Bollo per veicoli storici. L'Asi fa i conti e tuona contro il governo: perdita miliardaria

Bollo per veicoli storici. L'Asi fa i conti e tuona contro il governo: perdita miliardaria
Pubblicità
Matteo Valenti
  • di Matteo Valenti
A pochi giorni dalla notizia shock del ritorno del bollo per i veicoli storici fino a 30 anni di età l'Asi ha fatto i conti in tasca al governo: a fronte di qualche milioni di incasso, lo Stato andrebbe incontro ad un perdita milionaria!
  • Matteo Valenti
  • di Matteo Valenti
21 ottobre 2014

A pochi giorni dalla notizia shock del ritorno del bollo per i veicoli storici fino a trent'anni di età, non si fa attendere la risposta dell'Asi, chiesta a gran voce anche da moltissimi dei nostri lettori. L'Automoto Club Storico Italiano ha fatto i conti in tasca al governo, scoprendo che la nuova norma farebbe perdere svariati miliardi alle casse pubbliche, a fronte di soltanto pochi milioni di nuovi incassi. 

Un copione già visto e rivisto

Sembra un copione già visto. Basta pensare all'introduzione dello sciagurato Superbollo, che avrebbe dovuto far guadagnare moneta sonante allo Stato, andando a colpire le auto più potenti, e che invece ha creato un buco di 140 milioni di euro. Per di più mettendo in ginocchio un intero settore industriale e facendo evaporare altri diversi milioni che si sarebbero potuti incassare sotto forma di Iva. 

 

La classe politica però, con il provvedimento sulle auto storiche, si dimostra ancora una volta non soltanto sorda alle reali esigenze del Paese, ma soprattutto incapace di trovare soluzione efficaci per far rialzare la testa all'economia italiana. Per capire perché basta seguire il ragionamento matematico che fa l'Asi. 

volvo 240
A fronte di qualche ipotetico milione di euro di incasso, lo Stato andrebbe incontro ad una perdita miliardaria

 

A.S.I. che attualmente vanta oltre 220.000 soci in tutta Italia e oggi, grazie anche ai 300 Club, rappresenta istituzionalmente il motorismo storico italiano presso tutti gli organismi nazionali ed internazionali, illustra, in una nota ufficiale, i punti chiave del decreto, sottolineandone i pro e i contro:

I veicoli che dovrebbero tornare a pagare in italia sono 375.000

1. Il parco veicolare rappresentato dai veicoli di particolare interesse storico esentato dal pagamento della tassa di proprietà o obbligato al pagamento ridotto, nei 13 anni dall’entrata in vigore del provvedimento di esonero è costituito (al 31 dicembre 2013), da 501.000 veicoli e non già da altre entità apparse o comunicate erroneamente su mezzi di comunicazione disinformati.

 

2. Di questi, un 15% è stato demolito, poiché non meritevole di conservazione, ed un altro 10% esentato poiché nel frattempo ha raggiunto i 30 anni e come tale meritevole del beneficio anche se non storico.

 

3. Ne consegue che i veicoli esentati, in seguito a provvedimento ASI, al 31 dicembre 2013, risultano essere circa 375.000 (501.000 -25% = 375.000).

La perdita di circa 300/325.000 veicoli d’interesse storico-collezionistico significherebbe un mancato esborso per le spese di manutenzione

Lo Stato incasserebbe 7 milioni di euro in più...

4. L’importo corrispondente alle tasse non percepite dall’erario, per tale esenzione o riduzione, è pari a circa € 56.250.000 (375.000 x 150,00). Il tributo medio non percepito è stato ritenuto equo calcolarlo in 150,00 € annui poiché la potenza media dei veicoli esentati non supera i 70 CV. Ma se tale provvedimento abrogativo dovesse divenire definitivo, l’erario non percepirebbe tale somma, poiché pochi dei 375.000 veicoli beneficianti di tale esenzione-riduzione, resterebbe in vita o in circolazione in Italia, con conseguente forte riduzione del gettito fiscale previsto.

africa twin
Questa norma porterebbe alla scomparsa della maggior parte dei veicoli storici

 

Possiamo, con serenità, sostenere che neanche 50.000 veicoli di interesse storico collezionistico pagherebbero le tasse ordinarie cui sarebbero tenuti per il provvedimento abrogativo. E ciò determinerebbe un’entrata presumibile per lo Stato di circa € 7.500.000 (50.000 x 150,00).  A questo punto verrebbe da dire : “Tanto rumore per nulla”. Senonchè bisogna prendere ora in considerazione i risvolti che tale provvedimento determinerebbe sul piano economico generale per il settore legato ai veicoli storici. E cioè:

... Ma intanto perderebbe miliardi!

