CATL rivoluziona il mondo delle auto elettriche: fino a 1.500 km di autonomia con le nuove batterie a doppia chimica

CATL rivoluziona il mondo delle auto elettriche: fino a 1.500 km di autonomia con le nuove batterie a doppia chimica
Pubblicità
Il gigante cinese delle batterie, ha annunciato la nuova tecnologia Freevoy Dual-Power, basata su un’architettura a doppia chimica
19 maggio 2025

La nuova tecnologia di CATL consiste in un pacco batteria a doppia alimentazione, dove convivono due tipi di chimica differenti. Ogni zona energetica lavora in sinergia per offrire il meglio: da un lato la potenza e l’efficienza, dall’altro l’affidabilità e la durata.

Nel dettaglio, la zona principale può utilizzare chimiche a scelta (come NMC o sodio-ion), mentre la secondaria è sempre costituita da una batteria LFP (litio-ferro-fosfato) con anodo autoformante, capace di aumentare la densità energetica del 50% in massa e del 60% in volume. Il risultato? Una densità energetica superiore a 1.000 Wh/l, un valore da primato.

CATL ha sviluppato tre configurazioni principali, ognuna pensata per un diverso uso su strada:

  1. Sodio-ion/LFP (tecnologia Naxtra): ideale per i climi freddi, conserva il 90% della capacità anche a -40°C. Autonomia elevata e durata fino a 10.000 cicli di ricarica, più del doppio rispetto alle tradizionali batterie al litio.

  2. LFP/LFP (Shanxing + LFP autoformante): progettata per ricariche ultra-rapide, consente di passare da 0 all’80% in 15 minuti. Perfetta per berline con passo di 3 metri, con un’autonomia dichiarata di 1.000 km.

  3. NMC/LFP o NMC/NMC: il top della gamma. Supera 1 MW di potenza, con capacità superiori a 180 kWh e autonomia massima dichiarata di 1.500 km. Anche con batteria al 20%, mantiene oltre 600 kW di potenza in uscita.

Oltre all’autonomia, la batteria Freevoy Dual-Power è progettata per garantire continuità energetica, stabilità termica e sicurezza. Ogni sezione è dotata di sistemi di gestione termica e strutturale indipendenti, che ne fanno un componente ideale per i veicoli dotati di guida autonoma di livello L3 e L4, dove i sensori e i processori richiedono grandi quantità di energia costante.

Infine, secondo le dichiarazioni, CATL prevede l’arrivo di questa tecnologia sui primi veicoli di serie entro il 2027-2028. Ma le ambizioni del colosso cinese non si fermano alle auto: si guarda anche al trasporto pubblico, ai camion elettrici, aerei e persino navi. Con l'introduzione della Freevoy Dual-Power, CATL punta a rafforzare la sua leadership globale nel settore delle batterie, in un momento in cui ha appena avviato un’importante IPO alla Borsa di Hong Kong per raccogliere 4,9 miliardi di euro.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità