattutto per chi affronta percorsi innevati o sterrati leggeri.
Gli ADAS di ultima generazione arricchiscono l’esperienza al volante. Il cruise control adattivo opera fino a 210 km/h – un dato che guarda soprattutto all’autobahn tedesca, ma che sottolinea la solidità del sistema. Fa il suo debutto, inoltre, il sistema di sorpasso semi-automatico. Ma acolpire maggiormente è capacità della vettura di mantenere la corsia anche in assenza di segnaletica orizzontale chiara: la Q3 utilizza cartografia digitale, GPS e dati online per capire come comportarsi. È un ulteriore passo nella direzione della guida autonoma, che si somma a funzioni come il parcheggio assistito con memoria delle manovre e il reverse assist.
Scendendo su strade urbane e più sconnesse, la nuova Q3 convince per insonorizzazione e capacità di filtrare le asperità. Per la prima volta sul modello è possibile adottare vetri anteriori acustici, che abbattono i fruscii e rendono i viaggi autostradali più rilassanti. Anche la taratura degli ammortizzatori contribuisce a un livello di comfort superiore, senza però penalizzare la tenuta di strada nelle curve veloci.
Chi arriva da una Q3 delle generazioni precedenti ritroverà la stessa identità di SUV compatto e maneggevole, ma con un livello di dinamica, comfort e sicurezza che segna un chiaro passo avanti. Non è rivoluzione, ma un’evoluzione concreta che rende la Q3 2025 più versatile: solida sulle lunghe percorrenze, più tecnologica e sicura in città, sorprendentemente agile tra le curve.
Audi annuncia che la Q3 sarà lanciata in Europa da ottobre con ordini già aperti. In Italia, come evidenziato nella nostra prova, il prezzo parte da 42.500 € per la versione mild hybrid 150 CV e raggiunge 49.800 € per la variante ibrida plug-in, con una riduzione, rispetto ai prezzi della versione di precedente generazione, che sulle motorizzazioni diesel può arrivare fino a 2.000 €.