1A) In particolare la perdita di circa 300/325.000 veicoli d’interesse storico-collezionistico significherebbe un mancato esborso per le spese di manutenzione di detti veicoli, che, (applicando i coefficienti utilizzati dallo Stato in materia fiscale), darebbe un risultato di € 4.875.000.000 (325.000 veicoli per un costo annuale di manutenzione medio unitario di € 15.000 come previsto dallo Stato). Se invece vogliamo essere più realisti, valutiamo il costo di manutenzione annuale medio in € 2.000, arrivando così ad un importo complessivo da mancata attività economica pari a € 650.000.000. Tale perdita colpirebbe piccoli riparatori, carrozzieri, distributori di benzina, ricambisti, settori già particolarmente colpiti per la diminuzione di lavoro.

 

2A) A questa perdita si aggiungerebbe quella turistica pari a circa € 12.500.000 annui che nasce da una media di 2.500 raduni per un costo unitario medio di € 5.000.

 

3A) E’ chiaro che a queste perdite si aggiungono quelle della perdita di posti di lavoro nella segreteria ASI e nei Club federati che sono 270.

Sembra ancora una volta che gli errori del passato, in Italia, non insegnino nulla per il presente o per il futuro

 

4A) Nel settore dei veicoli storici sono applicate tariffe assicurative agevolate, stante il chilometraggio ridotto e il ridotto rischio, legato all’uso attento del veicolo. L’applicazione delle tariffe piene ai veicoli ultraventennali, determinerebbe l’antieconomicità di tali contratti e pertanto anche la demolizione dei veicoli stessi oppure l’incremento del numero dei veicoli non assicurati.

 

5A) In molti altri casi il nostro Governo ha assunto decisioni populistiche contro auto sportive, di lusso, di grande cilindrata o altri beni, quali barche o aeromobili, con il solo risultato di ridurre l’attività economica del privato, senza incrementare le entrate per l’erario. Sembra ancora una volta che gli errori del passato, in Italia, non insegnino nulla per il presente o per il futuro. Mai come oggi, quotidianamente, sentiamo parlare di calo dell’economia, dell’occupazione e della necessità di introdurre provvedimenti per ovviare a tali negatività, in concreto poi i provvedimenti adottati vanno contro corrente e determinano ulteriori danni.

mercedes 190(21)
I veicoli storici in Italia rischiano l'estinzione per un incasso di pochi, ipotetici, milioni di euro

 

6A) Nel 2013/2014 l’ ASI aveva finanziato un corso di restauro con un esborso di € 100.000, consentendo una specializzazione per giovani desiderosi di intraprendere tale attività. La stessa iniziativa è stata deliberata per il 2014-2015. Purtroppo se la normativa abrogativa sarà approvata l’iniziativa non avrà più ragione di essere e sarà abbandonata.

 

7A) Negli anni passati ASI aveva versato contributi all’Università dell’Aquila ed al comune di Crevacuore rispettivamente di € 208.000 e 150.000 per contribuire alla loro ricostruzione, così come aveva stipulato una convenzione della durata di 5 anni e un esborso di € 150.000 con il Politecnico di Torino. Anche queste iniziative non si potranno rispettare.

 

8A) Lo Stato perderà inoltre le entrate derivanti dalle revisioni biennali di circa 300.000 veicoli, pari a € 9.000.000 (18.000.000 : 2 anni) annui.

Il valore culturale dei veicoli storici supera la (trascurabile) perdita per l'erario

Non si può infine dimenticare che il veicolo storico è stato beneficiato dal Legislatore perché il pregio culturale superava la perdita per l’erario e tale particolare, giusta, considerazione, ha favorito la sua crescita numerica e la sua crescita patrimoniale che ora di punto in bianco viene annullata senza contropartita.

 

Con un’ulteriore perdita non facilmente valutabile, di oltre 1,5 miliardi di Euro dovuta alla svalutazione degli stessi, alla loro rottamazione o/e alla loro svendita all’estero. Avevamo una Federazione apprezzata nel mondo e all’improvviso, sostanzialmente, viene azzerata per pochi ipotetici milioni di euro, contro una perdita miliardaria.

 

Ecco le conseguenze economiche del provvedimento calcolate dall'Asi

tabella asi
Pubblicità