Formula E, Mitch Evans vince in volata il primo E-Prix di Shangai 2024 ma è sotto investigazione

Formula E, Mitch Evans vince in volata il primo E-Prix di Shangai 2024 ma è sotto investigazione
Pubblicità
  • di Mara Giangregorio
Mitch Evans vince in volata su Pascal Wehrlein il primo appuntamento dell'E-Prix di Shangai 2024. Entrambi sono però sotto investigazione
  • di Mara Giangregorio
25 maggio 2024

Il viaggio della Season 10 della Formula E procede a gonfie vele e si avvicina alla sua fase finale. La categoria completamente elettrica ha fatto tappa in Cina per il doppio appuntamento dell’E-Prix di Shangai. A vincere il round 11 è stato Mitch Evans, anche se la sua prima posizione, così come la seconda di Pascal Wehrlein, sono a rischio in quanto sotto investigazione. Qualunque sia il risultato finale, a conferma di quanto visto già nella parte di stagione, i powertrain Jaguar e Porsche sono quelli che riescono meglio a permettere ai propri piloti la gestione dell’energia, fattore determinante in gare strategiche come quelle di Shangai. Infatti, Evans è riuscito a salvaguardare la potenza della propria monoposto GEN3 per poi attaccare sul finale, agguantando la vittoria del primo appuntamento cinese.

Il neozelandese è riuscito a mantenersi per tutta la durata della gara nel gruppo di vertice, per poi afferrare la vittoria attaccando sul finale la Porsche di Pascal Wehrlein che ha tentato la difesa ma con il pilota della Jaguar aveva più energia è stato impossibile per il tedesco conservare la prima posizione. Così Mitch Evans ha conquistato la seconda vittoria stagionale, arrivata dopo la straordinaria doppietta di Jaguar all’E-Prix di Monaco. Wehrlein dopo il sorpasso di Evans ha dovuto affrontare anche l’altra vettura di Jaguar, quella di Nick Cassidy, che è riuscito a rimontare fino alle prime posizioni. I due hanno avuto anche una lotta ravvicinata nel corso dell’ultimo giro, arrivando anche al contatto all’ultima curva, con il neozelandese ad aver avuto la peggio con un danno all’ala anteriore. Nonostante questo, Cassidy è solito sul podio in terza posizione. Tuttavia, la vittoria di Mitch Evans non è ancora del tutto certa in quanto, sia lui che Wehrlein, sono sotto investigazione per aver trattato vantaggio dopo essere finiti fuori dalla pista.

Ai piedi del podio è arrivata la Nissan di Oliver Rowland, partito secondo ma crollato poi fino a metà gruppo, concludendo comunque in quarta posizione. L’inglese precede Antonio Felix Da Costa che ha “sacrificato” la sua gara per aiutare il compagno di squadra Wehrlein nella salvaguardia dell’energia, soprattutto nella prima fase. Sesto posto per il campione in carica Jake Dennis che ha concluso davanti al poleman Jean Eric Vergne, arrivato solamente settimo, e Nick De Vries che ha agguantato i primi punti stagionali dal suo ritorno in Formula E dopo l’esperienza in Formula 1 lo scorso anno. Concludono la zona punti Maximilian Gunther, Sebastien Buemi e Stoffel Vandoorne. Delusione per Robin Frijns arrivato solamente 13esimo dopo aver avuto il comando per diversi giri nella prima parte di gara. Delusione anche per Norman Nato, 15esimo dopo un contatto a metà gara che gli ha danneggiato l’ala anteriore.

Argomenti

Pubblicità