Bentley punta agli "Urban" SUV: avvistato il prototipo su strada [Foto Spia]

Bentley punta agli "Urban" SUV: avvistato il prototipo su strada [Foto Spia]
Pubblicità
Nel 2027 arriva il primo SUV elettrico di lusso per la città
23 settembre 2025

Dopo anni di annunci, nel 2026 sarà svelato il primo modello 100% elettrico della casa di Crewe: un SUV compatto e urbano, che entrerà in produzione nel 2027

La promessa è ambiziosa: “The World’s First Luxury Urban SUV”. Dietro lo slogan, la volontà di offrire un’auto elegante, maneggevole e tecnologicamente avanzata, pensata in particolare per i ricchi automobilisti delle metropoli. Con una lunghezza sotto i cinque metri, sarà la Bentley più compatta mai prodotta, ma senza rinunciare a una batteria di grande capacità, in grado di garantire anche viaggi fuori porta.

Non è un’auto pensata per percorrere mille chilometri in un giorno – ha sottolineato l’amministratore delegato Frank-Steffen Walliser – perché i nostri clienti, se devono coprire certe distanze, prendono l’aereo. Quello che conta è offrire la miglior esperienza di guida e la massima qualità possibile in un contesto urbano e suburbano.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Tecnologia da Porsche e Audi

Il nuovo SUV nascerà sulla piattaforma elettrica condivisa con Porsche e Audi, la stessa utilizzata per Porsche Macan EV, Audi A6 e Q6 e-tron. Si parla quindi di una base tecnica consolidata: batteria da 95 kWh a 800 volt, ricarica dal 10 all’80% in circa 21 minuti e oltre 600 km di autonomia WLTP nel caso del Macan.

Bentley, tuttavia, punta a spingersi oltre. Walliser ha parlato apertamente di un progetto che vuole “spingere i limiti” di densità energetica, potenza dei motori, efficienza e velocità di ricarica, sfruttando “solo il meglio che il Gruppo Volkswagen può offrire”.

Nonostante l’arrivo di un modello inedito, Bentley non punta a un’espansione di massa. La strategia resta chiara: pochi esemplari, grandi margini. L’Urban SUV non sarà un’auto di volumi, ma un tassello per rafforzare la presenza del marchio nei mercati che contano, con particolare attenzione alla Cina, dove la domanda di SUV elettrici di lusso è in forte crescita.

Infine, per quanto riguarda il nome, ad oggi non è stato ancora annunciato, ma Bentley ha già registrato i marchi Mayon e Barnato. Il 2027 segnerà dunque una svolta radicale: per la prima volta Bentley rinuncerà a grandi motori termici in favore dell’elettrico, proponendo una vettura pensata più per il traffico cittadino che per i lunghi viaggi in autostrada.

Pubblicità