Xiaomi YU7: è pronta per la vendita a luglio e il suo motore si chiama V6 (700 CV)

Xiaomi YU7: è pronta per la vendita a luglio e il suo motore si chiama V6 (700 CV)
Pubblicità
Xiaomi YU7: l'attacco al Tesla Model Y è servito
26 maggio 2025

Dopo il clamoroso debutto della berlina SU7, che ha superato la Tesla Model 3 nelle vendite in Cina, Xiaomi torna a far tremare l’industria dell’auto elettrica con un nuovo modello: si chiama YU7 ed è un SUV compatto pensato per sfidare direttamente il Model Y. La presentazione ufficiale si è tenuta senza dettagli su prezzi o preordini, ma l’obiettivo è chiaro: le prime consegne inizieranno a luglio.

Se la SU7 ha convinto con il suo mix di prestazioni da Model S a un prezzo da Model 3, la YU7 punta ancora più in alto: spazio da Model X a un prezzo inferiore al Model Y. Il tutto racchiuso in un design che prende una chiara ispirazione alla Ferrari Purosangue e con un coefficiente di resistenza di soli 0,245, tra i migliori della categoria SUV elettrici.

Il frontale ospita quello che Xiaomi definisce il cofano in alluminio più grande mai prodotto in serie (3,11 m²), sotto il quale si cela un frunk da 141 litri che si aggiunge ai 678 litri del bagagliaio posteriore (fino a 1.758 L con i sedili abbattuti). Le maniglie a scomparsa elettriche completano un look fluido ed efficiente.

A bordo, il vero protagonista è il nuovo Xiaomi HyperVision Panoramic Display: una striscia curva da 1,1 metri che si estende sul parabrezza inferiore. Realizzata con tecnologia Mini-LED e risoluzione 108 PPD, garantisce una visibilità perfetta anche alla luce diretta del sole grazie a un trattamento antiriflesso. Il layout è completamente personalizzabile con cinque categorie informative: strumenti di guida, media, fusi orari, meteo e navigazione.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il propulsore elettrico HyperEngine V6s Plus utilizza acciaio magnetico segmentato per aumentare l'efficienza e spingere fino a 22.000 giri/min. Nella configurazione a doppio motore, la potenza raggiunge 690 CV, permettendo uno 0-100 km/h in 3,23 secondi e una velocità massima di 253 km/h.

La gamma YU7 sarà proposta in tre allestimenti: Standard, Pro e Max. Tutti condividono una piattaforma elettrica a 800 Volt con ricarica ultrarapida: da 10% a 80% in soli 12 minuti, oppure 620 km di autonomia recuperati in appena 15 minuti.

Uno dei punti forti dell'elettrica è l'autonomia:

  • YU7 Standard: 835 km (CLTC) con batteria da 96,3 kWh

  • YU7 Pro: 760 km (CLTC) con AWD e stessa batteria

  • YU7 Max: 770 km (CLTC) con AWD e batteria da 101,7 kWh

Tre le colorazioni di lancio: Emerald Green, Titanium Silver e il già noto Lava Orange ereditato dalla SU7. Tutte enfatizzano l’aspetto premium del crossover, che si distingue chiaramente come un progetto indipendente e non come una SU7 rialzata, come ha voluto sottolineare Xiaomi.

Infine, per quanto riguarda i prezzi, ad oggi Xiaomi non ha ancora annunciato i listini per il mercato cinese, che dovrebbero essere svelati tra poche settimane.

Pubblicità