Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Sanremo, 20 Ottobre. Giandomenico Basso e Andrea Crugnola si sono abbracciati in un cambio di testimone che la dice lunga sullo spessore della stagione 2025 dell’Italiano Rally (ma sì, CIAR, Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco). Erano arrivati all’ultimo appuntamento della stagione senza riserve di strategie. Vincere e vedere, valeva per tutti e due. Sugli asfalti che ancora trasudano leggenda ha vinto il Pilota Citroen-FPF, al contatore del Campionato si è imposto il Pilota Skoda-Delta Rally. Sei podi in sette gare, tre vittorie, un punto e mezzo il vantaggio finale, ma è quanto basta, la matematica non fa sconti né offerte. Bello il contesto del Campionato, mai scontato, bello il Sanremo, Rally ideale per chiudere la stagione in modo speciale (e con un bel sole). Crugnola ha vinto il Sanremo per la prima volta, Basso l’Italiano per la quinta volta. Quest’anno, Basso ha vinto Ciocco, Due Valli e Roma, Crugnola si è imposto in Piemonte, Targa Florio, Lazio e Sanremo. Quattro vittorie contro tre, ma anche quello “zero” fatale del 2 Valli. Alla vigilia del Sanremo erano pari per numero di Titoli, 4 a testa, Crugnola dal 2020, “Giando” dal 2007, adesso Basso riparte in vantaggio. A Sanremo il Campione ha dovuto subire la pressione del contesto agonistico e quella di Fabio Andolfi, terzo al traguardo e terzo anche in Campionato.
Giandomenico Basso e Lorenzo Granai sono, dunque, nuovamente i Re del Rally italiano. Questo succede a distanza di quattro anni da quanto il pilota veneto e il suo navigatore toscano non salivano sul trono del Campionato, e succede in uno dei Rally forse più iconico dell’Italiano, comunque l’ultimod el,a stagione e quindi degno palcoscenico, il 72° Rallye Sanremo.
Non è servita la vittoria assoluta, ma un secondo posto conquistato con i denti sì, frutto di una strategia tutto sommato collaudata ma soprattutto di una grande concentrazione. Dopo aver lasciato il comando della corsa ai rivali Crugnola e Ometto, la coppia campione ha infatti dovuto gestire un finale di gara piuttosto teso nel quale hanno dovuto contenere e respingere l’attacco di Andolfi e Menchini. Cedere anche il secondo sarebbe stato fatale, ma Basso e Granai non potevano mancare all’appuntamento con l’esperienza vincente e hanno, così, portato a casa quei punti fondamentali per la conquista del Titolo. Il successo arriva, ancora una volta, al volante della Skoda Fabia del team Delta Racing.
Italiano Rally Junior, è il successo del rookie Sebastian Dallapiccola nella gara più pesante ed importante della stagione. Il trentino di ACI Team Italia è stato praticamente perfetto e conquista al primo colpo la prima vittoria e il titolo tricolore.
Primo successo stagionale nel Campionato Italiano Rally Promozione per Ivan Ferrarotti e Fabio Grimaldi, Skoda Fabia RS, davanti ad Antonio Rusce e Gabriele Zanni.
A Sanremo si è conclusa nel migliore dei modi la stagione del ritorno di Lancia nei rally, che dopo aver festeggiato il titolo piloti con Gianandrea Pisani e Nicola Biagi – Campioni già con una gara d’anticipo - ha completato l’opera con la vittoria del titolo Costruttori Due Ruote Motrici.
Per quanto riguarda il Campionato Italiano Due Ruote Motrici, il successo in gara è andato a Simone Di Giovanni ed Andrea Colapietro su Peugeot 208, conquistano l’Italiano Rally Promozione Due Ruote Motrici.
Campioni Italiani R1, Jean Claude Vallino e Sandro Sanesi su Suzuki Swift Sport Hybrid, ma è Lorenzo Varesco con Nicolò Bottega che vince il trofeo monomarca Suzuki Rally Cup.
Per quanto riguarda l’altro, interessantissimo trofeo monomarca, la GR Yaris Rally Cup, all'equipaggio francese Benjamin Boulenc - Chloè Barozzi è bastato il terzo posto all'arrivo per alzare il trofeo monomarca. La vittoria tra le Toyota GR Yaris R1T 4x4 in gara però stata appannaggio Fabrizio Andolfi - Riccardo Imerito, che hanno anche ottenuto anche il 2° posto nella classifica finale della Cup.
Giandomenico Basso. “Non è stata affatto semplice, guidare in questa situazione non lo è mai. Abbiamo perso troppi secondi nella prima prova del giro, dopo abbiamo dovuto spingere un po', perché Andolfi era attaccato. Alla fine dovevamo solo chiuderla. Fidatevi che non è semplice correre in questa situazione, queste strade sono l’università dei rally, guidare qui non è mai facile, è un percorso molto tecnico. Sono veramente felice per questa vittoria, la dedico tanto a me stesso perché ci ho creduto molto dopo il Ciocco. La dedico alla mia squadra, al mio navigatore e a Pirelli che hanno permesso di realizzare tutto questo”.
© Immagini – ACI Sport – Il Ciocco – AmicoRally – Sulcis Iglesiente Media
CLASSIFICA 72° RALLYE SANREMO: 1. CRUGNOLA-OMETTO (Citroen C3) in 1:19'01.0; 2. BASSO-GRANAI (Skoda Fabia Rs) a 9.8; 3. ANDOLFI-MENCHINI (Skoda Fabia Rs) a 16.5; 4. CAMPEDELLI-CANTON (Toyota Gr Yaris) a 44.0; 5. FERRAROTTI-GRIMALDI (Skoda Fabia Rs) a 2'21.5; 6. RUSCE-ZANNI (Skoda Fabia Rs) a 2'41.1; 7. SCATTOLON-MAGRINI (Citroen C3) a 2'43.2; 8. KORHOLA-TEMONEN (Skoda Fabia Rs) a 3'45.6; 9. JOONA-ANTTI (Skoda Fabia Rs) a 3'47.7; 10. SULPIZIO-FENOLI (Hyundai I20 N) a 4'19.1;
CLASSIFICA CIAR Sparco: 1. Basso 108,5pt; 2. Crugnola 107pt; 3. Andolfi 60,5pt; 4. Daprà 53pt; 5. Campedelli 52pt; 6. Avbelj 48,5pt; 7. Signor 34,5pt; 8. Rusce 22pt; 9. Ferrarotti 18,5pt; 10. Korhola 18,5pt