• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. Sharing

Milano, 9/12/2019: monopattini elettrici di nuovo in strada [mappa e limiti]

8 dicembre 2019

Milano, 9/12/2019: monopattini elettrici di nuovo in strada [mappa e limiti]

Si avvia la fase sperimentale milanese per monopattini elettrici, segway, hoverboard e monoruote. Nuovi cartelli e circolazione regolata (6 o 20 Km/h max) fino a luglio 2021 per privati e per 2250 mezzi in sharing

Da oggi, 9 dicembre 2019, si riapre il discorso sharing e-scooter, o meglio, si riparte. Tornano in strada secondo le nuove regole monopattini, segway, hoverboard e monoruote elettrici. Parliamo di Milano, città dove questi mezzi di micromobilità sono pronti a spopolare. Il Comune conferma la conclusione della posa nuovi cartelli stradali, sono quelli che indicano dove i tanto discussi mezzi (da qualcuno amati e vantati, da altri odiati) possono o non possono muoversi.

Sono ben 130 questi cartelli, lungo la cintura esterna del capoluogo. Una fase ancora sperimentale, ma lunga, che proseguirà fino a luglio 2021. Il tutto in accordo alle linee del Ministero dei Trasporti.

Dove vanno e a che velocità

La circolazione dei monopattini elettrici e di tutti gli altri micro veicoli di mobilità elettrica, è consentita nelle aree pedonali ma con velocità non superiore ai 6 Km/h. I soli monopattini e i segway, vanno anche su piste o percorsi ciclabili, ciclopedonali e nelle cosiddette Zone 30, con il limite di velocità in questi casi di 20 Km/h. Tanto? Troppo? Vedremo come si evolve la situazione a Milano e poi, probabilmente, a macchia di leopardo similmente in gran parte di Italia. La differenza nel bene e nel male, la faranno sempre le teste di chi guida questi piccoli mezzi elettrici, meglio se tutelata da un casco e dotata di eccesso prudenza, oltre che rispetto.

Appunto, rispetto: degli altri utenti stradali e delle regole anche per quanto riguarda la sosta (non selvaggia): è permessa negli stalli dedicati alle biciclette, oppure al lato della strada.

Per quanto riguarda il dettaglio dei percorsi monopattini elettrici a Milano, da qui al 2020, trovate qui le mappe.

3 sharing

In questi giorni sono state anche selezionate tre società che potranno effettuare lo sharing della micromobilità a Milano, ciascuna avrà in dotazione una flotta di 750 monopattini per un totale di 2.250 dispositivi presenti in città e una volta ultimate le pratiche con l'amministrazione potrà iniziare a fornire il servizio di sharing.

Top Stories

  • Dacia Spring: sì o no all’auto elettrica che costa poco? [Prezzo con incentivi e Scheda]

    Dacia Spring: sì o no all’auto elettrica che costa poco? [Prezzo con incentivi e Scheda]
  • Mercedes EQS: anteprima su strada dell'ammiraglia elettrica da 770 Km [Prestazioni e Sensazioni]

    di Omar Fumagalli

    Mercedes EQS: anteprima su strada dellammiraglia elettrica da 770 Km [Prestazioni e Sensazioni]
  • Mercedes Classe C W206 PHEV: la nuova reginetta delle berline con 313CV e 100 Km EV da sfruttare

    Mercedes Classe C W206 PHEV: la nuova reginetta delle berline con 313CV e 100 Km EV da sfruttare
  • Extreme E. Taylor e Kristoffersson, Rosberg X Racing, i primi della storia

    di Piero Batini

    Extreme E. Taylor e Kristoffersson, Rosberg X Racing, i primi della storia
  • Fin dove osa Stellantis con le Macchine elettriche? Nuova Citroën SM [BEV invece che Maserati]

    Fin dove osa Stellantis con le Macchine elettriche? Nuova Citroën SM [BEV invece che Maserati]
  • EQS, Quello che si potrà vedere, toccare e ascoltare sulla regina delle auto elettriche Mercedes

    di Omar Fumagalli

    EQS, Quello che si potrà vedere, toccare e ascoltare sulla regina delle auto elettriche Mercedes

Ultimi annunci

  • Used

    Citroen C-Zero C-Zero Full Electric airdream Seduction del 2018 usata a Solaro

    € 8.900

    Citroen C-Zero C-Zero Full Electric airdream Seduction del 2018 usata a Solaro
  • Used

    Citroen C-Zero C-Zero Full Electric airdream Seduction del 2018 usata a Solaro

    € 8.900

    Citroen C-Zero C-Zero Full Electric airdream Seduction del 2018 usata a Solaro
  • New

    Toyota C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Trend nuova a Solaro

    € 25.900

    Toyota C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Trend nuova a Solaro
Tutti gli annunci

Next

Governo: bonus di 2.000 euro per chi rottama l’auto?

di Alfonso Rago

Governo: bonus di 2.000 euro per chi rottama l’auto?
Moto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011